Salò (Bs) FILMFESTIVAL DEL GARDA 2009
3^ edizione dal 4 all’8 dicembre. Il tema di quest’anno oltre/luogo, ossia “la capacità dell’uomo di creare ed immaginare mondi senza confini fisici ed intellettuali”
Il Filmfestival del Garda diventa un appuntamento sempre più atteso nel panorama culturale benacense. Cosa che fa decisamente onore agli organizzatori visto che sono giovani del posto: Veronica Maffizzoli ed Umberto Soncina, tra l’altro direttori artistici dell’evento. Anche quest’anno la formula è pressochè la stessa, verranno infatti presentati lungometraggi – il migliore verrà premiato con il Ricciolo d’Oro – e cortometraggi – in questo caso il migliore vincerà il Ricciolo d’Argento. In entrambe le sezioni competitive verranno proiettati i lavori degli artisti, i più promettenti del panorama internazionale contemporaneo, che si contenderanno gli ambiti premi. Chiamati a giudicarli, una rosa di giurati composta sia da critici che da registi e presieduta da Gianni Rondolino, uno tra i più importanti storici cinematografici italiani. Ed esattamente come nella scorsa edizione, un occhio di riguardo verrà riservato agli autori gardesani, a cui è dedicata la sezione Garda Ciak, in particolar modo al regista Marco Preti. Anche i luoghi del Festival restano invariati: il cinema teatro Cristal di Salò per le proiezioni dei film in lizza al premio finale (ma sarà possibile vedere anche i fuori concorso) ed il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera per la retrospettiva quest’anno dedicata alla strepitosa attrice tedesca Marlene Dietrich, indimenticabile star del cinema bianco/nero. Curatrice della retrospettiva, Emanuela Martini che durante la scorsa edizione sedeva al tavolo della giuria. L’evento collaterale, non sarà il solo, diversi sono infatti gli appuntamenti che accompagnano il festival: una sezione videoarte “CineArteFest” sui temi dell’arte e dell’ambiente, promossa dal Cinit Cineforum Italiano e Imagoarte di Roma, ma anche concerti, recital musicali e mostre d’arte.
Ecco i titoli che verranno proposti nel corso del Festival
Show-Reel. Sciabolato collage di immagini a vorticoso ritmo di spot tra assillo di reportage e lirismo di memoria. Il giardino dell’Aepiornis. Cronaca di una rischiosa spedizione nel Madagascar, alla ricerca di un esploratore scomparso,verso quell’ultimo rifugio della preistoria che è l’inesplorato labirinto dell’Aepiornis. Papuas. Diario di viaggio e due mesi di soggiorno tra le tribù claustrate in un territorio anche di vaghezza cartografica, vergine giungla equatoriale ad ovest della Papua Nuova Guinea. L’ultima montagna. Diario di una spedizione antartica di quattro mesi, a rimpallo tra fascino e rischio di navigazione polare e scalata della ghiacciata montagna vergine Pilot Peak. Viaggio in Mongolia. A Naadam tiro dell’arco per i vecchi, corsa a cavallo giù dalla collina per i bambini, lotta libera per gli adulti in una eliminazione progressiva e finale d’impegno estremo oltre la luce del giorno. Viaggio nel Tibet – Monasteri. Vita monacale di gioiosa serenità tra preghiere e profumo d’incenso. Viaggio nel Mali. Vita dei Tuareg. Tracce. Cammino in solitaria del valtriumplino Roberto Guidoni, 1800 km attraverso l’Alaska, lungo la tundra gelida e le coste ghiacciate dello Stretto di Bering sino alla clamorosa vittoria col tempo record di 23 giorni, 9 ore, 55 minuti.
Info: www.filmfestivaldelgarda.it www.filmagazine.it
Di: Roberta Cottarelli
Commenti