BIKE HOSPITALITY
![pista ciclabile](https://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2013/05/pista-ciclabile.jpg)
Il nuovo progetto dedicato alle due ruote intende trasformare la sponda bresciana del Lago di Garda, insieme al Lago d’Iseo, nel distretto cicloturistico più importante della Lombardia, rendendolo competitivo a livello nazionale ed europeo.
Bike Hospitality è un progetto della Provincia di Brescia realizzato con il supporto del consulente strategico Fabrizio Riccomi, in collaborazione con le strutture alberghiere del Garda bresciano, rappresentate Cristian Malinverni e da Margherita Facchini per i campeggi. L’obiettivo non è soltanto l’incremento del flusso dei cicloamatori, ma intende fornire un reale supporto logistico coinvolgendo le strutture già presenti sul territorio e promuovendole a “Bike Hotels” o “Bike Villages”. Il che significa garantire al turista un elevato standard di servizi: dall’officina al deposito bici, dalla ristorazione per sportivi a svariate proposte di itinerari sia per biciclette da corsa che per MTB. In tal modo, le strutture selezionate contribuiscono ampiamente a rendere interessante e soddisfacente il soggiorno “sulle due ruote” e “con le due ruote”. Non solo. Il turista indeciso sulla location o a corto di informazioni può consultare l’albo provinciale delle strutture ricettive in base alla classificazione e naturalmente alla posizione geografica. Così facendo verrebbe poi data una mano al flusso turistico anche nei mesi più calmi dell’anno con un incremento del 20 % delle presenze: “Una crescita del cicloturismo – ha dichiarato Malinverni –contribuirebbe a favorire la destagionalizzazione del turismo sul lago, andando a colmare il gap che tipicamente si crea nei periodi autunnale e primaverile, particolarmente amati invece dai turisti in bicicletta”. “Quella delle due ruote rappresenta per il territorio bresciano una nuova frontiera ricca di potenzialità per lo sviluppo turistico locale: abbiamo un’invidiabile ricchezza naturalistica e paesaggistica e abbiamo numerosi tracciati ciclabili. -ha affermato l’assessore al turismo Razzi:-Per centrare l’obiettivo dell’eccellenza adesso occorre supportare le strutture ricettive e di servizio e renderle sempre più ‘bikefriendly’ e di appeal per il cicloturista. La Provincia di Brescia – ha concluso l’assessore – crede nel cicloturismo quale volano per il turismo locale, leva per l’incremento dei fatturati, dell’occupazione e del livello qualitativo delle strutture ricettive del Garda e del Lago di Iseo.
Tags: bicicletta, ciclismo
Commenti