LUGANA DOC: viaggio tra vigne e degustazioni

| 9 luglio 2024
brindisi con Lugana

Il Lago di Garda è un territorio da gustare: sulle sue sponde si specchiano vigne, uliveti, montagne, boschi e colline, e l’entroterra racchiude questi tesori in frantoi, cantine e tradizioni che offrono prelibatezze tutte da scoprire.

Il Consorzio Lugana DOC, fortifica il suo impegno nella valorizzazione di questo magico territorio: con l’attivazione del Progetto enoturismo in Lugana, dal 2023 si è fatto promotore della connessione tra viticoltori e territorio.

L’enoturismo è diventato in questi anni un settore chiave per una crescita sostenibile, un valore aggiunto che, da asset centrale del sistema economico, si eleva a mezzo di comunicazione e valorizzazione del territorio, sviluppando una narrazione “senza filtri e barriere, che consente di fare conoscere il territorio, le aziende, nella modalità più autentica, quella in grado di far apprezzare e comprendere le nostre unicità”, come sostiene Edoardo Peduto, direttore del Consorzio Lugana DOC. Per questo motivo il Consorzio ha sviluppato uno strumento da fornire ai visitatori per guidarli nelle esperienze di valore nelle terre del Lugana e del Lago di Garda: una mappa che raccoglie i punti di interesse quali cantine, eventi, parchi, esperienze che possono arricchire il viaggio del visitatore con esperienze indimenticabili, raccontando la cultura e il fascino del territorio e regalando così dei ricordi da conservare con emozione. Da giugno, questa raccolta di gemme esperienziali, tra cantine e attività, è distribuita nelle principali strutture ricettive, per guidare il viaggiatore in un percorso immersivo e sensoriale, tra paesaggi mozzafiato e gusti della tradizione da assaporare. “Non vediamo l’ora di accogliere i tanti turisti appassionati di vino nelle cantine del Lugana- continua Peduto – per far conoscere loro tutto ciò che questo straordinario territorio ha da offrire.”

~ai-ff28f744-dfa3-41b1-886f-6428b7d3ad30_

Iniziativa finanziata dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) attraverso il Complemento di Sviluppo Rurale del Piano Strategico della PAC della Regione Lombardia 2023-2027.

Info e bandi: https://psr.regione.lombardia.it.

Commenti

×