ENOGASTRONOMIA

TREND POSITIVO PER IL VINO SOAVE 2005

TREND POSITIVO PER IL VINO SOAVE 2005

Il SOAVE è ancora uno dei vini bianchi più apprezzati dai consumatori americani, tedeschi, inglesi e italiani e resiste alla recessione che ha colpito tutto il mercato internazionale del vino. Questo è emerso dai convegni proposti dal Consorzio di Tutela del Soave durante i “Soave days 2005”. A testimonianza di ciò sono venuti illustri relatori: […]

| 1 giugno 2005
×
COME SE FAA COME SE FA A FA EL MÉL SENSA LA MÉL

COME SE FAA COME SE FA A FA EL MÉL SENSA LA MÉL

Se g’ha de catà sö giös.cc – giös.cc 350 fiùr de chèi zalcc che se cata empertöt. Pó se ciapa i fiùr, en lìter e mès de acqua e tre limù a tòch e se fa bóer töt per n’ura giösta-giösta a föch bas. Se cula e se filtra, pó se ghe zónta en chilo […]

| 1 marzo 2005
×
VINO SOAVE, DALLA ZONAZIONE AI CRU

VINO SOAVE, DALLA ZONAZIONE AI CRU

Il Soave è fra i più importanti vini bianchi della produzione veneta. Che la zona del Soave sia la zona più vasta per produzione dei bianchi “autoctoni”, nessuno ne dubita… Ma il Soave vanta altri primati che non sono attribuibili solo alla sua bontà, ma all’intensa attività di coloro che lo coltivano, lo amministrano e […]

| 2 dicembre 2004
×
Lessinia (Vr)  IL DURELLO QUESTO S-CONOSCIUTO

Lessinia (Vr) IL DURELLO QUESTO S-CONOSCIUTO

Le viti nell’antico territorio dei Cimbri, situato tra Verona e Vicenza Alla scoperta del Durello. Vino così buono da sfidare tutte le regole del marketing tradizionale. Il suo nome deriva dall’uva “durella” (fin dal 1292 è segnata nelle carte storiche come “duràsena”) che nasce e vive sulle prealpi veronesi e vicentine e, probabilmente, è stata […]

| 2 novembre 2004
×
COME SE FA A FARE IL TORRONE

COME SE FA A FARE IL TORRONE

TORRONE ALLE MANDORLE Ingredienti: miele fluido 450 gr.,mandorle sgusciate e pelate 350 gr., 2 albumi, olio di mandorle. Scaldare il miele fino a farlo quasi bollire e lasciarlo sobbollire piano piano fino a che non si sarà inspessito. Quando comincerà a colorire versarne una goccia sul piatto: se indurisce rapidamente spostare la casseruola sull’orlo del […]

| 2 novembre 2004
×
Tremosine (BS) RASSEGNA ENOGASTRONOMICA TREMOSINESE “IL GUSTO…CON GUSTO” 2004

Tremosine (BS) RASSEGNA ENOGASTRONOMICA TREMOSINESE “IL GUSTO…CON GUSTO” 2004

Dal 14 settembre al 27 ottobre si svolgerà a Tremosine l’importante rassegna enogastronomica “Il Gusto…con gusto”, in collaborazione con “La Strada dei Vini Bresciani del Garda”. La manifestazione ha come scopo di promuovere la ristorazione tremosinese valorizzando i prodotti locali e la cucina tradizionale andando a soddisfare il sempre crescente interesse del turista per l’enogastronomia. […]

| 13 settembre 2004
×
L’UOVO DI PASQUA E LA TRADIZIONE

L’UOVO DI PASQUA E LA TRADIZIONE

Conta più di cinquecento anni la  tradizione delle uova durante il periodo Pasquale. L’uovo di cioccolato, decorato o sodo è il protagonista indiscusso della Pasqua. La simbologia dell’uovo, risale al rito  rappresentativo della vita che nasce. Nell’era pagana,  durante il  periodo che va da marzo agli inizi di maggio segnando il passaggio dall’inverno alla primavera, […]

| 1 aprile 2004
×
Funghi I CORALLI DI BOSCO – LE RAMARIE 2003

Funghi I CORALLI DI BOSCO – LE RAMARIE 2003

Ecco i funghi dei quali bisogna diffidare. Non perché non si possano chiaramente classificare, ma perché il loro aspetto può cambiare con l’età e trarre in inganno anche il più esperto raccoglitore. Molti sono stati i casi di avvelenamento, seppur non gravi, che hanno colpito persone che avevano fatto uso di questi funghi, non considerando […]

| 1 settembre 2003
×
Lago di Garda LA DOC GARDA PREMIA I PRODUTTORI PIU’ MERITEVOLI

