Lugano (Svizzera-Canton Ticino) – CRAIGIE HORSFIELD – “Of The Deep Present”

| 28 maggio 2017
Horsfield 1

Passato, presente, uomo, natura…tutto in relazione

Il MASI Museo d’arte della Svizzera italiana, all’interno del complesso del LAC Lugano Arte e Cultura, fin dalla sua nascita si è contraddistinto quale spazio sempre attento, oltre che ad autori “storici”, a figure contemporanee particolarmente apprezzate a livello internazionale. Ora, in quest’ottica, in collaborazione con il Centraal Museum di Utrecht (Olanda) dedica un’ampia esposizione monografica a Craigie Horsfield, artista britannico che nel corso della sua carriera ha sviluppato importanti riflessioni sui concetti di relazione sociale e “lunga durata”, conducendo nel contempo una straordinaria indagine sulla natura stessa dell’immagine fotografica. Nel suo lavoro ricorrono ritratti, nature morte, momenti di vita quotidiana, riti e riflessioni sulla società, sugli individui e le relazioni.

La fotografia costituisce però solo uno dei molteplici tasselli che costituiscono la sua produzione artistica: a partire da un negativo, o da un fotogramma, Horsfield produce opere di grande formato realizzate con tecniche sorprendenti e disparate come arazzi ed affreschi.

Il percorso espositivo è suddiviso in sezioni incentrate su opere emblematiche, spesso lavori monumentali come i maestosi arazzi dedicati alla scena apocalittica di “Ground Zero” (lo spazio a New York dove fino all’11 Settembre 2001 si stagliavano le “Torri Gemelle”, quel giorno abbattute da due aerei di linea dirottati da terroristi) o al Golfo di Napoli in un’ambigua visione notturna. Vengono qui evidenziate le relazioni che intercorrono fra eventi accaduti in luoghi e momenti apparentemente lontani, fra le persone che ne sono state partecipi e gli spettatori che ne fanno scoperta in questa bella esposizione. Il concetto di relazione – inteso sia come il legame tra individui sia come il narrare, il raccontare è centrale per Horsfield. A partire dalla fine degli anni Sessanta ha realizzato delle opere sonore, strutture composte da suoni preregistrati e musica, e la configurazione stessa della mostra è articolata come i movimenti di una composizione musicale. Accanto agli arazzi, agli affreschi e alle stampe, il percorso espositivo include una nuova opera sonora composta e mixata dall’artista insieme al compositore e musicista Reinier Rietveld con il quale collabora da decenni. Questo elemento sonoro, in dialogo con le altre opere, contribuisce all’elaborazione di nuovi e specifici significati. Vediamo inoltre una serie di ritratti inediti realizzati a Lugano e ad Utrecht appositamente per questo progetto espositivo. Ciò che prevale in queste immagini è l’esplorazione dei processi attraverso i quali cerchiamo di comprenderci l’un l’altro e di esistere insieme. Al tempo stesso queste opere affermano l’unicità delle persone che collaborano con l’artista e la loro singolare e unica esistenza nel presente, riconosciuta nell’attenzione dello spettatore, attraverso il raccoglimento, la sensibilità e l’empatia. Secondo l’artista un’opera d’arte si realizza pienamente solo grazie al ruolo attivo del pubblico: “Ciò che avviene qui è il riconoscimento di un passaggio di comprensione, di raccoglimento e di identificazione, l’impressione di dare tempo e profonda attenzione al mondo e agli altri, e a un presente profondo. […] A volte questi passaggi sono fluidi nelle loro interrelazioni, altre volte sono spigolosi e discordanti, e all’interno della struttura ci sono strati su strati di associazioni, citazioni e allusioni, dentro le opere, dentro la narrazione e nel corso della storia, la storia immaginata come un presente profondo.” Alcune note biografiche. Craigie Horsfield nasce a Cambridge in Ingilterra nel 1949. Nel 1968 si iscrive alla prestigiosa Saint Martin’s School of Art di Londra. Inizialmente si interessa alla pittura per poi adottare un approccio interdisciplinare, che tuttora contraddistingue il suo lavoro, dedicandosi allo studio della fotografia, del cinema e della musica. Nel corso degli anni Settanta scatta le sue prime fotografie che vedranno però la luce sotto forma di stampe, generalmente di grande formato e a tiratura unica, solo un decennio dopo. Queste opere vengono mostrate in una serie di importanti esposizioni itineranti, monografiche e collettive, tra il 1988 e il 1994 portando l’artista alla ribalta della scena artistica internazionale che, proprio grazie all’interesse suscitato dal lavoro di artisti quali Horsfield, Günther Förg, Jeff Wall e Thomas Struth inizia ad aprirsi alla fotografia. A partire dagli anni novanta il suo lavoro si concentra su una serie di progetti sociali, volti ad esplorare la specificità di luoghi e comunità disparati quali Barcellona, Bruxelles, El Hierro (Canarie) o ancora Napoli, solo per citare alcuni esempi. Nel 1996 è tra i finalisti del Turner Prize e nel corso degli anni 2000 partecipa alla X e XI edizione della manifestazione “Documenta” a Kassel in Germania.

La mostra, curata da Marco Franciolli (Direttore del MASI Lugano) con Edwin Jacobs e Charlotte Schepke, è corredata da un bellissimo catalogo, a cura dello stesso artista, edito da MASI Lugano (336 pagine) ed ha, come sempre, il fondamentale supporto di Credit Suisse.

Museo d’arte della Svizzera italiana-LAC Lugano Arte e Cultura; Piazza Bernardino Luini 6, Lugano; Fino al 2 Luglio 2017; orari: martedì-domenica 10-18; giovedì 10-20; Tel. +41 (0)58 866 4230; www.masilugano.ch

Fabio Giuliani

Horsfield 2Horsfield 3

Horsfield 4

 

 

 

 

 

 

 

Horsfield 5    Horsfield 6Horsfield 7    Horsfield 8

 

 

 

 

Tags: , , , , , ,

Commenti

Salvato in: MOSTRE
×