ATTUALITA’

Desenzano del Garda ASSESSORI AL FEMMINILE 2003
Incontro con le neo assessori comunali di Desenzano Maria Vittoria Papa, Assessore all’Istruzione e alla Cultura, e Licia Leoni, Assessore ai Servizi Socio-sanitari e Assistenziali In questi ultimi anni si parla molto di pari opportunità tra uomini e donne in ambito professionale. Ma secondo lei sono pari opportunità di fatto o solo di nome? “Le […]

Desenzano (Bs) LUNGOLAGO: ZONA PEDONALE O TRANSITO A 30 Km/h?
Nei dibattiti pubblici che l’Amministrazione di Desenzano ha promosso, per dibattere i problemi del Centro storico di Desenzano e del lungolago, sono emerse due tesi contrastanti: limitare semplicemente la velocità del traffico, come sostengono i tecnici incaricati al piano traffico, oppure, pedonalizzare gradualmente l’intera area con creazione di parcheggi nelle vicinanze, secondo l’idea di molti […]

Desenzano (Bs) FUGA DAL CENTRO STORICO
Basta osservare le file di imposte chiuse, per avere l’idea del progressivo svuotamento dei centri storici di Desenzano e Rivoltella dagli abitanti. Un fenomeno dovuto, in gran parte, ai disagi di circolazione e parcheggio, ma anche alla rumorosità notturna, che impedisce, particolarmente nei mesi estivi, il riposo notturno. Piccole piazze, stradine, vicoli, disegnati nel medioevo […]

Alto Garda: Malcesine – FUNIVIA PER IL BALDO
C’è una certa simpatia tra la massima carica dello Stato e Malcesine: quarant’anni fa, alla prima inaugurazione, intervenne il Presidente d’allora, Antonio Segni. Questa volta, alla seconda inaugurazione, ha partecipato l’attuale Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi. “Dalla terra al cielo in dieci minuti” è questo lo slogan che indica la strada ai viaggiatori che […]

RITORNO ALLE ‘SIGNORIE’?
Quando non si esercita il potere conferito dal popolo, qualcun altro lo fa. È avvenuto all’epoca delle signorie e si stanno creando condizioni analoghe oggi quando, Parlamento, Consigli Regionali, Provinciali, Comunali stanno man mano perdendo, in concreto, il ruolo essenziale previsto dalla costituzione: votare e quindi essere gli arbitri definitivi delle leggi e delle decisioni. […]

2002: GARDA-CAMPAGNOLI TRA REALTA’ E SPERANZA
La speranza era quella dell’Amministrazione Comunale Lonatese che, dopo la bocciatura del centro commerciale in località Campagnoli lungo la statale Desenzano-Castiglione, è costretta a cambiare i numeri del proprio bilancio. 12 miliardi di vecchie lire devono essere rimossi dai loro capitoli e come conseguenza opere pubbliche già progettate e (promesse) devono essere annullate o nella […]

Bilancio di un anno di pesca sul Garda
Numerose catture primaverili di bellissimi esemplari di trota lacustre fino ai quattro chilogrammi di peso, con la tirlindana a cucchiaini ondulanti di medie–grosse dimensioni, sono state bene auguranti all’inizio della stagione. Con l’aumento della temperatura superficiale e l’inabissamento dei salmonidi, si è constatata la diminuzione dei lucci a seguito della moria, dovuta ad una infezione […]

Desenzano: Perché ha sempre vinto la speculazione edilizia
I grandi interessi della speculazione edilizia hanno, dagli anni cinquanta, condizionato pesantemente le scelte urbanistiche della nostra città, e la difesa dell’ambiente è rimasta troppo spesso confinata ai proclami elettorali. Coloro che si opponevano alla speculazione edilizia sono rimasti in minoranza, anche perché non hanno saputo proporre uno sviluppo economico alternativo all’attuale e creare le […]

Desenzano (Bs) ENERGIA GEOTERMICA?
Don Angelo Piatti, docente di fisica al liceo Bagatta di Desenzano alla fine ottocento, a cui è dedicata una via cittadina, per primo studiò e mise in risalto l’importanza delle acque ipertermali della fonte Boiola di Sirmione. Le bolle di gas che si rilevano ancor oggi sulla superficie del lago furono determinanti per la scoperta […]

Desenzano (bs) FRENI ALLA LIBERTA’ DI OPINIONE?
Dipende è cresciuto evitando schieramenti, pur collaborando con Amministrazioni, Enti, Consorzi. Purtroppo per avere sostegni o finanziamenti continuativi è necessaria una scelta, un posizionamento. Non sono servite molte riunioni, fin dai primi giorni di attività, ancora nel 1993, per scegliere la libertà di opinione piuttosto che un colore di comodo. Abbiamo scelto di parlare di […]

2001, Desenzano (BS): SENTIERI DELLE NOSTRE COLLINE
E’ tempo di proposte per il C.A.I. di Desenzano che, dopo aver accompagnato numerosi appassionati della montagna, nella stagione estiva, sugli impegnativi percorsi in quota, si rivolge a quanti hanno a cuore i più semplici tracciati sulle colline a sud del lago di Garda.“Sentieri delle nostre colline” è il tema che sarà sviluppato nell’incontro/dibattito di […]

NUOVO PULLMINO PER LA PIA OPERA 2001
Il 6 ottobre scorso è stato inaugurato, e benedetto da Don Giordano, il nuovo pullmino attrezzato per gli anziani che frequentano la casa di riposo desenzanese. Con l’apertura del centro diurno è nata la necessità di trasportare le persone anziane dalle loro abitazioni al centro “Pia Opera”, comodamente e in sicurezza. I vecchi pullmini a […]

