Ricetta del Lago di Garda: SARDE IN SAOR
La sarda gardesana con le sue carni leggermente grasse e sapide, si presta a essere cucinata in svariati modi, tutti rigorosamente della tradizione culinaria gardesana: alla griglia, fritte o “en saôr” e di queste ultime proponiamo la ricetta.
Si puliscono a fondo i filetti del pesce, dopo averlo privato di testa e di coda. In seguito vengono passati nella farina bianca e fritti nell’olio ben caldo. Una volta cotte e messe a scolare dall’olio in eccesso le sarde, si fa imbiondire una cipolla bianca tagliata grossolanamente nell’olio (possibilmente olio dop del Garda), poi si aggiunge l’aceto. Il saor caldo così ottenuto va versato sulle sarde, da lasciar marinare per almeno un giorno. E’ un ottimo antipasto da servire freddo, oppure tiepido con polenta abbrustolita. Le sarde in saor, così preparate, si mantengono gustose per una settimana.
Tags: pesci
Commenti