Verona CAPITALE DELL’EUROPA
Verona, sarà la capitale europea nel semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea per ben tre volte.
La Città scaligera ospiterà tre manifestazioni che vedranno partecipare
le massime cariche europee. Il primo evento sarà quello del 12/
13 settembre e sarà la riunione dei Direttori Generali dei Ministeri dello
Sport. Ci saranno le delegazioni dei 15 Stati membri con le 10 degli Stati
di prossimo ingresso e parteciperà anche la delegazione della Commissione
Esecutiva dell’Unione Europea. Il secondo evento sarà
quello del 23/24 ottobre e sarà il Consiglio dei Ministri dei Trasporti.
Oltre ai 25 Ministri ci saranno anche quelli dei tre Paesi Candidati
(Bulgaria, Romania e Turchia) e con la Delegazione della Commissione
Europea ci sarà anche il Segretario Generale del Consiglio dei
Ministri. Il terzo evento sarà costituito (il 21/22 novembre) dal Forum
Europeo delle Sport. Il Forum sarà presieduto dalla Presidenza
italiana, dal Commissario Europeo alla cultura e allo sport dal Presidente
del CIO ed oltre alle Delegazioni dei predetti Stati (ogni
Delegazione è composta da 5 Delegati: due in rappresentanza del
Governo, due in rappresentanza delle organizzazioni sportive nazionali
ed uno in rappresentanza delle Associazioni sportive degli atleti
diversamente abili), saranno presenti i 5 Stati che fanno parte
dell’accordo EFTA. Nell’ambito del Forum ci sarà la proclamazione
del 2004 Anno europeo dell’educazione attraverso lo sport. Come si
vede Verona potrà essere orgogliosa di essere stata prescelta quale
vetrina italiana per l’Europa. D’altra parte la Città, oltre ad essere
Patrimonio dell’Umanità, ha caratteristiche europeiste da secoli, non
per nulla Shakespeare l’ha scelta quale scenario per le sue opere. Sarà
quindi una bella sfida per l’Amministrazione far sì che le manifestazioni
avvengano senza problemi e che, soprattutto siano fatte vivere
dalla popolazione con partecipazione e serenità. Il Palazzo della Gran
Guardia, nel cuore di Verona, sarà il luogo deputato a contenere gli
eventi.
Di: Carlo Gheller
Commenti