Biodiversità e persone – talk show in cascina

| 3 giugno 2025
92138c5a-e866-4d95-80e3-b37d483b4b47

Il 7 giugno 2025, in occasione della giornata mondiale della sicurezza alimentare, talk show “biodiversità e persone” nell’oasi apistica del Garda “Dipende BEE Happy” a Desenzano del Garda. Relatore Nicola Iacopelli, CEO di BEE IT, intervistato da Raffaella Visconti, direttrice di Dipende Giornale del Garda. Entrata gratuita orario 10 -12 presso Officina delle Erbe del Garda Desenzano del Garda localita gruppo Rovere,2  A seguire visita guidata del parco.

L’incontro “biodiversità e persone” è proposto nel contesto della 9ª edizione del “Festival della Sostenibilità sul Garda”, evento annuale che promuove la transizione ecologica e sociale nei territori gardesani di Lombardia, Veneto e Trentino con un ricco programma di eventi, tra cui convegni, seminari, laboratori, mostre e attività all’aperto con la direzione di Luigi Del Prete.  

Raffaella Visconti, direttrice di Dipende Giornale del Garda e fondatrice dell’azienda agricola biologica “officina delle Erbe del Garda” intervisterà Nicola Iacopelli a proposito dell’importanza della biodiversità raccontando l’esperienza di  BEE IT, la Benefit Corporation, di cui è cofondatore, che realizza Oasi Apistiche. BEE IT promuove la rigenerazione terreni, piantumazione di fiori e piante nettarifere ed installazioni di api nuove per la tutela della biodiversità, autofinanziandosi con la vendita di prodotti virtuosi che creano uno stile di vita etico e sostenibile. Iacopelli, dopo un background economico con esperienze sia in Italia che negli Stati Uniti, ha lavorato in multinazionali del settore cosmetico professionale e farmaceutico e maturato un’ampia esperienza nella gestione aziendale e sviluppo distributivo. Con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza delle api, BEE It ha dato vita nel 2022 a Save The Bees, il progetto grazie al quale sono state inaugurate diverse oasi apistiche in tutta Italia, come ad esempio a Desenzano grazie alla collaborazione con “Dipende Giornale del Garda” e “Officina delle Erbe del Garda”; presso l’Orto che Fa la Differenza a Fara Gera d’Adda (BG), in Abruzzo ed in Calabria, nate dalla collaborazione con agronomi e apicoltori locali. Ma anche a Genova, Padova e Soncino (Cr) in collaborazione con le Amministrazioni Comunali. Con lo stesso obiettivo ne è stata realizzata una in collaborazione con Iginio Massari, fornendo a BEE It una cassa di risonanza notevole, grazie alla quale stringere ulteriormente il focus sulla protezione all’ambiente che ci circonda. Allo stesso tempo, coinvolgendo scuole, comunità locali e istituzioni in specifiche giornate a tema, Save The Bees offre occasioni didattiche e di confronto uniche, sensibilizzando le persone e le generazioni future non solo sull’importanza delle api per il nostro ecosistema ma anche sul ruolo fondamentale che gli impollinatori svolgono nella produzione alimentare.

“Credo nella somma delle piccole azioni per arrivare ad un grande cambiamento, così come in un business orientato all’agire – ognuno per quello che può – atto ad un bene comune. – afferma Iacopelli- Credo nella coerenza ed efficacia delle azioni, nella pianificazione delle attività con un metodo di lavoro. Attualmente sono Amministratore di BEE IT e consulente per attività orientate ad una sostenibilità concreta, vera e reale”.

In poco tempo Bee it ha ottenuto importanti riconoscimenti, quali: il Bio Award 2022 alla fiera Sana di Bologna come “progetto bio più sostenibile dell’anno”; “la miglior azienda italiana dedicata alla sostenibilità” al 79° Festival del Cinema di Venezia. CEOforLife per la Transizione Ecologica e l’Economia Circolare presso Montecitorio – Roma; European Natural Beauty Awards come Excellence per la crema corpo presso Stoccolma – Svezia. (ott’24). “Premio Impatto” al Forum delle Società Benefit / B Corp in Regione Friuli (ott’24) ed è presente in molteplici eventi come testimone ed esempio di “Business for Good”.

Bee it è stata inoltre eletta tra le TOP 100 Responsibility di Forbes tra i “campioni della sostenibilità”, a riprova del concreto impatto generato sia ambientale che sociale.

La mattinata si concluderà con una visita gratuita del parco botanico e dell’oasi mellifera intorno all’apiario olistico di recente realizzazioned. Info e prenotazioni anche via wattsapp al 3356116353

Tags: , , , , , ,

Commenti

×