Lago di Garda LA VECCHIA

| 28 febbraio 2006
rogo-vecchia-300x198

Il giovedì di Mezzaquaresima

Con il termine Mezzaquaresima o “Gioedé de la écia” viene indicato il giovedì antecedente la terza domenica di Quaresima o in alcune zone la quarta per una diversa scansione del periodo di penitenza prima della Pasqua. Questa ricorrenza non ha nulla a che fare con scadenze liturgiche ma si rifà ad antiche usanze profane e spesso viene scambiata con il giovedì grasso che corrisponde invece all’ultimo giovedì prima delle Ceneri.
In molte zone per celebrare questa giornata è consuetudine bruciare fantocci di paglia, cartone o stracci dalle vaghe sembianze di una vecchia. A questa usanza possono essere attribuiti svariati significati tra cui scacciare l’inverno con il suo fardello di malanni, la miseria, il male, interrompere il triste periodo quaresimale, allontanare le persone sgradite e il fatto che abbia l’aspetto di una vecchia si può far risalire al rogo delle streghe nel periodo medioevale.
Prima del rogo vero e proprio è usanza processare la vecchia e durante questo acceso dibattito si coglie l’occasione per trattare problemi di attualità ma anche per schernire e ricordare sottoforma di satira episodi significativi e personaggi locali. A tutt’oggi vari paesi del bresciano tra cui Desenzano, Gardone Riviera, Limone, Lonato, Gardone Val Trompia, Castel Mella, Acquafredda, Borgosatollo, Orzinuovi, Carpenedolo, Angolo, Cevo, Cedegolo, Malonno e Ponte di Legno conservano questa tradizione e la mettono in atto ognuno con modi e caratteristiche differenti. In alcune località oltre al rogo si legge il testamento satirico della vecchia, in altre la serata viene allietata anche da giochi popolari, dalla recita di versi scanzonati a volte anche crudeli, il tutto sempre contornato da canti, balli e grandi mangiate di frittelle e prodotti tipici, in netto contrasto con l’austerità del periodo quaresimale.

BRUCIAMO LA VECCHIA-APPUNTAMENTI 2006

23 marzo

Soiano del Lago (Bs)
PROCESSO ALLA VECCHIA
Tradizionale falò preceduto dal “processo alla vecchia” distribuzione di vin brulé e cioccolata calda, a cura della pro loco. Rappresentazione dei bambini delle scuole elementari dal titolo “La cicala e la formica”.

23 marzo
Gargnano (Bs)
Brusom la vecia – Sala Polifunzionale Castellani – Ore 21 – Ass. Pro Loco Gargnano / Comune di Gargnano

25 marzo
Desenzano del garda(BS)
Il Rogo della Vecia
, spiaggia del Desenzanino a cura dell’associazione I Gnari de Colatera. Programma: 9.00 Arriva in piazza Matteotti La Vecia davanti all’Hotel Majer 15.30 Sfilata della Vecia alla spiaggia Desenzanino 18.00 Processo alla Vecia 18.30 Rogo della Vecia Panini, salamine, patatine con l’ottimo vino rosso del Garda e Lugana, vin brulé, dolciumi e cioccolata.

Di: Marina Fontana

Tags: , , , ,

Commenti

Salvato in: Tradizioni
×