ENOGASTRONOMIA

San Zeno di Montagna (VR), 45° Festa delle Castagne: IL BALDO SI VESTE D’ORO PER SUA MAESTÀ IL MARRONE DOP
Attesi migliaia di visitatori per l’annuale appuntamento dedicato al più pregiato frutto della montagna. Per i turisti imperdibile la meraviglia del foliage nell’ ”Orto d’Europa”. Tutto è pronto a San Zeno di Montagna (VR) per la tradizionale Festa delle Castagne, giunta alla 45° edizione e questo autunno soleggiato e caldo regala al Baldo colori magici […]

UN MERCOLEDÌ DA VIGNAIOLI: BRESCIA INCONTRA I PRODUTTORI FIVI
Mercoledì 25 ottobre 2017, 14 cene in 14 diversi ristoranti per parlare di vini e vignaioli FIVI. A Brescia cene alla Trattoria Naviglio e a Il Gattolardo. 14 cene, tutte il 25 ottobre, in 14 diversi ristoranti entro un raggio di 100 km da Piacenza. È un Mercoledì da Vignaioli, la novità della settima edizione […]

Milano – “La Vendemmia in Via Montenapoleone” e i “Grandi Cru d’Italia”
La rassegna “La Vendemmia 2017”, promossa dall’Associazione Montenapoleone, è nata per mettere in contatto e raccontare insieme il mondo del lusso e quello vinicolo. Tra gli eventi in calendario: degustazioni, shopping experience, visite alle cantine e un’asta benefica di vini. Per tutta la settimana trascorsa il grande pubblico ha potuto, con prenotazione, pranzare o cenare […]

Milano – Milano – GABRIELE DEL CARLO E’ IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA ASPI 2017
Toscano, classe 1984, sommelier presso il Four Seasons Hotel George V di Parigi, Gabriele Del Carlo si è aggiudicato l’ambìto titolo, di Miglior Sommelier d’Italia ASPI per l’anno 2017. ASPI – Associazione della Sommellerie Professionale Italiana fondata e guidata da Giuseppe Vaccarini – in occasione del 10° Anniversario di attività, nella Finale tenutasi domenica 15 […]

Autochtona 2017: l’Italia dei vini autoctoni in scena a Bolzano
Ad Autochtona 2017 un assaggio della biodiversità vitivinicola italiana: il 16 e 17 ottobre oltre 100 produttori da 16 Regioni. Autoctono è bello, spesso sinonimo di piccolo e talvolta pure di successo. La varietà enologica italiana è immensa e Autochtona è un’ottima occasione – calice alla mano – per un tour tra le tipicità e […]

AGLI ITALIANI PIACE BIO, GIÀ PRONTO E A DOMICILIO
Cosa vogliono gli italiani a tavola? La domanda ha molte risposte, così come il quadro che esce da una serie di indagini sulle abitudini alimentari nazionali. Secondo i dati Nomisma, nel 2017 quasi 8 famiglie su 10 (78%) ha acquistato almeno una volta nell’ultimo anno un prodotto eco-friendly ed il 47% consuma bio almeno una […]

Erbe Aromatiche: IL PUNGITOPO a cura di Laura Ederle
Il Ruscus aculeatus L., meglio noto come pungitopo, è una pianta tipica della macchia mediterranea, conosciuta e largamente utilizzata per le decorazioni nel periodo natalizio e regalata spesso come segno di buon augurio. Il nome volgare “pungitopo” deriva dal suo antico uso. I rami secchi intrecciati a corona venivano posti sotto agli alberi da frutto […]

Milano – “BOTTIGLIE APERTE” 2017
La cultura enologica sempre in primo piano “Bottiglie Aperte” ritorna per la Sesta edizione con l’obiettivo di costruire un altro tassello del percorso di crescita della manifestazione ideata da Federico Gordini. Dopo le tappe a Palazzo dei Giureconsulti, al Museo della Scienza e Tecnica, da un paio d’anni ha trovato collocazione nel cortile del chiostro […]

Cascina Belmonte Muscoline: Fuochi nella Notte di San Giovanni
Nelle campagne la notte di San Giovanni – il 23 giugno – è stata per tanti secoli un misto di magia, religione e presagi con il buio che si illuminava dei fuochi, accesi dai contadini per propiziare un buon raccolto. A lei Enrico Di Martino di Cascina Belmonte a Muscoline (BS) ha dedicato il suo […]

Milano – “GO WINE” – Vini veneti in bella mostra (e degustazione) a Milano
Dopo la pausa estiva il calendario degli eventi “Go Wine a Milano” ha ripreso l’attività con una grande serata, giovedì 27 Settembre, presso le sale dell’Hotel Michelangelo, con un omaggio ad una Regione la cui la storia vinicola ha radici profonde e nobili. E’ un evento che si rinnova per la quarta edizione e conferma […]

