Storia locale

CLAUDIA MANGANI MUSEO RAMBOTTI
Dipende.Tv, Intervista Claudia Mangani responsabile del Museo Rambotti di Desenzano del Garda

REPERTI ARCHEOLOGICI A DESENZANO DEL GARDA,FELICE ANELLI
INTERVISTA AL SINDACO DI DESENZANO, FELICE ANELLI, DURANTE GLI SCAVI ARCHEOLOGICI ALLA PIEVE DI DESENZANO DEL GARDA

UN VOLO PER HAITI
INTERVISTA ALL’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA, EMANUELE GIUSTACCHINI, ALLA RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE DELL’ASSICIAZIONE ‘SOS VILLAGGI DEI BAMBINI’ LAURA BUGLIOSI E ALLA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ‘IL VOLO DELL’AQUILONE’, ANGELA ZINGARO DURANTE LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ‘UN VOLO PER HAITI’.

AEROPAGO TUNISIA 2010, GRAZIANO TARANTINI
Intervista, durante l’ottavo corso per amministratori organizzato da Areopago,a Graziano Tarantini.

LAGO DI GARDA: CANTASTORIE DEL GARDA
Rivelare di sé, evocando un altrove. L’esperienza narrativa – al di là del resoconto propriamente autobiografico – pone in pagina un tracciato che rivela, riga dopo riga, le orme dell’autore. Sfumata o dirompente, ammiccante o austera, la sua presenza trabocca dal racconto e prende forma, reclamando uno spazio nell’immaginario del lettore. Se le rispondenze emozionali […]

RESTAURO CASTELLI MEDIOEVALI CON FONDAZIONE CARIPLO,
RENATA SALVARANI
Intervista alla docente dell’ Università Europea di Roma e responsabile del progetto cofinanziato da CARIPLO, per il restauro dei castelli medievali a Renata Salvarani a Cavriana (MN)

RESTAURO CASTELLI MEDIOEVALI CON FONDAZIONE CARIPLO,
DOMENICO PEDRONI
Intervista al Vice Presidente dell’Associazione ‘Castello di Padernello’,Domenico Pedroni, alla presentazione del progetto cofinanziato da CARIPLO, per il restauro dei castelli medievali a Cavriana (MN)

RESTAURO CASTELLI MEDIOEVALI CON FONDAZIONE CARIPLO,
ENRICO CAIOLA VICE SINDACO DI CAVRIANA
Intervista al Vice Sindaco di Cavriana, Enrico Caiola alla presentazione del progetto cofinanziato da CARIPLO, per il restauro dei castelli medievali a Cavriana (MN)

RESTAURO CASTELLI MEDIOEVALI CON FONDAZIONE CARIPLO,
PAOLO BELLINI
Intervista all’assessore ai lavori pubblici del comune di Pozzolengo, Paolo Bellini, in relazione al progetto di recupero della chiesetta di S.Lorenzo nel castello di Pozzolengo.

Luigi Lonardi intervistato da Dipende.TV
Intervista realizzata da Dipende.TV a Luigi Lonardi presidente associazione Colline Moreniche del Garda – organizzatore MOSAICO SCIENZE 2010 – Colline Moreniche (MN)

Peschiera del Garda (VR) 2010: 500 ANNI PER LA MADONNA DEL FRASSINO
Celebrazioni per il 500° anniversario L’11 maggio del 1510 un contadino, Bartolomeo Broglia, come scrive P. Spiciani da Monzambano: “stava in campagna nella contrada della Pigna ad acconciar le viti, scorgendo quivi poco lontano uno spaventoso serpe, restò per timore, come privo di sensi. Onde alzando gli occhi al cielo, ed alla Vergine Santissima sua […]

Il raccontino: IL SOLE D’ INVERNO in Vicolo Fosse Castello a DESENZANO
A Natale i bambini desiderano la neve per giocare con le falde bianche, gli sportivi una lunga giornata asciutta per andare a sciare sulle piste innevate nei giorni precedenti, gli anziani un po’ di sole per sentire meno il freddo delle ossa. Queste almeno sono le speranze degli abitanti di vicolo Fosse Castello. La portafinestra […]

D.H. LAWRENCE: LETTERE E RACCONTI
L’autore de L’amante di Lady Chatterley è stato il protagonista di un’interessante conferenza che, organizzata nell’ambito della rassegna Brescia tra storia, arte e letteratura, ha rievocato le atmosfere di un antico Lago di Garda. Nick Ceramella, ordinario di Lingua e Letteratura Inglese presso l’Università per Stranieri di Perugia, ha tenuto una relazione sui luoghi e […]

