Storia locale

IL METODO CLASSICO<br>MATTIA VEZZOLA COMPIE 50 ANNI

IL METODO CLASSICO
MATTIA VEZZOLA COMPIE 50 ANNI

UNA PASSIONE PER LA BOLLICINA PERFETTA CHE DURA DA MEZZO SECOLO Mattia Vezzola, enologo visionario e appassionato, celebra l’anniversario del suo Metodo Classico, elegante e dal sapore antico ma con uno sguardo proiettato al futuro. Il 2023 è un anno speciale per il celebre enologo Mattia Vezzola, padre dell’omonimo Metodo Classico, nonché patron della cantina […]

| 24 marzo 2023
×
Desenzano del Garda:<br>Il Coro Santa Maria Maddalena<br>compie cinquant’anni

Desenzano del Garda:
Il Coro Santa Maria Maddalena
compie cinquant’anni

Le iniziative per celebrare il cinquantesimo anno di attività sono iniziate nel giugno scorso con i concerti ”Canto in corte”, tenuti in alcune dimore storiche di Desenzano, gentilmente messe a disposizione dai proprietari. E’ ora tempo delle manifestazioni “clou” del cinquantesimo a iniziare dalla mostra fotografica “ISTANTI” che verrà allestita nella “cappella di Sant’Angela” del […]

| 11 novembre 2022
×
Il VITTORIALE inaugura nuovi spazi

Il VITTORIALE inaugura nuovi spazi

Venerdì 24 giugno a partire dalle 18, il Vittoriale degli Italiani dà il benvenuto alla prima edizione del Festival GardaLo! e inaugura nuovi spazi: LA “BOTTEGA DEL VITTORIALE”, CASA CAMA LA PLATEA DELL’ANFITEATRO, I LOGGIATI L’anno del primo centenario del Vittoriale degli Italiani è stato un punto di partenza per spingersi verso nuovi traguardi: il […]

| 6 giugno 2022
×
Il Tesoro di Lonato: <br>appuntamenti di ottobre 2021

Il Tesoro di Lonato:
appuntamenti di ottobre 2021

La Fondazione Ugo Da Como, con l’Associazione di volontari “Amici della Fondazione Ugo Da Como” organizza una serie di 4 incontri pubblici dedicati proprio al “tesoro” che il Senatore ha voluto regalare alla bellissima cittadina dell’entroterra gardesano. Con questi 4 appuntamenti, il Presidente della Fondazione Ugo Da Como, Professor Antonio Porteri, e la Presidente dell’Associazione […]

| 4 ottobre 2021
×
cento anni per  IL Vittoriale degli Italiani

cento anni per IL Vittoriale degli Italiani

Nel 2021 si festeggia il centenario il Vittoriale degli Italiani Il 28 gennaio 1921 Gabriele d’Annunzio andò a visitare la villa di Cargnacco (contrada di Gardone Riviera) appartenuta a Henry Thode, illustre studioso d’arte tedesco cui era stata sequestrata dal Governo italiano come risarcimento dei danni di guerra. Tre giorni dopo, il 1° febbraio, d’Annunzio […]

| 15 febbraio 2021
×
Tazio Nuvolari nel libro “1049”

Tazio Nuvolari nel libro “1049”

La Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (Mantova) in via XX Settembre 11/13/15, ha organizzato una piacevole ed interessante serata con la presentazione del libro “1049” di Eugenio Pattacini e Alessandro Zelioli, … per parlare di Tazio Nuvolari… Venerdì 27 Settembre alle ore 21.15, Arianna Sartori introdurrà l’incontro con gli autori, che si terrà nel […]

| 24 settembre 2019
×
A Bardolino il “Festival dell’incontro II edizione” con i GUARDIANI DEL BENACO

A Bardolino il “Festival dell’incontro II edizione” con i GUARDIANI DEL BENACO

Dopo il successo della 1 edizione del Festival dell’incontro 2018 con autorità religiose, politiche, scolastiche, forze dell’ordine e 500 studenti, nel 2019 I Guardiani del Benaco intendono consolidare l’idea della celebrazione della “preonda” come simbolo dell’incontro e  del messaggio di ecologia integrale. L’obiettivo è creare una rete educativa sostenibile del territorio del Garda. Come? Curando […]

| 5 luglio 2019
×
La sirmionese Benedetta Bianchi Porro sarà Beata

La sirmionese Benedetta Bianchi Porro sarà Beata

La sirmionese “venerabile” nel 1993 sarà proclamata “beata” dal Vaticano grazie al riconoscimento di un miracolo attribuito alla sua intercessione. Il 7 novembre scorso Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei Santi a promulgare diversi decreti, tra cui quello riguardante il riconoscimento del primo miracolo attribuito all’intercessione della venerabile Benedetta Bianchi Porro (8 […]

