Verona, 2003: “LA CREAZIONE ANSIOSA” DA PICASSO A BACON

Palazzo Forti fino all’11 gennaio.
“La creazione ansiosa da Picasso a Bacon”, una delle mostre più importanti, se non la più importante, dell’era Cortenova. Circa 200 opere di 90 Autori ( vanno dalla fine dell’ottocento ai giorni nostri) suddivise, non per cronologia, ma per sezioni. Sono ben sette le suddivisioni preparate dal Curatore “Tutte da verificare e da giudicare e, magari da criticare”. L’emergenza della psiche. La narrazione impossibile. La ferita della materia. L’identità frantumata. La rappresentazione improbabile. Il brivido della visione. La crisi del soggetto. Questo “filo rosso” unisce la narrazione di Cortenova su un’argomento quanto mai difficile ed attuale. e, a proposito di ansia, il 24 ottobre “Gli Amici di Palazzo Forti” organizzano un incontro su “i percorsi dell’ansia”. Protagonisti il filosofo-psichiatra Eugenio Borgna dell’Ospedale Maggiore di Novara, l’attore-regista Alessandro Gassman e lo storico dell’arte Giorgio Cortenova. Tre punti di vista per affrontare l’ansia. La splendida cornice di Palazzo Forti racchiude, ancora una volta, con le sue bellezze architettoniche, una mostra che darà da pensare e da discutere, questa volta, penso, più che altre volte: non solo l’argomento è suggestivo e, ripeto, attualissimo, ma pieno di sfaccettature che si prestano alle più svariate interpretazioni. Il catalogo è della Marsilio. In collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune sono previsti degli eventi collaterali di musica, danza, teatro e poesia.(Tel 045/8001903 – 595371)
da martedì alla domenica dalle 9,30 alle 19,30. Chiuso il 24 dicembre ed l’1 gennaio Per chi ne volesse sapere di più Tel 045/82077321 Email Mara_Isolani@comune.verona.it Tel 02/43353522 Tel 045/8000804
Di: Carlo Gheller
Commenti