ARCO (Tn) PIAZZE di Heribert Ottersbach
Proseguirà fino al 14 novembre 2010, presso Palazzo dei Panni ad Arco, la mostra delle opere di Heribert Ottersbach (Colonia, 1960), per la prima volta esposte in un museo italiano: immagini come inquadrature fotografiche fisse e stabili all’interno di una composizione architettonica, in cui la pittura ricopre le superfici, definisce i profili e contorna gli elementi, che diventano soggetti simbolici prodotti da un azzeramento totale dei volumi cromatici, costruiti su toni di grigio e ocra. I soggetti della ricerca pittorica di Ottersbach convergono sempre verso il paesaggio – tema portante del Dipartimento MAG del Contemporaneo –fatto di vegetazione, ma anche abitato da strutture urbane, che diventa, quando attraversato da una moltitudine di persone senza volto, estensione della sopravvivenza umana. In tutto questo, la piazza rappresenta un viaggio, un insiemi di luoghi pensati come estensioni di centri abitati o di spazi di divertimento e d’incontro. «C’è un forte stato di straniamento in queste immagini – dice la curatrice Giovanna Nicoletti – dove gli orizzonti scompaiono e costringono ad entrare nello spazio osservato, azzerando il tempo. Sono voci senza parole quelle che si levano dalle folle nelle piazze o sui marciapiedi, o nelle barche affollate. Sono silenzi quasi assordanti quelli delle solitudini di tronchi che si intrecciano e si spezzano per ricomporsi nella vegetazione o quelli che avviluppano le solide forme geometriche degli edifici o le carcasse di macchinari. Forse allora è vero: Heribert Ottersbach cerca nella pittura una risposta alla possibilità dell’arte di avere ancora qualcosa da dire. E forse la risposta sta nella sua mutevole rappresentazione e nel nostro sguardo di perenni cercatori, anche noi sempre, alla ricerca del vello d’oro».
Orari: 10-18, chiuso il lunedì, ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.galleriacivica-arco.it – e-mail galleriacivica@comune.arco.tn.it
Di: Alessandra Andreolli
Commenti