| 27 febbraio 2019
×
Amiche di famiglia: Rina Soldo e Maria Pongiluppi Curuz

Amiche di famiglia: Rina Soldo e Maria Pongiluppi Curuz

Rina, Berta Soldo e Maria Pongiluppi Curuz un’amicizia che travalica luoghi e tempi. Una storia vera raccontata da Amelia Dusi Le sorelle Soldo incominciarono a frequentare la famiglia Pongiluppi negli anni ’20 del ‘900. Rina e Berta, che erano allora due giovani signorine, avevano preso in affitto per sei mesi un appartamento a Villa Italia […]

| 6 novembre 2018
×
Peschiera: LA STORIA DEL CANTIERE GALETTI DEL LAGO DI GARDA

Peschiera: LA STORIA DEL CANTIERE GALETTI DEL LAGO DI GARDA

La leggenda dei Cantieri Galetti del lago di Garda è un libro. Opera di Piero Vantini narra la storia di Italo e Carlo, due artigiani, che con le loro imbarcazioni hanno cavalcato  l’evoluzione della cantieristica velica e non, dal legno fino ai compositi. Si parte, molto prima, ma una delle tappe fondamentali è l’Fd con […]

| 14 giugno 2018
×
LE LIMONAIE DEL GARDA

LE LIMONAIE DEL GARDA

«Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni? / Nel verde fogliame splendono arance d’oro, / Un vento lieve spira dal cielo azzurro, / Tranquillo è il mirto, sereno l’alloro. / Lo conosci tu bene? Laggiù, laggiù / Vorrei con te, o mio amato, andare!…» (Mignons Lied, La vocazione teatrale di Wilhelm Meister) J. W. […]

| 9 dicembre 2017
×
Futuristi a Dosso Casina

Futuristi a Dosso Casina

«… quando si attende di battersi, non è che questo: insetti + noia = eroismo oscuro…» Umberto Boccioni I venti di battaglia sono impetuosi, si sa, e talora l’arte vi ci immette il suo igneo spirito, a confondere colore e sangue, scalpello e ferita. A soffiare sulla maceria della storia. A portare il vulcanico Filippo […]

| 25 settembre 2017
×
San Martino e Solferino, 24-25 giugno: 158 anni dopo, Rievocazione storica della Battaglia

San Martino e Solferino, 24-25 giugno: 158 anni dopo, Rievocazione storica della Battaglia

“Era in realtà una guerra civile, con peninsulari  da un lato e peninsulari dall’altro. Ma era di più ancora: era forse stata quella la prima vera Guerra Mondiale europea”, così Philippe Daverio descrive la Battaglia di Solferino e San Martino. Dal 24 Giugno 1859 al 24 Giugno 2017. Per non dimenticare i Caduti della battaglia […]

| 15 giugno 2017
×
POETI E MUSICISTI BRESCIANI: ecco in nuovo “…. Goi de cöntàla ?” vol .15

POETI E MUSICISTI BRESCIANI: ecco in nuovo “…. Goi de cöntàla ?” vol .15

Com’è ormai tradizione, fra il tramonto delle Pleiadi in cielo e il gioioso approssimarsi della ricorrenza dei doni di S. Lucia, giunge nelle edicole di città e tutta la provincia a partire dal 7 dicembre in abbinamento col Giornale di Brescia, puntuale e ineludibile come questi inesorabili avvenimenti  …Gόi de cöntàla? la raccolta delle nuove […]

| 15 novembre 2016
×
VERONA: I GIARDINI DI VIA RAGGIO DI SOLE INTITOLATI A DOMENICO MELEGATTI, INVENTORE DEL PANDORO

VERONA: I GIARDINI DI VIA RAGGIO DI SOLE INTITOLATI A DOMENICO MELEGATTI, INVENTORE DEL PANDORO

Il 10 novembre 2016 I Giardini di circonvallazione Raggio di Sole sono stati intitolati a Domenico Melegatti, l’inventore del Pandoro. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco Flavio Tosi, l’assessore ai Servizi demografici Alberto Bozza, la presidente della prima circoscrizione Daniela Drudi, la presidente del consiglio di amministrazione di Melegatti Spa Emanuela Perazzoli. Presenti gli alunni delle […]

| 10 novembre 2016
×
IMPARARE la STORIA: a Solferino e San Martino è un gioco da ragazzi

