Milano ITINERARI LUNGHI UN FIUME.
Il Po e la sua immagine dal 1811al 13 marzo 2005 LOMBARDIA D’AUTORE

| 1 marzo 2005
fiume PO

Doppia occasione per avvicinarsi alla nuova politica di valorizzazione del territorio lombardo che la Direzione Generale Turismo presenta in questi giorni alla Triennale di Milano in occasione della BIT Borsa Internazionale del Turismo.

La recenti riforme nazionali e regionale in materia di turismo consentono finalmente di impostare una corretta ed adeguata politica di valorizzazione delle risorse sottoutilizzate e il rilancio di quelle tradizionali ormai mature e spesso fuori mercato: Il turismo culturale rappresenta ormai il 30% della motivazione di viaggio e, come ha ricordato in occasione dell’inaugurazione il direttore nazionale del TCI Guido Venturini, la Lombardia, dopo decenni di investimenti sull’industria, deve riconvertirsi in direzione del terziario in generale, e del turismo di qualità in particolare, senza cedere alla lusinga di improbabili mercati emergenti che dovrebbero riempire di torme di russi o di cinesi le nostre tradizionali destinazioni turistiche.
Da queste premesse due accattivanti esposizioni sull’immagine del Po e della Lombardia con affascinanti cartografie storiche ma anche reportage veramente d’autore.
La prima esposizione, Itinerari lunghi un fiume, vuole ricreare l’atmosfera di un grande fiume perennemente in movimento e in vitale rinnovamento, da percorrere tra rimandi grafici e suggestioni multimediali, prima di ammirare il Po ricostruito con il collage di centinaia di fogli, redatti in quattro versioni dal 1811 al 1887. Fotografie, cartografie e guide provenienti dall’archivio storico del TCI completano questa prima mostra.
La seconda, Lombardia d’autore, vuole invece indagare la natura e le radici culturali della Lombardia, vista attraverso gli occhi, o meglio gli obiettivi, di quattro grandi fotografi internazionali: Gianni Berengo Gardin, Giorgio Lotti, Peter Marlow e Alex Webb delle agenzie Contrasto e Magnum Photo. In mostra circa 80 immagini, raccolte in un elegante catalogo, da Milano a Brescia, dal lago di Garda a quello di Como, passando per il Ticino e arrivando a Ponte di Legno. L’esposizione è parte del progetto www.lombardiadautore.it
Triennale di Milano sino al 13 marzo, aperte dalle 10,30 alle 20,30. Chiuso il lunedì. Ingresso gratuito. Info 02.724341

Di: Carlo Zani

Tags: ,

Commenti

Salvato in: MOSTRE
×