Cremona I Tesori di Capodimonte
Il Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona ospita, fino al prossimo 5 febbraio, la mostra-evento “Tesori di Capodimonte”. Si tratta di una rassegna davvero affascinante, che permette al visitatore di scoprire preziosi dipinti e disegni lombardi accanto a raffinate porcellane e oggetti di straordinaria manifattura. L’esposizione, promossa dall’Apic con il patrocinio e il contributo della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, è stata realizzata grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano e con i prestiti del Museo di Capodimonte. Nella prima sala si può ammirare la splendida “Adorazione dei pastori” di Boccaccio Boccaccino. Luci calde e avvolgenti caratterizzano i volti, su cui scivolano delicate notazioni coloristiche. Intensità lirica e meta-rappresentativa si osserva anche nella “Vergine delle Rocce” di Cesare Magni, che “interpreta” felicemente il capolavoro leonardesco. Dalla raccolta del cardinale Stefano Borgia proviene la “Sant’Eufemia” di Andrea Mantenga, eseguita con vivace piglio espressivo. Allo stesso modo non lasciano indifferenti i lavori di Polidoro Caldara, detto da Caravaggio, fra cui la notissima “Andata al Calvario”, in cui si assiste, in secondo piano, a un palpitante passaggio dal buio delle tinte, alla luminosità di quelle più vicino al piano di osservazione. Un’intera sala è dedicata a Bernardino Campi, mentre appena dopo è impossibile non soffermarsi sul delizioso “Autoritratto alla spinetta” di Sofonisba Anguissola. Già in questo lavoro giovanile, la pittrice cremonese dimostra il proprio talento, conferendo all’incarnato una morbidezza vellutata, commista a una profondità introspettiva che bene si accorda con l’eleganza della postura. Altro sontuoso ritratto è quello eseguito, con notevole trasporto, da Giovan Battista Moroni, cui segue l’interessante tela intitolata “La pulce” di Giuseppe Maria Crespi. Vere e proprie opere d’arte sono anche le porcellane di Capodimonte e della Real Fabbrica di Napoli, impreziosite da vivaci soluzioni cromatiche e curate sin nei più piccoli dettagli, ed è estremamente piacevole poter ammirare sia i soggetti legati alle tipiche maschere della commedia a quelli di carattere mitologico.
Tesori di Capodimonte. Dipinti e disegni lombardi, oggetti e porcellane. Cremona, Museo Civico Ala Ponzone, Via U. Dati 4, fino al 5 febbraio 2006. Orari di apertura: dal martedì al sabato, ore 9-19; domenica e festivi, ore 10-19; giorni di chiusura: lunedì, 25 dicembre e 1° gennaio 2006. Biglietti d’ingresso: intero: euro9,00, ridotto: euro 7,00 ridotto speciale: euro 5,00, ingresso libero: bambini fino a 6 anni, accompagnatori di scolaresche o di comitive di almeno 15 persone.
Di: Simone Fappanni
Commenti