LA VENDEMMIA DEL TERZO MILLENNIO
E’ arrivato l’autunno (anche se, per le temperature, sarebbe potuto sembrare inverno) e l’argomento principale dell’autunno è la vendemmia, soprattutto dalle parti del Lago di Garda. Dappertutto si sente l’odore delle uve raccolte ed il piacere che accompagna il pensiero di bere del buon vino è accresciuto dal fatto che i primi dati riguardanti la […]

Desenzano (BS) IL LUPO PERDE IL PELO MA…
Negli anni cinquanta, i consiglieri , novelli Ciceroni, intervenivano con lunghe filippiche su argomenti di politica mondiale ed arrivavano poi esausti , alle prime ore dell’alba ad esaminare i meno entusiasmanti ma essenziali punti riguardanti la vita di Desenzano quali l’acquedotto od il piano regolatore. Uno dei più stimati sindaci del tempo, conoscendo i propri […]

Lonato (BS) ‘NON VOGLIAMO RIMANERE SOLI’
Lo chiede l’associazione commercianti di Brescia rilanciando le preoccupazioni del presidente dell’Ascom di Lonato, Mario Pace a proposito del progetto del rifacimento del ponte della statale 668 che, appena dopo la frazione Filatoio, in direzione per Montichiari sovrapassa l’autostrada. La statale dovrebbe rimanere chiusa almeno sette mesi per permettere la creazione della corsia d’emergenza: l’attuale […]

INTERVISTA a Antonio Pasotti
Antonio Pasotti, classe ’46, albergatore, già Assessore a Garda nella prima giunta Comencini, attualmente nella giunta della Comunità del Garda, è il nuovo Assessore alla Cultura e al Turismo di Garda 2001, nella giunta Bendinelli. – Quali sono state le motivazioni che l’hanno fatta candidare in una amministrazione locale? – Avendo accumulato un’esperienza in Comunità, […]

LA TERRIBILE SINDROME ORELLANICA
La fatale triade si ripete: così come le mortifere AMANITA PHALLOÍDES, VERNA e VIROSA, anche nella famiglia dei Cortinari esistono tre funghi che sono considerati mortali: il CORTINARIUS ORELLANUS, il CORTINARIUS ORELLANOIDES e il CORTINARIUS SPECIOSISSIMUS. Da non molto tempo è stata scoperta la loro pericolosità (avvelenamenti in massa, avvenuti specialmente in Polonia attorno al […]

ECOSISTEMA GARDESANO: CIGNI E PESCI A CONFRONTO
Da sempre, sulle Alpi, l’uomo ha imparato che l’eccessivo numero di camosci o di caprioli, costituisce un grave pericolo per l’intero sistema biologico e provvede con vari sistemi per mantenere l’equilibrio. Sul Garda , da alcuni anni , vi è stata una proliferazione abnorme degli uccelli acquatici , fra i quali i cigni, dovuta in […]

ARRIVA L’EURO
IL 1° gennaio 2002 arriva l’euro Quattro cose da fare in attesa della moneta unica Il prossimo capodanno non sarà una festa come le altre: allo scoccare del primo giorno di calendario del 2002, nei 12 paesi che aderiscono all’Unione Economica Monetaria l’euro diventerà moneta corrente. Il passaggio alla nuova moneta richiederà a ciascuno di noi […]

Lonato UN’ARCA PER ACCOGLIERE 2001
Ha aperto a maggio nella frazione Campagna di Lonato L’ARCA ovvero un centro d’accoglienza per persone in difficoltà temporanea con precedenza alle ragazze madri segnalate da vari organismi come caritas, centro aiuto vita e servizi sociali comunali. La struttura sorge in alcuni locali posti dietro la chiesa parrocchiale della Beata Vergine. Regista dell’operazione è il […]

Desenzano del Garda: UN SINDACO DONNA PER LA CITTA’ DEI RAGAZZI del 2000
Si chiama Patrizia Bleggi il Sindaco della Città dei ragazzi ed è iscritta al 4° anno 1999/2000 dell’Istituto Alberghiero di Desenzano. “Erano 1754 gli aventi diritto al voto, iscritti all’ITC, l’IPC, l’IPSAR, la Scuola Media Statale Catullo, il Liceo Classico, Scientifico e Linguistico Bagatta.-afferma Paolo Pedrazzoni, presidente del Comitato elettorale- Ha votato oltre l’80% e […]

Desenzano del Garda EVENTIROCK
Il mese comincia subito alla grande con l’unico ed autentico re dei sotterranei di New York, mister Lou Reed: un quasi-sessantenne che vanta ancora caratteristiche di lucidità, forza, animosità e ispirazione che farebbero invidia ai tanti sbarbatelli che si agitano nel panorama pop odierno chiedendo miseramente un briciolo di attenzione. L’ultimo album di zio Lou […]

risorse umane per il turismo: RUDERI BOYS MACERIE GIRLS
Ottimistica comparata Dopo il “boom” lo “sboom”. Finiti gli anni felici del turismo dove tutto era possibile ora si assisterà ad un cambiamento epocale. Gli albergatori non potranno più gestire le loro aziende con tempi, ritmi e regole come nella caserma Cesare Battisti di Cuneo. Assessori sprovveduti ed incauti forse finiranno di organizzare mostre di […]
Social Media
Seguici sui Social Media