Verona CARLO SCARPA

| 1 agosto 2006

Cento anni dalla nascita
Il 2 giugno del 1906 nasceva a Venezia Carlo Scarpa uno degli artefici più geniali della nostra architettura

Verona è stata una delle città beneficiate dall’opera di Scarpa e lo ha visto soprattutto nel restauro e nel riallestimento del Museo di Castelvecchio (ma anche in quella della sede della Banca Popolare). Museo che è uno degli esempi più fulgidi di come il “moderno” possa coesistere, superbamente, anzi essere sinergico con “l’antico”. Il Museo scaligero gli dedica, nell’ambito delle manifestazioni promosse per celebrare l’opera del Maestro dal Comitato Nazionale appositamente costituito dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, una mostra, che durerà fino al 3 settembre, di una selezione dei disegni per Castelvecchio. Inoltre ha pubblicato, a cura di Alba Di Lieto, con i contributi di Marisa Dalai Emiliani e Paola Marini e un saggio del 1982, dell’ultimo compianto direttore di Castelvecchio, Licisco Magagnato, “I disegni di Carlo Scarpa per Castelvecchio”. Tutti gli 880 disegni di progetto (recti e versi di 657 fogli) sono riprodotti, schedati e organizzati in 10 sezioni topografiche. La cronistoria della lettura degli apparati consente di incrementare con aspetti ancora inediti la conoscenza di questo memorabile progetto che, finora, era stato affrontato solo parzialmente. Il volume, edito da Marsilio, consente di colmare una lacuna nel panorama editoriale specifico e rappresenta un omaggio all’opera di un “grande”, nel centenario della sua nascita. A corredo della mostra saranno fruibili dal pubblico una presentazione dell’archivio digitale (www.archiviocarloscarpa.it) e una selezione video di alcuni brani tratti da documentari e interviste al grande architetto. 

Per saperne di più: www.comune.verona.it ; castelvecchio@comune.verona.it tel 045/8062611 ; fax 045/8010729

Di: Carlo Gheller

Commenti

×