NUOVO PULLMINO PER LA PIA OPERA 2001

| 1 novembre 2001

Il 6 ottobre scorso è stato inaugurato, e benedetto da Don Giordano, il nuovo pullmino attrezzato per gli anziani che frequentano la casa di riposo desenzanese.

Con l’apertura del centro diurno è nata la necessità di trasportare le persone anziane dalle loro abitazioni al centro “Pia Opera”, comodamente e in sicurezza. I vecchi pullmini a disposizione, attrezzati con comuni sedili ed uno spazio fisso per le persone in carrozzina, erano ormai obsoleti. Oggi sono in commercio pullmini pratici e comodi ma tecnologicamente avanzati: il nuovo acquisto è dotato di sedili removibili che permettono il trasporto di più persone senza che vi siano spazi vuoti e, nel caso siano presenti più disabili, possono essere tolti, a seconda dell’esigenza di trasporto; non c’è più il problema dello spazio vuoto destinato alle carrozzine che, nel caso non debbano essere trasportate persone disabili, limita i posti a sedere. Il nuovo bus non presenta questi problemi perché, grazie al sistema dei sedili removibili il trasporto, sia delle persone autosufficienti che non, è facilmente gestibile. I vecchi mezzi, dunque, sono stati alienati per il nuovo acquisto.
Il Presidente della casa di riposo, Massimo Bernardini, ha presentato alla stampa l’operazione realizzata con l’aiuto dei Lions di Desenzano. Il centro diurno e il nuovo pullmino sono solo alcune delle novità che hanno investito la casa di riposo desenzanese; recentemente è stato aperto, infatti, il nuovo ingresso in via Gramsci, più comodo sia per i pedoni che per i veicoli, lasciando così uno spazio verde molto più grande che verrà dotato di un percorso vita con piazzole di sosta, così il giardino, una volta sistemato, sarà destinato non solo al passeggio degli anziani, ma anche ad un minimo di attività fisica. All’interno dell’edificio il corridoio principale, proprio in questi giorni, sarà risistemato con accessi più ampi per le sale comuni oltre a diverse migliorie estetiche. Molti interventi sono stati realizzati negli ultimi anni ma l’attivissimo consiglio di Amministrazione ha in serbo molti altri progetti. Nel prossimo futuro sono previste diverse innovazioni, fra cui la realizzazione di un ascensore per raggiungere la Chiesa ed il salone, evitando la rampa attuale decisamente pericolosa per chi ha problemi di deambulazione. Purtroppo, come sempre, i finanziamenti scarseggiano, per questo si auspica un aiuto anche dai privati. In particolare è stato aperto un conto corrente postale per il recupero di fondi destinati alla sistemazione del giardino e per poter dotare l’intera struttura di aria condizionata: c/c 14656235. Speriamo che l’annuncio sia recepito e che la casa di riposo, patrimonio di tutti i cittadini, possa continuare nella linea intrapresa per realizzare un servizio sempre più efficiente.

Di: Raffaella Visconti

Tags: ,

Commenti

Salvato in: ATTUALITA'
×