Lago di Garda LA DOC GARDA PREMIA I PRODUTTORI PIU’ MERITEVOLI

La Doc Garda, nata per volontà dei produttori del Bardolino e del Custoza (a cui si sono aggregati anche quelli di altre zone) per raccogliere e dare dignità ai vini da monovitigni che esistono in zona, è una Doc abbastanza recente, ma che sta dando grosse soddisfazioni anche in periodi climatici non proprio favorevoli. Quest’anno […]

| 1 agosto 2003
×
Durello  UN VINO EMERGENTE 2003

Durello UN VINO EMERGENTE 2003

La durella, un’uva che ha più di settecento anni e che viene riscoperta, anno dopo anno, per il suo vino che è diventato un segno di distinzione delle zone montane a cavallo tra Verona e Vicenza. Il Consorzio di Tutela del durello vuole rimarcare queste caratteristiche e continua ad organizzare eventi per metterle in evidenza. […]

| 1 agosto 2003
×
Padenghe (BS)   FESTA DELLA CIOCCOLATA 2003

Padenghe (BS) FESTA DELLA CIOCCOLATA 2003

Padenghe si prepara a festeggiare la seconda edizione della giornata dedicata interamente al “cibo degli Dei” quest’anno organizzata per domenica 6 aprile, in concomitanza con l’inizio stagionale della rassegna “Artisti in Piazza”. “In realtà, -spiega Monica Zannoni, Consigliere della Pro loco del paese – la proposta di abbinare le due manifestazioni in un solo giorno […]

| 1 aprile 2003
×
Valpolicella (VR)  PAGINE IN VILLA 2003

Valpolicella (VR) PAGINE IN VILLA 2003

Organizzata dalla Strada del Vino Valpolicella e da Audience (l’onnipresente Elisabetta Parisi) si è concluda la manifestazione “Pagine in Villa”. Tre serate in tre meravigliose ville (ce ne sono molte altre) della Valpolicella: Villa Spinosa a Jago di Negrar, Villa Fumanelli a Squaranto di San Floriano e Villa Bertani a Novare di Negrar. Tre luoghi […]

| 1 febbraio 2003
×
Brescia  ARTHOB GUIDA ALLA RISTORAZIONE 2002

Brescia ARTHOB GUIDA ALLA RISTORAZIONE 2002

L’autunno costituisce periodo di intensa attività per l’Associazione ristoranti, trattorie, hostarie bresciane (Arthob),sia per il lavoro che si svolge nella sede di via, Malta 6 a Brescia con i numerosi corsi di cucina, di barman, di addetti a tutto quanto si rifà all’enogastronomia, che con le manifestazioni che vengono organizzate in città ed in provincia, […]

| 1 ottobre 2002
×
LA CUCINA TRADIZIONALE DEL LAGO DI GARDA

LA CUCINA TRADIZIONALE DEL LAGO DI GARDA

Mai come in questi ultimi tempi, si è usato ed abusato dei termini “chicca” e “gioielli”, ma non saprei usarne altri che si attaglino così bene all’oggetto di cui mi sto accingendo a parlarvi. E si tratta di tre volumi che riguardano la cucina. Cucina in senso lato, come modo di lavorare gli alimenti, come […]

| 1 settembre 2002
×
2002: SOMMELIERS BRESCIANI NELLE MARCHE

2002: SOMMELIERS BRESCIANI NELLE MARCHE

Una delegazione dell’Associazione italiana sommeliers della provincia di Brescia ha visitato, in quattro giorni, zone di vigneti e cantine della Marche, per rendersi conto personalmente della situazione attuale vitivinicola di questa regione. Composta da una trentina di someliers bresciani, con il delegato di sezione Emilio Zanola (che è stato riconfermato nell’incarico per altri quattro anni), […]

