Brescia Photo Festival 2025

Giunta alla VIII edizione, l’iniziativa quest’anno prende il nome di “Archivi“, con riferimento a quei luoghi custodi di testimonianze, che si consolidano nel tempo e resistono all’oblio.
Il ricco programma di mostre ed eventi ospitati al Museo di Santa Giulia e presso la nuova sede della Cavallerizza – Centro della fotografia italiana in via Cairoli, 9. Tra gli appuntamenti più attesi di quest’anno, la mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder“, in programma al Museo di Santa Giulia fino al 24 agosto 2025. Altre rassegna protagoniste dell’edizione 2025 saranno quelle dedicate a Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus (dal 12 aprile all’8 giugno sede della Cavallerizza). La manifestazione, promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Cavallerizza, con la curatela artistica di Renato Corsini, propone un ricco programma di esposizioni dedicate ai nomi più interessanti e celebrati della fotografia italiana e internazionale, declinate attorno agli Archivi, ovvero a quei luoghi che custodiscono testimonianze che raccontano la storia della fotografia e del suo divenire.
Anche quest’anno, uno degli appuntamenti più attesi del Brescia Photo Festival è la retrospettiva dedicata a uno dei maestri della fotografia contemporanea.
Dopo quella di Franco Fontana nel 2024, quest’anno protagonista sarà Joel Meyerowitz (New York, 1938), con la sua prima vera antologica mai organizzata in Italia, allestita al Museo di Santa Giulia fino al 24 agosto 2025.
Curata da Denis Curti, promossa dalla Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Joel Meyerowitz Photography Archive di New York, la rassegna presenta oltre 90 immagini organizzate per capitoli tematici, tra le quali s’incontrano molte delle fotografie che hanno contribuito a ridefinire il concetto di Street photography, all’interno del quale Joel Meyerowitz fa il suo ingresso introducendo l’uso del colore per interpretare e cogliere appieno la complessità del mondo moderno.
Il programma del Brescia Photo Festival si svilupperà anche nella nuova sede della Cavallerizza: dal 12 aprile all’8 giugno 2025, si terranno 2 rassegne di Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus.
La prima, dal titolo Giorgio Lotti. Fotografo di un’EPOCA, curata da Renato Corsini e Laura Tenti, ripercorre la carriera di uno dei migliori interpreti del fotogiornalismo, grazie alla sua lunga collaborazione con riviste quali Epoca, Paris Match e Stern. La seconda, curata da Margherita Magnino e Carolina Zani, è dedicata a Maria Vittoria Backhaus, pioniera della fotografia al femminile. La sua carriera, iniziata nel 1964, s’indirizza al mondo dell’editoria, collaborando con importanti testate come Tempo Illustrato, ABC e Il Mondo. L’interesse verso lo still life e la fotografia di moda costituì il passo successivo e decretò la consacrazione del suo stile, fatto di ironia e di racconti raffinati, di notevole senso estetico e di creatività rivoluzionaria.
Tinto Brass e la sua vicenda artistica e personale, saranno al centro della mostra Tanto di Tinto. L’eros di Tinto Brass nelle fotografie di Gianfranco Salis, curata da Renato Corsini e Caterina Varzi (13 giugno – 7 settembre 2025). In contemporanea, dal 13 giugno al 7 settembre 2025, la Cavallerizza ospita la personale di Sandy Skoglund, dal titolo Nel paese delle meraviglie, organizzata in collaborazione con Paci Contemporary (Brescia-Porto Cervo, IT).Sandy Skoglund, tra le maggiori esponenti della Staged Photography, è famosa per le ambientazioni di un universo surreale nel quale oggetti, architetture e comparse si compongono sotto la sua attenta regia. Tra le novità del Brescia Photo Festival 2025 è l’apertura della sede espositiva “Cavallerizza – Centro della fotografia italiana”. Lo spazio si propone come un polo culturale a disposizione di tutta la collettività, in particolare alle giovani generazioni, dove organizzare mostre, laboratori di fotografia e attività culturali, mirate alla valorizzazione e alla promozione dell’arte fotografica, specificamente quella italiana. Fondazione Brescia Musei presenta al Cinema Nuovo Eden, l’arthouse gestitito dall’istituzione bresciana, una rassegna cinematografica per approfondire, attraverso il linguaggio della settima arte, tematiche legate alla fotografia, all’identità e alla memoria.Il programma propone quattro documentari, capaci di esplorare mondi e sensibilità diverse. Si inizia martedì 25 marzo con la prima visione di Two Strangers Trying Not to Kill Each Other, diretto da Manon Ouimet e Jacob Perlmutter, dedicato al rapporto tra Joel Meyerowitz e la moglie Maggie Barrett, quindi, mercoledì 9 aprile, Guido Harari – Sguardi Randagi di Daniele Cini, ripercorrerà la carriera di uno dei più grandi fotografi italiani; mercoledì 23 aprile, verrà proiettato Il Complotto di Tirana di Manfredi Lucibello, il racconto ironico di una delle più grandi bufale della storia dell’arte contemporanea, che vede protagonista, tra gli altri, Oliviero Toscani. Il ciclo si completa mercoledì 7 maggio, con I Am Martin Parr di Lee Shulman, un ritratto del grande regista britannico.
Un viaggio attraverso la carriera di uno dei più influenti fotografi americani contemporanei: al via il 25 marzo 2025 presso il Museo di Santa Giulia la mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder“!
A comporre la prima antologica dedicata a Joel Meyerowitz in Italia oltre 90 immagini, selezione di una lunga carriera che perdura da oltre 60 anni e che ha contribuito a ridefinire il concetto di street photography. La preziosa raccolta offre importanti spunti di riflessione sulla società americana in peculiari epoche storiche, come il periodo della Guerra del Vietnam e la tragedia del World Trade Center, con Meyerowitz unico fotografo autorizzato a documentare il distretto nei giorni successivi agli attacchi terroristici. Le immagini più recenti vedono un progressivo avvicinamento ai soggetti naturali e allo still life, dove la tradizionale ricerca dell’intimità tipica dello stile di Meyerowitz va di pari passo con un forte potere evocativo. Focus particolare è dedicato ai 365 autoscatti, inediti in Italia, che Meyerowitz si fece ogni giorno durante il lockdown del 2020.
Per tutte le informazioni consulta il sito ufficiale di Brescia Musei.
Dal 25 Marzo al 7 Settembre 2025 Museo di Santa Giulia e Cavallerizza.
Brescia tel: 030 8174200 cup@bresciamusei.com – www.bresciamusei.com/.
photo: Maria-Vittoria-Backhaus_campagna-stampa-moda_in-studio_Milano_1978
Mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder” Museo di Santa Giulia catalogo (Skira)
Commenti