Desenzano e Gavardo (Bs): IL POPOLO DEI LAGHI

A Gavardo e a Desenzano del Garda due esposizioni archeologiche parallele sulle palafitte preistoriche gardesane, recente patrimonio dell’Umanità.
Le due mostre inaugurate lo scorso 23 marzo, a distanza di un paio di ore una dall’altra, sono l’epilogo di un più vasto progetto condiviso tra i musei di Desenzano del Garda e di Gavardo e sono finalizzate alla comunicazione dei risultati delle ricerche condotte sugli abitati palafitticoli dell’are gardesana condotti negli ultimi anni.Presso il Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” di Desenzano il fenomeno delle palafitte è affrontato nell’ambito dell’intero territorio del bacino inframorenico gardesano, con un riguardo particolare all’iscrizione nella lista del Patrimonio UNESCO del sito “Palafitte preistoriche dell’arco alpino”, che comprende insediamenti di: Italia, Svizzera, Francia, Austria, Germania e Slovenia. Per l’occasione sono esposti, oltre che materiali provenienti dal Musei di centri vicini (Cavriana e Sirmione), anche materiali raccolti da G. Rambotti alla fine dell’800 e normalmente conservati presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma.Nel Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo sono invece illustrati i risultati delle ultime ricerche condotte nel sito del Lucone di Polpenazze. Un’ampia scelta di reperti provenienti dai recentissimi scavi illustra le diverse attività artigianali svolte all’interno dell’insediamento preistorico. Ulteriori approfondimenti riguardano, inoltre, la vita quotidiana (allevamento, caccia, agricoltura, alimentazione e tessitura) e sono supportati dai risultati delle più moderne analisi scientifiche condotte a 360 gradi nell’ambito del progetto di scavo.
Brunella Portulano
IL LUCONE, 4000 ANNI FA I PRIMI RISULTATI DELLE RICERCHE NEL SITO DI LUCONE D (2006-2012)
Museo Archeologico della Valle Sabbia piazza San Bernardino, 2 Gavardo (BS) – tel. 0365.371474 www.comune. gavardo.it Orari: dal lunedÏ al venerdi 9.00-13.00 giovedÏ 14.00-17.00 venerdÏ 20.30-22.30 1a domenica del mese 14.30-18.30 Chiusura: sabato e domenica, Feste Nazionali. Nel periodo estivo è prevista una chiusura di due settimane.
IL BACINO INFRAMORENICO GARDESANO, 4000 ANNI FA UNO SGUARDO SUL TERRITORIO
Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” via A. Anelli, 42 – Viale Dal Molin 7/c Desenzano del Garda (BS) – tel. 030.9144529 www.onde. net/desenzano/citta/museo Orari: martedÏ – mercoledÏ: 9.00 – 13.00 giovedÏ – venerdÏ: 15.00 – 19.00 sabato e domenica: 14.30 – 19.00
le 2 mostre di Desenzano e Gavardo chiuderanno il 23 settembre.
Commenti