CONSORZIO TUTELA LUGANA: IL 6 OTTOBRE LUGANA CON GUSTO A SIRMIONE PER I 50 ANNI DELLA DOC
Il 6 ottobre il Consorzio Tutela Lugana vi aspetta a Sirmione per un’intera giornata dedicata alla DOC e ai suoi splendidi primi 50 anni! Gli chef del Consorzio Albergatori interpreteranno la cucina di territorio per esaltare il bianco del Garda. Banchi di assaggio dalle 17 alle 21. Il 6 ottobre a Sirmione sarà un’occasione unica […]

Milano – “Trentodoc in Città Milano”
“Trentodoc in Città Milano” Le classiche “Bollicine” di montagna dall’Alto Garda trentino al pubblico milanese Dal 21 al 30 Settembre torna nel Capoluogo lombardo questa importante e riuscita Manifestazione con dove protagonista è il primo “metodo classico” ad aver ottenuto la DOC in Italia. Un’iniziativa che si svolge in alcuni rinomati locali di Milano, per […]

Le Ricette Salute & Gourmet allo Zafferano di Desenzano
Trota del Garda con Salsa all’arancia, zafferano di Desenzano e spinaci: una ricetta realizzata con alimenti che proteggono gli occhi. Alcune sane abitudini di vita ci aiutano a diminuire il rischio di sviluppare gravi malattie oculari quali la degenerazione maculare senile, il glaucoma o la cataratta: proteggere sempre gli occhi dai raggi solari con occhiali da […]

Valtènesi, vendemmia 2017 al via sotto i migliori auspici
E domenica 8 ottobre tornano gli itinerari in cantina di “Profumi di Mosto”. Ha preso il via nei giorni scorsi in Valtènesi la vendemmia delle uve Doc Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese destinate alla produzione del Chiaretto, a cui seguirà nella seconda metà di settembre la selezione per i rossi. La raccolta è partita con […]

MILANO: IL 19 SETTEMBRE OPEN DAY ALLA SCUOLA DEL PANINO ITALIANO
Per gli amanti della cucina italiana, per i cuochi amatoriali e persone in cerca di soluzioni e idee pratiche per rendere piacevole, salutare o eccezionale il rito del cibo, Milano offre una nuova opportunità: scoprire il gusto e i valori della cucina italiana attraverso IL PANINO ITALIANO. Il progetto didattico è promosso e valorizzato dalla […]

La vendemmia del Lugana DOC 2017 vista dal drone
Luca Formentini, presidente del Consorzio di Tutela del Lugana DOC presenta la vendemmia 2017, con le immagini dal drone di Tobia Fattori di Fotografie al Volo e Roberto Bonanno.

Consorzio Lugana DOC: Luca Formentini
In occasione di Armonie Senza Tempo 2017 e le celebrazioni del 50° anniversario della DOC Lugana, Dipende Tv intervista il presidente del Consorzio di Tutela Lugana DOC Luca Formtenini, nel 50° anniversario della DOC. Un successo la manifestazione promossa dal Consorzio a Peschiera del Garda. La qualità dei vini presentati dalle 56 aziende presenti conferma […]

In 1400 alla festa del Lugana: un successo la manifestazione promossa dal Consorzio a Peschiera del Garda
La qualità dei vini presentati dalle 56 aziende presenti conferma lo stato di grazia di questa DOC, che nel 2017 compie 50 anni. Le celebrazioni proseguiranno a Sirmione il 6 ottobre. Come previsto “Lugana Armonie Senza Tempo” ha fatto il pieno di appassionati e turisti, in 1400 si sono presentati sabato sera 9 settembre allaCaserma […]

FABIO ZENATO (LE MORETTE): ECCO PERCHÉ IN LUGANA SARÀ UNA BUONA ANNATA
La maggiore adattabilità della varietà Turbiana e i terreni argillosi nei vigneti provvisti di irrigazione a goccia hanno permesso di salvare un’annata non facile. Mentre in tutta Italia si rincorrono le voci di un’annata particolarmente difficile, dall’area del Lago di Garda Fabio Zenato, agronomo, vivaista e titolare con il fratello Paolo dell’azienda agricola Le Morette, […]

MANTOVA È ROSA CON LE DONNE ONAV
A Mantova torna la rassegna dei più importanti vini rosati il 16 settembre 2017– dalle 11.00 alle 23.00. Si tinge di Rosa la Notte Bianca a Mantova, la III^ edizione della rassegna “DONNE IN ROSA MANTOVA”, evento organizzato da ONAV Mantova, apre i cancelli nella serata più glamour del centro cittadino, dove lo spettacolo non è solo […]

PESCHIERA DEL GARDA: IL LUGANA FESTEGGIA CON “ARMONIE SENZA TEMPO”
Il Consorzio Tutela e le Aziende invitano tutti i Luganalovers il 9 settembre a Peschiera del Garda. Il tour per i 50 anni della DOC prosegue con la seconda tappa sul territorio. In assaggio le varie tipologie di Lugana secondo l’interpretazione di ben 54 produttori. Registrazioni on line. Ha fatto le cose in grande il […]
Social Media
Seguici sui Social Media