UNA VIA PER LIVIO FURINI

Si inaugurerà a Peschiera, in località Frassino, la titolazione di Via Livio Furini (1933-1987), grande personalità dell’imprenditoria gardesana, nonché eclettico artista. Questo importante riconoscimento, giunto in occasione del 25° anniversario della sua scomparsa, rappresenta il giusto omaggio che la città di Peschiera rende al creatore di Gardaland (1975), il parco divertimento più famoso d’Italia, fondamentale traino per l’incredibile sviluppo turistico della zona, anche in ambito internazionale. Imprenditore intuitivo e lungimirante, Livio Furini ha dato impulso alle attività commerciali legate alla piccola e grande distribuzione, suo infatti è stato il primo supermercato del territorio, e a lui si deve lo sviluppo dei servizi commerciali all’interno di campeggi e villaggi turistici a Peschiera e in altre zone lacustri. Accanto all’attività imprenditoriale, ha sempre coltivato la passione per le arti ed è stato un apprezzato compositore e poeta. Ha scritto un libro di POESIE e il volume Canti
della montagna, ha composto numerose opere musicali, che sono state eseguite a Peschiera e in diversi luoghi del Veneto. Salve o Regina per voce tenore, coro muto ed organo, dedicata alla Madonna del Frassino di Peschiera, è stata rappresentata nel suo Santuario (1974,1992, 2010) e a Legnago (1992). Invocazione, poema sinfonico, è stato eseguito nel 1976 a Fumane, a Verona, nella chiesa di San Luca, nella chiesa di San Martino a Peschiera del Garda, infine a Legnago in Duomo nel 1992. Melodia, per chitarra e pianoforte, eseguita nel 1978 a Bardolino ed alla Piccola Scala di Milano(1981). Preludio alla buona notte, in concerto nel Duomo di Legnago (1992), Padre Nostro per organo e soprano, eseguito nel Duomo di Legnago (1992) e a Peschiera nel Santuario del Frassino (2007). L’ultima sua opera, Madre di Gesù, cantata a Peschiera nel Santuario Madonna del Frassino (2007, 2010). L’inaugurazione sarà preceduta dalla Santa Messa nel Santuario della Madonna del Frassino, alle 18.30, in cui verrà eseguito il brano Salve Regina, con il M° Stefano Chinca all’organo e il tenore Roberto Medaina del Coro S. Biagio di Rivoltella. Alle ore 19.30 l’inaugurazione ufficiale, con il taglio del nastro alla presenza del sindaco Umberto Chincarini e dell’assessore Walter Montresor.La Banda Musica Cittadina di Peschiera allieterà la cerimonia. A conclusione vi sarà un rinfresco presso il Bar- Ristorante adiacente il Santuario, con il banco di beneficenza a favore delle azioni benefiche dei frati del Santuario tramite offerta libera per l’acquisto dei CD Musica sacra e dei libri Poesie e Canti della Montagna di Livio Furini.
Commenti