A proposito di Prosecco…

GRANDE SUCCESSO PER LA QUATTRO GIORNI DI VINO IN VILLA FESTIVAL
Si è chiusa la rassegna internazionale del Prosecco Superiore. Protagoniste ora la aziende con le viste dei giornalisti giunti da tutto il mondo per scoprire l’area del Conegliano Valdobbiadene
Alcuni dei più importanti personaggi di spicco della scena artistica italiana e internazionale hanno animato la quattro giorni di Vino in Villa Festival in Conegliano Valdobbiadene, la manifestazione, organizzata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, che si è conclusa domenica 17 maggio al Castello di San Salvatore di Susegana con il concerto-dialogo che ha visto salire sul palco lo scrittore veneziano Tiziano Scarpa, già vincitore del Premio Strega, e il trombettista jazz e compositore Enrico Rava. Il maniero del XIII secolo è stato infatti il teatro finale di un evento che ha toccato alcune delle più affascinanti località dell’area di Conegliano Valdobbiadene, in un intreccio di appuntamenti che hanno unito il vino ad arte, fotografia, musica, letteratura, filosofia e poesia, sotto la regia del filosofo e musicista veneziano Massimo Donà. Non più dunque solo il banco d’assaggio con l’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene (sono 300 le etichette presentate domenica in castello agli ospiti giunti anche dall’estero) ma un vero e proprio festival itinerante, animato dalla volontà di dimostrare come il vino possa essere un importante fattore di aggregazione culturale, sociale, intellettuale ed umana.
Ne è nata un’esperienza sensoriale a tutto tondo che si è aperta il 14 maggio con al mostra Al di qua e al di là del limite, che è stata presentata dal suo curatore Italo Zannier ─ un’autorità nel mondo della fotografia ─ alla Galleria Novecento di Palazzo Sarcinelli, dove rimarrà fino alla fine di questo mese. In campo, per quattro giorni, sono scesi alcuni dei più importanti nomi della cultura contemporanea.
Protagonisti il giovedì a Conegliano oltre a Zannier, Massimo Donà con il suo trio jazz, David Riondino, il sax tenore Michele Polga e la batteria Davide Ragazzoni. Venerdì 15 maggio a Pieve di Soligo, un pomeriggio di dialoghi filosofici in compagnia di Luca Taddio, filosofo e direttore editoriale di Mimesis Edizioni, Federico Nicolaci, Marco Bruni e Alfredo Gatto, il noto filosofo della scienza Giulio Giorello, professore all’Università degli Studi di Milano, insieme a Massimo Donà e Ilaria Cozzaglio, il Circolo Musicale Caligola con le note jazz di Metamorphosis, il nuovo progetto musicale del Gileno Santana Quintet, composto dal trombettista brasiliano Gileno Santana e da Ruca Lacerda (chitarra elettrica), Sérgio Alves (tastiere), Bruno Macedo (basso elettrico), Hugo Danin (batteria)
Per la terza giornata Vino in Villa Festival ha scelto l’antico opificio ottocentesco di Villa dei Cedri a Valdobbiadene. Ospiti d’eccezione Vittorio Sgarbi, Vincenzo Vitiello, in compagnia di Francesco Valagussa, Giulio Goria, Davide Grossi e Federico Croci.
Alle 21.30 nella chiesa quattrocentesca di San Gregorio Magno in Colderove protagonista il musicologo e collaboratore del Sole 24 Ore Quirino Principe, accompagnato dal duo musicale composto da Marino Nahon, al pianoforte, e Joo Cho, voce, che hanno proposto alcuni Lieder del repertorio tedesco tra 800 e 900.
Il gran finale di Vino in Villa Festival si è tenuto domenica 17 maggio nella location unica del Castello di San Salvatore a Susegana. Per tutta la giornata, dalle 10 alle 22, è andato in scena il grande banco d’assaggio che ha dato la possibilità di degustare l’annata 2014, presentata personalmente dai produttori dell’area, in un viaggio alla scoperta delle molteplici sfumature del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Tra i protagonisti dell’offerta culturale di domenica Andrea Tagliapietra, professore di filosofia dell’Università San Raffaele, il filosofo teoretico Carlo Sini, professore alla Statale di Milano che ha condotto il dialogo Ebrezza dionisiaca, verità e limiti dell’esperienza con Florinda Cambria e Antonio Gnoli di Repubblica. A conclusione di questa quattro giorni ricca di incontri, si è tenuto il grande evento letterario-musicale con Tiziano Scarpa ed Enrico Rava.
Concluso il festival, le protagoniste sono ora le aziende del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore che ospiteranno per due giorni i giornalisti giunti da tutto il mondo per assistere a Vino in Villa e scoprire le colline candidate a Patrimonio Unesco del Conegliano Valdobbiadene e le bellezze turistiche dell’area.
Per informazioni : Consorzio per la Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene – Tel. +39 347 8989027 www.prosecco.it – vinoinvilla@prosecco.it
Commenti