Sirmione (BS) 120 ANNI DI CURE TERMALI a Sirmione
Dal 1889 ad oggi, le Terme di Sirmione si sono evolute incrementando di anno in anno il numero di visite e di pazienti, edificando nuovi luoghi di benessere e creando prodotti specifici a base di acqua termale. E se Sirmione è oggi una delle mete più gettonate del Garda, è anche grazie ai vari stabilimenti […]

Lago di Garda 24 giugno 1859: Il temporale sul Garda
Marco Gerosa nel suo libro Il Benaco nei ricordi e nelle sovrane bellezze, edito dalla Queriniana nel 1956, ha scritto come la madre, allora ragazzina, il mattino della battaglia di Solferino e San Martino si trovava a Salò sulla terrazza di casa prospiciente il lago. Era presto e l’azzurro dell’acqua aveva quella tonalità tenue propria […]

Desenzano del Garda (Bs) Ritratto del professor Mario Marcolini
Chi era Mario Marcolini? Il ritratto di un professore del liceo Bagatta di Desenzano, del suo impegno sociale, della sua dedizione agli studenti, nel libro edito dall’associazione di studi storici Carlo Brusa: “Mario Marcolini, vita discreta di un professore di liceo” (Staged, San Zeno Naviglio, 2008, 171 pag, 18 euro). “A scuola colpiva gli studenti […]

Battaglia di San Martino e Solferino: LE CELEBRAZIONI NELLA STORIA
Sono in pieno svolgimento gli eventi per commemorare l’anniversario, il 150°, della battaglia di San Martino e Solferino. Tanto è stato ricostruito e ricordato, ma forse rimane qualche curiosità per gli altri anniversari notevoli, come il 50° e il 100°. Il cinquantenario Il cinquantenario cadde nel 1909 e ancora vivevano superstiti delle lotte risorgimentali. Gli […]

Giornata della memoria: IL 27 GENNAIO PER RICORDARE
20 gennaio 2009 Proprio in questo periodo, nel quale la cronaca ci rimanda ai tragici eventi di una difficile convivenza tra Israeliani e Palestinesi, ricorre, il 27 gennaio, il giorno dedicato alla memoria di altri massacri… Per ricordare quello che forse rappresenta il peccato più grande dell’Occidente, l’orrore degli orrori, che ha lasciato oltre 6 […]

Desenzano d/Garda (Bs) Piccolo mondo scomparso
Il decennio immediatamente successivo alla guerra, quello dal 1945 al 1955, vede l’ultima stagione di attività delle numerose sartine di paese, di quartiere in città, che tenevano il loro laboratorio in cucina o in una piccola stanza vicina. In questo modo tenevano d’occhio l’andamento familiare lavorando al vestito in opera. Avevano imparato l’arte prima della […]

I GONZAGA A LONATO
Numerosi eventi storici hanno intrecciato le sorti della cittadina di Lonato con le vicende dei Gonzaga, la cui storia dinastica è legata al territorio mantovano dal tardo medioevo al principio del XVIII secolo. In tempi antichi Lonato era localizzata nei pressi della collina di San Zeno: messa a ferro e fuoco, come scrive un anonimo […]

Desenzano del Garda: BELLEZZE DI ALTRE EPOCHE
Prima che ogni paese e città avesse le proprie sfilate estive di bellezze femminili, in vista delle selezioni provinciali e regionali per concorsi di diverso titolo, da Miss Italia a Miss Eleganza e via dicendo, ugualmente la grazia della gioventù veniva celebrata. Basti pensare alla mitologia, alla storia della letteratura, dell’arte, del teatro. Pure, accanto […]

INIZIANDI AL MARE Le cart ruts secondo Frera
Cosa sono quelle enigmatiche tracce che in Sardegna, nella Maremma, a Malta, solcano il terreno? Cart ruts, così sono chiamate negli studi tradizionali. Il bresciano Massimo Frera ha però intuito che potevano esser state tracciate per un uso diverso da quello di rotaie per far correre le ruote dei carri… Una nuova interpretazione alle cart […]

Desenzano: Un pianoforte per amico. La storia di Gigio, Ermenegildo Savasi.
Dal 1974 divenne assiduo frequentatore dell’Azienda Autonoma di Soggiorno un nuovo residente di Desenzano: Ermenegildo Savasi, chiamato Gigio dalla moglie e dai suoi. I dirigenti ed il personale dell’Ente del Turismo furono i primi ad accorgersi che era un provetto ed appassionato pianista. Con lui al pianoforte, trascorrevano interi pomeriggi nella casa di Rosy Bormolini […]
Social Media
Seguici sui Social Media