Brescia Appuntamento di Palcogiovani dedicato alla musica colta bresciana RITORNA GIOVANI ARMONIE
L’Associazione Palcogiovani propone, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Brescia, la IX Circoscrizione del comune di Brescia e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili del comune di Brescia, Giovani Armonie, lo spazio per la musica colta dedicato alla realtà giovanile bresciana, previsto nelle serate di venerdì 11 e sabato 12 novembre presso il Teatro S. Carlino a Brescia in Corso Matteotti 6/a, con inizio alle ore 20:30, ingresso libero.
L’edizione di quest’anno presenta un’importante novità. Verranno infatti eseguite, a fianco di brani di repertorio, anche composizioni di giovani compositori. Una scelta coraggiosa, in linea del resto con l’obiettivo che sta alla base di ogni attività di Palcogiovani, ovvero valorizzare le potenzialità del mondo giovanile, in tutti i campi possibili, e quindi anche nel campo della musica colta, anche a Brescia, ricchissimo di talenti. Gli esecutori sono tutti giovani e in gran parte bresciani. Ma veniamo al sodo, presentando dettegliatamente i programmi delle serate.Venerdì 11 novembre il concerto è diviso in due parti. La serata comincerà infatti con il duo composto da Katia Toselli al violino ed Emma Trevisani al pianoforte che propone un repertorio dedicato alle Scuole Nazionali: di E. Grieg, Sonata n.3 op.45 in do minore, di B. Bartok Roumanian Dances, di A. Dvorak Danze slave op. 46 n.1 e 2, di F. Drdla Fantasia sulla Carmen di Bizet, op. 66. La seconda parte della serata invece ha un assetto timbrico completamente diverso. Un quintetto di fiati composto da Cinzia Scialambella all’oboe, Angelo Baselli al clarinetto, Laura Trainini al flauto, Fabio Fontana al corno e Daniele Favalli al fagotto eseguirà Intrecci, di Alberto Dolfi, classe 1986, allievo del Maestro Antonio Giacometti presso il Conservatorio Orazio Vecchi di Modena, il Quintetto di Alessandro Palazzani, classe 1977, allievo del Maestro Paolo Ugoletti presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. Per entrambi i brani prima esecuzione assoluta. Il concerto proseguirà con tre esponenti della scuola cameristica francese del ‘900: Trois pieces pour une musique de nuit di E. Bozza, Suite en quatre di C. Arrieu, Quator di J. Francaix. Sabato 12 novembre invece sarà la volta del recital pianistico di Cetti Schinocca che proporrà un’interessante alternanza fra brani di repertorio e musica contemporanea. Comincerà con Sonni innocenti di Luca Bossini, classe 1977, allievo del compositore Mauro Montalbetti presso il Laboratorio Musicale di Lumezzane, poi un classico di Beethoven, la Sonata op. 57 detta l’Appassionata; seguirà l’esecuzione di Living colors del noto compositore bresciano Mauro Montalbetti, classe 1969, e di Quattro pezzi di Maurizio Erbi, classe 1983, altro allievo di Montalbetti presso il Laboratorio Musicale di Lumezzane. Il recital della pianista terminerà con un altro grande classico: la Sonata op. 58 n. 3 in Si minore di F. Chopin. Inviatiamo quindi tutti gli appassionati di musica colta ad assistere a questa breve ma interessante rassegna di giovani esecutori, avviati ad una carriera professionistica, che propongono la loro interpretazione dei grandi classici, ma che si prestano anche a divulgare opere di loro coetanei che con fiducia perseguono l’obiettivo di creare un originale linguaggio musicale, inesausta sfida dell’ingegno. La direzione artistica di Palcogiovani dimostra anche quest’anno coraggio e disponibilità intellettuale, sempre nell’ottica dell’incontro e dell’aggregazione. Per ulteriori informazioni 0302304434.
Di: Giovanni Peli
Commenti