Pozzolengo (BS): inizia il progetto Università della Cultura

Il patrimonio culturale di un paese si basa sullo studio e sulla diffusione delle tradizioni, della storia, dell’enogastronomia, della religione, della ricchezza dei lavori artigianali e commerciali della sua gente. Pozzolengo, paese dell’entroterra gardesano, mostra i primi segnali di un rinnovato interesse verso questo ambito. Cresce infatti la consapevolezza che, nell’intento di determinare un maggior sviluppo turistico del paese, l’attenzione ad arte e cultura sono fondamentali. Con questi presupposti inizia giovedì 8 ottobre alle ore 15.30 l’Università della Cultura che contemplerà una serie di 14 incontri quindicinali fino al 15 maggio 2016. Il giorno fissato per detta attività è il giovedì in orario stabilito da apposito programma e gli incontri avverranno tutti presso la Sala Civica in Piazza don Gnocchi. La partecipazione è libera e gratuita.
Tale iniziativa è stata proposta dalla Commissione Cultura che, nominata dall’Amministrazione Comunale all’inizio dell’anno, si è messa subito all’opera per promuovere un ‘attività volta ad incrementare lo sviluppo culturale di una realtà in continua evoluzione. La presidente Maria Teresa Belisai, unitamente a tutti i membri della commissione (Furri Lorenza, Sonia Tonoli, D’Arco Marisa, Ricchelli Silvia, Pietropoli Nicola, Prati Antonella) è fortemente convinta che il paese risponderà a questo nuovo progetto. “Ma – come sostiene l’Assessore alla Cultura Paola Terraroli – l’auspicio di questo importante piano culturale è anche e soprattutto quello di richiamare partecipanti dai paesi limitrofi affinché, attraverso l’esperienza dei relatori delle varie conferenze – in maggior parte autoctoni – si portino a conoscenza sempre più persone delle peculiarità del nostro territorio. Altro aspetto significativo è la presenza di tre relatori di giovane età che testimoniano come vi sia attenzione, all’interno della comunità, ad uno scambio culturale fra le generazioni”. La presidente Maria Teresa Belisai, che ricordiamo è stata per anni maestra attenta alla crescita educativa di molti bambini e ragazzi del paese, esprime, a nome di tutta la commissione, un vivo ringraziamento per il sostegno e l’apertura offerti dall’amministrazione comunale nella realizzazione di questo progetto. Ringrazia infine i vari referenti che, solo per dedizione e passione, hanno messo a disposizione della popolazione il proprio tempo e la loro conoscenza.
Marika Busti
Tags: CULTURA, gioved', incontri, pozzolengo, università
Commenti