Desenzano del Garda: UN SINDACO DONNA PER LA CITTA’ DEI RAGAZZI del 2000

| 1 giugno 2000
patrizia bleggi

Si chiama Patrizia Bleggi il Sindaco della Città dei ragazzi ed è iscritta al 4° anno 1999/2000 dell’Istituto Alberghiero di Desenzano.
“Erano 1754 gli aventi diritto al voto, iscritti all’ITC, l’IPC, l’IPSAR, la Scuola Media Statale Catullo, il Liceo Classico, Scientifico e Linguistico Bagatta.-afferma Paolo Pedrazzoni, presidente del Comitato elettorale- Ha votato oltre l’80% e la lista vincente ha ottenuto 542 voti”. La carica di vicesindaco è andata a Stefano Brentel iscritto al Liceo Classico, mentre gli assessori che compongono la Giunta sono Chiara Boaretto, Assessore allo Sport, Elena Trombini, per Cultura e Spettacolo, Ketti Lela, per l’Ecologia, Fabio Bertini, per i Rapporti Istituzionali, Marina Zanni, Società, e Flavio Vida, Economia e Rapporti con il mondo del lavoro.
“Vogliamo superare l’isolamento dei giovani e creare un collegamento con il mondo degli adulti, solo così risolveremo i problemi generazionali. – afferma la neoleletta Patrizia – Abbiamo incaricato Giorgia Lucifero di creare il ponte di raccordo fra le generazioni”. “Questo progetto educativo , aggiunge il vicesindaco Stefano Brentel, dà la possibilità ai giovani di entrare in un settore solitamente precluso alla nostra età, di anticipare i tempi per assumersi delle responsabilità.”
Il programma è legato all’ambiente. E’ prevista la pulizia di parchi, spiagge e strade, teatro all’aperto, incontri musicali, la creazione di una radio autogestita, convenzioni scolastiche con i mezzi pubblici, l’attivazione di un consultorio nella scuola ed anche la costituzione di un’agenzia di lavoro interinale.
Dal 2001 Desenzano sarà nelle mani dei ragazzi che creeranno autonomamente la simulazione di una città con la supervisione degli adulti. Le aule della scuola funzioneranno da comune, uffici, bar, negozi e tutto quanto si può trovare in una vera città. I ragazzi saranno i veri protagonisti, raccoglieranno dati e informazioni, quindi conosceranno il mondo reale nei minimi particolari. Alla fine dell’anno la simulazione sarà valutata.
Alla realizzazione del progetto ha contribuito il Provveditorato agli Studi di Brescia oltre all’Ufficio Pubblica Istruzione ed al Centro elaborazione dati di Desenzano.
A tutta la Giunta l’augurio di una buona riuscita nel superamento dei modelli per la creazione di una città migliore.

Di: Raffaella Visconti

Tags:

Commenti

Salvato in: ATTUALITA', Scuola
×