Arco di Trento: Pagine del Garda
inaugurata la 31ª edizione
È stata inaugurata nel primo pomeriggio di giovedì 14 novembre nel salone delle feste del Casinò municipale la 31ª rassegna dell’editoria gardesana «Pagine del Garda», che fino a domenica 17propone, accanto alla tradizionale mostra del libro, un calendario di presentazioni librarie, quest’anno cinque. Inoltre,l’esposizione della collezione filatelica tematica «Storia di un mondo bipolare (1947-1989). La Guerra fredda raccontata con i francobolli», organizzata sotto l’egida della Società filatelica trentina per la cura di Franco Menestrina con la collaborazione di Giuliano Stroppari e Giorgio Degasperi.
«Quest’anno gli editori a esporre sono quattordici -ha spiegato il prof. Romano Turrini, presidente dell’associazione culturale Il Sommolago, che organizza la rassegna assieme al Comune di Arco con il sostegno di Amsa, l’Azienda municipale sviluppo Arco, della Fondazione museo storico del Trentino e dell’associazione Museo storico in Trento e la collaborazione della Lega vita serena e della Mnemoteca del basso Sarca- molti dei quali affezionati da tempo a questa manifestazione, altri nuovi. Ma ci sono anche autori che portano di persona il proprio libro o i propri libri, desiderosi di sottoporre al pubblico di questa rassegna le proprie fatiche editoriali».
«Trentuno edizioni sono davvero un traguardo importante -ha detto l’assessore alla cultura Guido Trebo- che assieme a tutti questi libri esposti rende evidente quanto sia in buono stato la nostra editoria. Questa iniziativa culturale dedicata al libro del nostro territorio è un evento davvero prezioso del quale voglio ringraziare tutto lo staff del Sommolago e in particolare il prof. Turrini. È una manifestazione che richiede tantissimo lavoro, grazie al quale il pubblico ha la possibilità di trovare, tutti assieme riuniti in questa bellissima sala, moltissimi libri che altrimenti sarebbero di difficile reperibilità».
La mostra del libro rimarrà aperta venerdì 15 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19, sabato 16 e domenica 17 novembre dalle 10 alle 19.
Dopo la cerimonia di apertura, la prima presentazione libraria: Giorgio Vivori e Romano Turrini hanno presentato il libro «Ave Maria grazia plena, fa’ che no sóna pù la sirena. 1940-1946, dai racconti degli anziani di Arco», edita da Il Sommolago e con la partecipazione di alcuni dei testimoni.
Il programma seguente
Venerdì 15 novembre, ore 17
Quaderno di scrittura autobiografica “Speranza attiva”
Scrivere di noi al tempo dei cambiamenti climatici
a cura di Tiziana Calzà e Ivana Franceschi
Edizioni Mnemoteca del Basso Sarca
Presentazione delle curatrici
Sabato 16 novembre, ore 15.30
Le donne sovrane della Belle Èpoque
Elisabetta d’Austria, la regina Vittoria e la zarina Alessandra
di Raffaella Ranise
Marsilio Editore
Presentazione: l’autrice dialoga con Roberta Bonazza
Sabato 16 novembre, ore 17
Artisti combattenti e militarizzati della Grande guerra nell’alto Garda
di Marco Falceri
Intervento pubblicato sulla rivista Archivio trentino
a cura dell’associazione Museo storico in Trento
Edizioni Fondazione Museo storico del Trentino
Presentazione: con l’autore partecipa Rodolfo Taiani (direttore della rivista)
Domenica 17 novembre, ore 17
Il giardino dei semplici al castello di Arco, un progetto divenuto realtà
di Anna Scaravella e Romano Turrini
Edizioni Il Sommolago
presentazione a cura di Romano Turrini
Inoltre, nell’ambito della rassegna si terrà l’esposizione della collezione filatelica tematica
«Storia di un mondo bipolare (1947-1989). La Guerra fredda raccontata con i francobolli»
L’esposizione è organizzata sotto l’egida della Società filatelica trentina
Curatore: Franco Menestrina con la collaborazione di Giuliano Stroppari e Giorgio Degasperi
Commenti