Brescia Papillon
Un evento dedicato all’eccellenza bresciana del gusto negli austeri locali del Museo Mille Miglia di Brescia.
Nel convento di S. Eufemia, che ospita l’esposizione dedicata alla famosa gara automobilistica, sono stati allestiti banchi di assaggio e degustazione dei migliori prodotti gastronomici della provincia di Brescia a cura del Club Papillon. Alla presenza di Sergio Grazioli, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Brescia, il meglio della produzione tipica e della enogastronomia bresciana ha incontrato Marco Gatti e Paolo Massobrio autori della IV edizione della Guida Critica & Golosa alla Lombardia, un volume ideale per conoscere ed apprezzare il meglio dell’enogastronomia lombarda. La Guida (pag. 600, edizioni Comunica, euro 16,90) recensisce 421 ristoranti a cui si aggiungono 277 altri locali da ricordare, 514 produttori e negozi di cose buone e ben 229 cantine. Nella Guida alla Lombardia, costola de Il Golosario (la guida alle 1.000 e più cose buone d’Italia), trovano ampio risalto ristoratori e produttori bresciana di eccellenza. L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia, è proseguita con la degustazione di Lugana a cura del Consorzio Tutela Lugana, l’assaggio di oli, formaggi e salumi per concludersi a tarda sera con “Jazz e bollicine”, intrattenimento musicale del cantautore Giorgio Conte presentato dal Consorzio Tutela del Franciacorta e accompagnato da un flut di Franciacorta. Da segnalare la compatta partecipazione dei Consorzi di tutela: erano infatti presenti il Consorzio Tutela Botticino, Consorzio Tutela Garda Classico e San Martino della Battaglia, Consorzio Tutela Capriano del Colle, Consozio Tutela Cellatica. Una occasione ideale per celebrare la varietà della produzione locale e per verificarne “in diretta” la qualità.
Per approfondimenti www.clubpapillon.it
Di: Giacomo Ferrari
Commenti