Brescia: INCONTRI DEL MESE LETTERARIO

Inizia giovedì 4 aprile alle 20.30 (apertura sala dalle 20.00), presso l’Auditorium di Via Balestrieri n. 6 a Brescia, la quarta edizione del “Mese Letterario” della Fondazione San Benedetto, ciclo di incontri dedicati all’approfondimento di grandi autori della letteratura mondiale con l’accompagnamento di relatori d’eccezione. Il primo incontro è dedicato a C.S. Lewis, interviene il Prof. Edoardo Rialti, Docente all’Istituto Teologico di Assisi, critico letterario e traduttore di letteratura inglese; collabora con “Il Foglio”. La rassegna prosegue poi giovedì 11 aprile (C. Pavese, con Valerio Capasa), giovedì 18 aprile (G. Pascoli, con Pietro Baroni) e giovedì 2 maggio (A. De Saint-Exupéry, con Davide Rondoni). L’iniziativa del Mese Letterario parte da un’esigenza: quella di soddisfare il bisogno fondamentale di cultura che emerge sia dai giovani che dagli adulti e, nello specifico, di presentare figure emblematiche di autori noti e meno noti che possono seriamente contribuire, soprattutto se illustrati da maestri efficaci, a risvegliare quello che Cesare Pavese definiva “il punto infiammato dell’animo”, quella tensione al vero e al bello di cui ultimamente è costituita la stoffa di ogni cuore umano. Il tema che lega gli incontri di quest’anno è lo stupore, inteso come condizione imprescindibile per accostarsi davvero al mondo e abbracciarlo e poter instaurare una riflessione adeguata e profonda sulla realtà tutta intera. Il Mese Letterario “Lo stupore è l’alba del pensiero” è un’iniziativa della Fondazione San Benedetto, patrocinata dalla Provincia di Brescia e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia.
Info: tel. 030 3366919
Commenti