Verona SORSI D’AUTORE 2006
La VII Edizione a Verona e provincia dal 26 giugno al 22 settembre 2006
Quello di Sorsi d’Autore è un viaggio che nasce sei anni fa dal desiderio di unire la cultura artistica, letteraria e musicale a quella del vino e del cibo, valorizzando il patrimonio di saperi e tradizioni rappresentato dalla cultura vitivinicola e gastronomica veronese e veneta. Il vino infatti non è più qualcosa “da bere”, ma da “degustare”, con tutte le implicazioni che questo comporta sul piano della fruizione, che coinvolge tutti i sensi e non solo il palato. Ad un vino si chiede oggi di suscitare emozioni, di raccontare una storia, come per un libro, uno spettacolo, un brano musicale. Non più solamente prodotto alimentare, il vino italiano è diventato un prodotto culturale e porta con sé, nel suo viaggio sulle tavole di tutto il mondo, il complesso patrimonio di cui è espressione. Di qui l’accostamento tra ospiti e vini che da sempre caratterizza Sorsi d’Autore e che rappresenta un momento di divertissement seguito con interesse dal pubblico. Quest’anno gli otto appuntamenti si svolgeranno in altrettanti comuni della provincia veronese che si identificano con le zone di produzione doc, soprattutto il vino ma anche l’olio e il riso.
La manifestazione, che si avvale della consulenza culturale della nota giornalista RAI Maria Grazia Capulli ed è stata organizzata insieme alla Provincia di Verona e a Provincia di Verona Turismo Srl, si sviluppa attraverso appuntamenti serali ospitati presso cantine e aziende agricole del territorio, con esponenti di spicco del mondo della cultura, dell’arte, dell’imprenditoria, della politica, del giornalismo e dello spettacolo, a cui verranno abbinati degustazioni e assaggi delle migliori produzioni vinicole e gastronomiche veronesi. Gli ospiti sono chiamati ad una intrigante chiacchierata nel solco della tradizione conviviale di cui il vino è simbolo ed espressione. Sorsi d’Autore si può definire dunque un “itinerario di vino e parole”, in cui la condivisione di sapere, di esperienze ed emozioni, si muove liberamente come…il vino nel bicchiere.
Gli appuntamenti (con inizio alle ore 21, ad ingresso euro 2,50) traggono ispirazione dai Sette Peccati Capitali e il tema sarà sviluppato in modo inedito e sorprendente: l’ACCIDIA è al centro della tappa inaugurale, il 26 giugno 2006, alla Caserma dell’Artiglieria del Comune di Peschiera del Garda. Protagonisti la giornalista Rai Tiziana Ferrario e il comico consacrato da Zelig Gianni Fantoni abbinati ai vini di Zenato Azienda Vitivinicola. Tre peccati per il mese di luglio: l’IRA, l’AVARIZIA, e la SUPERBIA a cui saranno dedicati rispettivamente gli appuntamenti con Pietrangelo Buttafuoco e Claudio Sabelli Fioretti (il 14 luglio alla Tenuta San Leone della Cantina Seiterre a Salionze); con Piergiorgio Odifreddi e i vini dell’Azienda Seiterre Maso Biano-Podere Sassoscritto, il 16 luglio al ristorante “Alla Torre” dell’Antica Riseria Ferron di Isola della Scala; con Flavio Caroli e Diego Dalla Palma (abbinati ai vini della Strada del vino Bianco di Custoza) il 19 luglio, alla Fondazione Morelato nella suggestiva cornice di Villa Dionisi, a Cerea. Poi si passerà, il 31 agosto, a Villa Novare Bertani di Negrar, sede della cantina Bertani, dove andrà in scena la GOLA, con la presenza di Piero Dorfles, critico letterario, e degli editori Marco Tropea e Luca Formenton. La serata del 2 settembre, (eccezionalmente alle ore 18) a Villa Brasavola, sede della cantina Bolla a Verona, avranno come protagonisti lo scrittore Stefano Benni e il musicista Umberto Petrin.
Quella successiva, il 3 settembre nel chiostro del Palazzo Vescovile a Monteforte d’Alpone, sarà incentrata sull’INVIDIA, tema su cui saranno provocati lo sceneggiatore Vincenzo Cerami e il giornalista Curzio Maltese, accostati ai vini di ca’ Rugate. In chiusura, il 22 settembre, all’agriturismo Tirtha di Pescantina, l’ultimo peccato capitale, la LUSSURIA, abbinato all’incontro con la scrittrice Joanne Harris, autrice del best seller “Chocolat” e ai vini dell’Azienda Agricola F.lli Tedeschi.
Fondazione Aida
Telefono: 045.800 14 71 – 045.59 52 84 Fax: 045.800 98 50 E-mail: info@sorsidautore.it www.sorsidautore.it
Di: Comunicato Stampa
Commenti