AL PARCO NATURA VIVA LA PIU’ GRANDE VOLIERA D’ITALIA DEDICATA AI PAPPAGALLI ARA

“Sono tutte e quattro specie inserite nella Lista Rossa della IUCN e oltre a soffrire in natura della degradazione dell’habitat naturale – sottolinea Caterina Spiezio, responsabile Ricerca e Conservazione del Parco Natura Viva – la loro vistosa bellezza le rende oggetto di un commercio indiscriminato che le costringe a vivere isolate in ambienti domestici, anche dopo una cattura direttamente dall’ambiente naturale.” E infatti, la nuova casa degli Ara avrà un significato particolare soprattutto per due dei pappagalli che traslocheranno: nel 2012 arrivò dalla Spagna una coppia di Ara militaris, proprio in seguito ad un sequestro per detenzione illegale da parte di privati. “Quando arrivarono, i due esemplari presentavano problemi importanti, comportamentali e fisici soprattutto alle zampe. Abbiamo lavorato duro per riportarli a vivere serenamente con i loro simili”, ricorda Caterina Spiezio.
Ma il progetto “Amazonas, la foresta degli Ara” non finisce qui. Non appena sarà possibile, il Parco Natura Viva inizierà a lavorare alla fase due: una seconda grande voliera, nella quale ospitare solo una coppia di Ara ambiguus, un’altra specie di Ara, che in natura rimane con 2.500 esemplari. Per loro sarà necessario un programma di conservazione ad hoc.
Tags: Amazonas, Ara, Caterina Spiezio, la foresta degli Ara, PARCO NATURA VIVA, progetto
Commenti