Desenzano del Garda (Bs) – RIAPERTURA OASI DI SAN FRANCESCO

Fino alla metà di settembre, il sabato e la domenica, nel Comune di Desenzano è aperta nuovamente al pubblico l’Oasi di San Francesco (Monumento Naturale regionale della zona umida San Francesco), l’unica area protetta del basso Garda che tutela un territorio di rive e canneti, ricco di vita selvatica e biodiversità. L’orario di apertura va dalle 9.00 alle 12.30 la mattina e dalle 16.00 alle 19.30 il pomeriggio. La zona umida di San Francesco, che attualmente è gestita dall’Associazione Airone rosso, è un territorio esteso, caratterizzato dalla presenza di alberi d’alto fusto e di un vasto canneto. Questo lo rende un ambiente particolarmente rilevante dal punto di vista paesaggistico e ambientale, un vero e proprio monumento naturale. La grande valenza ecologica dell’area, infatti, è costituita proprio dalla presenza dell’esteso canneto, che svolge una fondamentale funzione per la qualità delle acque del Lago di Garda ed è un ambienta insostituibile per la riproduzione di numerose specie dell’avifauna e dell’ittofauna. Visitando l’oasi, per un tratto di costa è possibile vedere l’aspetto che originariamente aveva la sponda gardesana, ed è possibile ammirare le numerose specie dell’avifauna palustre, il cui insediamento e sviluppo è stato favorito anche dalla prolungata assenza dell’uomo. L’oasi di San Francesco è l’unico sito in cui hanno nidificato e si sono riprodotte alcune coppie di Airone rosso, ma si sono riprodotte anche specie rare come il Fistione turco. All’interno dell’area sono visitabili l’aula didattica, il piccolo orto botanico e il capanno attrezzato per il birdwatching.
Info: all’area si accede dalla strada statale Desenzano-Sirmione, angolo ViaMartiri italiani delle foibe.Tel. 320 8896370
Commenti