Lessinia (Vr) ANDARE IN GITA CON I CAVERNICOLI
La Lessinia, che abbraccia Verona a nord, era, nei tempi antichissimi il supermercato della selce.
La selce, materiale durissimo che, lavorato, si trasformava in utensili utilissimi per l’uomo dell’età della pietra (punte di lancia, di freccia, raschietti, coltelli, falci, ecc), poteva considerarsi la plastica del tempo (dall’età della pietra antica fino all’età del ferro cioè da circa 500.000 sino a 1.000 anni fa). Quindi gli abitanti della Lessinia erano in una posizione di forza rispetto ad altre popolazioni del tempo. Che la selce della Lessinia fosse un materiale ricercato ed usato lo provano i ritrovamenti in molte zone dell’Italia il più famoso dei quali è il ritrovamento della selce usata da Otzli, l’uomo di 5.500 anni, la cui mummia è stata ritrovata nel ghiacciaio di Simila e che ora è custodita nel museo di Bolzano. Di questo ed altro si parla e, soprattutto si “vive” ad ARCHEOLAND “Lupo azzurro” in quel di Stallavena a pochi chilometri da Verona nella Valpantena. In questo luogo, particolarmente interessante, è possibile vedere l’evoluzione delle abitazioni e quindi della storia, dall’età della pietra a quella dei metalli. Usare i materiali delle popolazioni di quei periodi (vedere la lavorazionedella selce) e praticare quella che viene definita “archeologia sperimentale”. Particolarmente adatto alle scolaresche, ma anche alle famiglie che vogliano provare qualche esperienza nuova ed originale, ARCHEOLAND offre laboratori (i colori della preistoria, dall’argilla al vaso, scheggiatura della selce, alle origini del pane, all’origine della scrittura) con personale preparato e la possibilità di soggiornare anche per qualche giorno. Un altro, interessante iniziativa di ARCHEOLAND è ABITARE NEL TEMPO un itinerario “dalla grotta alla villa” un viaggio alla scoperta dei luoghi dove l’uomo ha costruito le sue abitazioni, dai ripari rocciosi alle palafitte, dalle ville romane ai castelli fino alle ville venete con la possibilità di degustare i prodotti tipici del territorio nel quale sono ubicate le abitazioni che si vanno a visitare.
Per saperne di più e per avere informazioni più dettagliate: ARCHEOLAND (Loc. Mulino Sengio) 37020 STALLAVENA (VR) tel 045/8668072 e www.archeoland.com
Di: Carlo Gheller
Commenti