| 1 luglio 2002
×
IL FUNGO DELLE FIABE

IL FUNGO DELLE FIABE

“ Il fungo più velenoso di tutti? – Quello rosso con i “puntini” bianchi!” , sentiamo dire molto spesso. Niente di più inverosimile. Beh, tossico sì, e nemmeno troppo, benedette credenze popolari… Il micete in questione è la bellissima e superba AMANITA MUSCARIA, che con i suoi colori vermigli o aranciati, ha affascinato autori e […]

| 1 ottobre 2001
×
LA VENDEMMIA DEL TERZO MILLENNIO

LA VENDEMMIA DEL TERZO MILLENNIO

E’ arrivato l’autunno (anche se, per le temperature, sarebbe potuto sembrare inverno) e l’argomento principale dell’autunno è la vendemmia, soprattutto dalle parti del Lago di Garda. Dappertutto si sente l’odore delle uve raccolte ed il piacere che accompagna il pensiero di bere del buon vino è accresciuto dal fatto che i primi dati riguardanti la […]

| 1 ottobre 2001
×
LA RICETTA DEL MESE – pesce del Garda: GIRELLA DI CAVEDANO AL BURRO E TIMO

LA RICETTA DEL MESE – pesce del Garda: GIRELLA DI CAVEDANO AL BURRO E TIMO

“Ho sempre sostenuto l’opportunità di valorizzare la cucina locale, ma sta diventando banale, invece è reale, lo si può constatare sempre di più, che i cuochi e i titolari di ristorante intelligenti si stanno dando da fare perché ciò diventi una consuetudine. Il Titolare e il Cuoco dell’Hotel Gardesana di Torri del Benaco sono tra […]

| 1 settembre 2001
×
SE PERMETTETE PARLIAMO DI RISO!

SE PERMETTETE PARLIAMO DI RISO!

Cereale importato in Europa dagli arabi come componente di base di piatti unici (vedi Paella) è il cibo di tre quarti dell’umanità. Qui da noi è diventato componente di uno dei primi piatti in alternativa alla pasta. Cantore e divulgatore del riso Vialone nano (anche del Carnaroli, per la verità) del veronese è Gabriele Ferron, […]

| 1 giugno 2001
×
Moniga del Garda: “EL MAGHER”, un campione di casa nostra

Moniga del Garda: “EL MAGHER”, un campione di casa nostra

Recita un antichissimo detto: “date a Cesare quello che è di Cesare”. Sempre che, vorrei aggiungere, il dovuto a Cesare sia stato meritorio. Mi spiego: nessuno, innegabilmente, riesce a credere che al di fuori dell’area Partenopea si sappia cucinare la Pizza come in quelle zone. Pizza D.O.C., naturalmente, di storica generazione e di conclamata origine. […]

| 1 luglio 2000
×
Personaggi VITA E SENTIMENTO NEL RICORDO DI PINO BELTRAMI

Personaggi VITA E SENTIMENTO NEL RICORDO DI PINO BELTRAMI

Ritorno alla terra. A quel solco di aratro inebriato dal profumo dell’uva. Finisce così la stagione di Atanasio Giuseppe Beltrami, chiamato al ricordo nel segno di Pino. Stop alla confluenza materiale, per raggiungere il pensiero solenne e misterioso di una nuvola maestosa. E Manerba si inchina al cospetto dell’ultimo tragitto di questa quercia secolarmente scolpita […]

| 1 luglio 2000
×
FUNGHI: I “SÜRLI” – CUGINI DEL PORCINO

FUNGHI: I “SÜRLI” – CUGINI DEL PORCINO

Sono chiamati volgarmente “Porcinelli”, i miceti che analizzeremo in questo numero. Fanno parte della grande famiglia delle Boletacee, ma sono una specie ben distinta e con caratteristiche completamente differenti dai classici Boletus. Sono classificati con il nome scientifico “Leccinum” e, a seconda dell’habitat e della pianta simbionte, notevolmente differenti sotto l’aspetto organolettico. Nelle nostre zone […]

| 1 luglio 2000
×
LO SPIGOLO DELLA GASTRONOMIA

LO SPIGOLO DELLA GASTRONOMIA

Tutti sanno che la salute comincia a tavola e tanti parlano e scrivono di alimentazione. Proliferano, infatti, pubblicazioni, articoli, testi, diete: anch’io desidero far sentire la mia voce. Non mi ritengo una esperta in materia ma una appassionata sì e quindi vorrei proporre piatti semplici. Il benessere economico e gli attuali ritmi di vita ci […]

| 1 aprile 1993
×