Bellinzona (Ch): CASTELLINARIA

Si sono spente le luci (quest’anno particolarmente luminose) sul venticinquesimo Festival del cinema giovane a Bellinzona, la ridente città della Svizzera Italiana che ospita Castellinaria (il nome fa riferimento ai tre bellissimi castelli che sovrastano Bellinzona). Grande festa e grandi soddisfazioni per lo staff che organizza questa manifestazione a cominciare dal Presidente, Gino Buscaglia, e dal Direttore Artistico, Giancarlo Zappoli, che hanno saputo e potuto scegliere i film che avrebbero dovuto interessare i ragazzi. Castellinaria si indirizza ad un pubblico “scolastico” (infatti è costruito in collaborazione con le scuole svizzere) dalle elementari alle superiori, per cui le tematiche devono essere accessibili, stimolanti ed educative. Da sottolineare la presenza delle giurie, tutte formate da ragazzi che, a insindacabile giudizio, assegnano i premi. Le sezioni in concorso si rivolgono agli allievi da 6 a 15 anni e da 16 a 20 anni, in più c’è una giuria “fuori le mura” formata da ragazzi che vengono da zone al di fuori della Svizzera italiana e un concorso di cortometraggi. Quest’anno, in occasione del venticinquesimo, Castellinaria è stato inaugurato, nel Teatro Comunale, da una piece teatrale interpretata da allievi della scuola del “Teatro del Gatto” formato da ragazzi delle scuole medie della zona del locarnese, che poi hanno fatto vedere il “corto” girato, sempre da loro, sulla stessa storia della piece: standing ovation! Questo Festival ha avuto anche una coda (a dimostrazione del legame esistente tra Castellinaria e il territorio: la domenica, a giochi fatti, nel Palazzo del Cinema si sono tenute alcune manifestazioni promosse dal Gruppo di scrittura “Fronte-o-spizio” del Servizio medico-psicologico dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale e il Club ’74 – club socioterapeutico dell’OSC, con la partecipazione anche di gruppi di ragazzi recuperati da situazioni di disagio. Teatro, cinema, musica, letture hanno intrattenuto il numeroso pubblico. Soddisfazione per il Festival e per i protagonisti.
Carlo Gheller
Questo il palamares di Castellinaria 2012
CONCORSO 6 – 15
CASTELLO D’ORO
Appartamento ad Atene di Ruggero Dipaola (Italia 2011) offerto da laRegione Ticino
CASTELLO D’ARGENTO
Leafie. La storia di un amore di Oh Seongyun (Corea del Sud 2011) offerto da laRegione Ticino
CASTELLO DI BRONZO
Gattu di Rajan Khosa (India 2012) offerto da laRegione Ticino
PREMIO ASPI
Gattu di Rajan Khosa (India 2012)
offerto da ASPI (Fondazione della Svizzera Italiana per l’Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell’Infanzia)
PREMIO MINICASTELLINARIA
Ernest e Célestine di Benjamin Renner, Vincent Patar, Stéphane Aubier (Francia, Belgio, Lussemburgo 2012)
offerto da projuventute e da SBB CFF FFS
PREMIO CASTELLINARIA “FUORI LE MURA”
Ernest e Célestine di Benjamin Renner, Vincent Patar, Stéphanie Aubier (Francia, Belgio, Lussemburgo 2012)
offerto da Alfonso Zirpoli
MENZIONE CASTELLINARIA “FUORI LE MURA Appartamento ad Atene di Ruggero Dipaola (Italia 2011)
CONCORSO 16 – 20
PREMIO TRE CASTELLI
L’intervallo di Leonardo Di Costanzo (Italia, Svizzera, Germania 2012)
PREMIO AMBIENTE E SALUTE: Qualità di vita Rebelle di Kim Nguyen (Canada 2012)
offerto da Dipartimento del Territorio
PREMIO UTOPIA
La mer à l’aube di Volker Schlöndorff offerto da la Fondazione Monte Verità
PREMIO DEL PUBBLICO
First Position di Bess Kargman (USA 2011) offerto da Raiffeisen
CASTELLINCORTO
PREMIO “DANIEL”
Roxanne di Veronika Mikalova (Repubblica Ceca 2011)
MENZIONE SPECIALE
Puita Ja Semmosia di Markus Lehmusruusu (Finlandia 2011)
PREMIO DEL PUBBLICO
Parvaneh di Talkhon Hamzavi (Svizzera 2012) offerto da Raiffeisen
Commenti