Lonato (BS) PROROGATA L’APERTURA DELLA FORNACE ROMANA
Apertura sperimentale decisamente positiva per il sito archeologico della fornace romana di Lonato.
Tant’è che dopo due mesi di visite, l’accordo siglato fra il Comune e la Soprindendenza archeologica che sarebbe dovuto scadere alla fine di giugno sarà invece sensibilmente prorogato fino a dicembre 2004. La notizia arriva da Giovanna Scalvini, presidente dell’Associazione storico-archeologico naturalistica <<La Polada>> che grazie all’impegno dei suoi volontari assicura su appuntamento accesso alle fornaci. <<In queste settimane abbiamo accompagnato nella visita – spiega la dottoressa Scalvini – almeno 180 persone fra studenti, gruppi famigliari e turisti che avevano letto il nostro depliants informativo. Gente non solo di Lonato ma anche dei paesi limitrofi come Calcinato, Dsenzano, dalla città di Brescia ma anche da fuori provincia. Una risposta decisamente entusiasmante che può aprire seriamente percorsi culturali su tutto il territorio….>>. <<Certamente per il periodo estivo – continua la presidentessa Scalvini – bisogna pensare ad un approccio più turistico che scolastico e quindi anche l’orario andra un po’ modificato >>. Ricordiamo che le visite (della durata di 30 minuti) sono gratuite e si possono prenotare tramite e-mail direttamente a lapolada@yaoo.it oppure telefonando all’Ufficio turistico del comune dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15 alle 17. La sua scopera risale al 1985, quando nel corso di un grosso sbancamento effettuato dall’Enel, lungo la statale che collega Desenzano con Castiglione delle Stiviere, allo scopo di realizzare una stazione di trasformazione, le ruspe imbattono casualmente in una imponente struttura in latterici. La fornace oggi visitabile è la più grande e la meglio conservata delle sei presenti.
Di: Roberto Darra
Commenti