IMPARARE la STORIA: a Solferino e San Martino è un gioco da ragazzi

Di nuovo sui banchi di scuola; negli zaini tanti libri ma anche tanta voglia di imparare. Quelle date che a volte sembrano così noiose, quegli eventi che ci appaiono così lontani, possono trasformarsi in episodi appassionanti ed indimenticabili della nostra storia, da vivere in prima persona. Dove? Sui luoghi di un’epica battaglia, a San Martino e Solferino. Tra una pagina di un […]

| 28 settembre 2016
×
Solferino e San Martino: 50 mila presenze e nuovi progetti didattici all’avanguardia

Solferino e San Martino: 50 mila presenze e nuovi progetti didattici all’avanguardia

Dall’inizio dell’anno solare i Musei di Solferino e San Martino hanno superato i 50 mila visitatori. Con il nuovo anno scolastico, nuovi progetti didattici sono stati pensati apposta per gli studenti. Dai banchi di scuola ai luoghi della Battaglia: imparare la Storia diventa un gioco da ragazzi! Per invogliare gli studenti a conoscere la Storia […]

| 15 settembre 2016
×
AVIO (TN): VA IN SCENA UVA E DINTORNI

AVIO (TN): VA IN SCENA UVA E DINTORNI

La manifestazione, giunta alla sua sedicesima edizione e in programma dal 2 al 4 settembre, prevede un weekend alla scoperta del vino e del territorio all’interno di una suggestiva cornice storico-culturale a tema medioevale, arricchita da coinvolgenti iniziative e performance altamente spettacolari. Tra i momenti clou, una tappa del Palio Nazionale della Botte tra le […]

| 29 agosto 2016
×
Riva e Dro (TN): DINOSAURI sul Garda

Riva e Dro (TN): DINOSAURI sul Garda

Nei pressi di Riva del Garda si possono vedere le impronte dei dinosauri. Il sentiero attraverso le Marocche di Dro (Tn) segue un itinerario ad anello di circa 2 ore e mezzo. Il percorso attraverso varie tappe, corredate di cartelli esplicativi, racconta le varie fasi evolutive e le sue caratteristiche. Lungo il percorso che si snoda […]

| 18 luglio 2016
×
Desenzano del Garda: ritrovato un velivolo di Francesco Agello

Desenzano del Garda: ritrovato un velivolo di Francesco Agello

GRANDE SPIRITO IDROVOLANTE Si era inabissato nel 1929 nel Golfo di Desenzano, sede negli anni Trenta del Reparto di Alta Velocità, ed oggi individuato dai Volontari del Garda. Segnale dei tempi. Dal record mondiale del maresciallo volante, ai sonni inerti ed ai risvegli speculativi dell’Idroscalo, sede storica del Gruppo Riposava in incognito sul fondo del […]

| 26 giugno 2016
×
FACCIAMO CAMBIO: E’ desenzanese l’inventore del cambio “campagnolo”

FACCIAMO CAMBIO: E’ desenzanese l’inventore del cambio “campagnolo”

La storia di Gino Busi, desenzanese, ciclista ed inventore del dispositivo per modificare i rapporti in bicicletta, nel ricordo del nipote Mattia. Qualcosa “in” cambio? Praticamente niente, come in tante storie di intuizione grezza e geniale. Invece “il” cambio per bicicletta uscito dall’ingegno desenzanese ruspante di Gino Busi, sotto le insegne Campagnolo,  di fortuna ne […]

| 25 giugno 2016
×
FESTEGGIA L’UNITA’ D’ITALIA AI MUSEI DI SOLFERINO E SAN MARTINO

FESTEGGIA L’UNITA’ D’ITALIA AI MUSEI DI SOLFERINO E SAN MARTINO

Riapriranno il 17 marzo, anniversario dell’Unità d’Italia, la Rocca ed il Museo del Risorgimento di Solferino mentre alla Torre ed al Museo di San Martino della Battaglia si inaugura l’orario estivo. In occasione dell’anniversario, ingresso gratuito per tutti i bambini. Se non ricordate cosa accadde il 17 marzo 1861, l’occasione migliore è venire a ripassarlo […]

| 16 marzo 2016
×
Desenzano del Garda: il pontile Feltrinelli

Desenzano del Garda: il pontile Feltrinelli

L a vera storia del pontile Feltrinelli: quando a Desenzano arrivavano dal Tirolo barconi carichi di legnami. Il 29 gennaio 1954 in Milano gli eredi di Carlo, Francesco e altri fratelli Feltrinelli, tramite procuratore, cedettero ogni proprietà della famiglia sita in Desenzano in viale Libertà, oggi Cesare Battisti, mettendo così fine alla storia della Ditta […]

| 12 luglio 2015
×
Riva del Garda: L’ultimo giorno di pace. 27 luglio 1914

Riva del Garda: L’ultimo giorno di pace. 27 luglio 1914

A cura di Quinto Antonelli, Fabio Bartolini, Mauro Grazioli, Alessandro Paris, Mirko Saltori Riva del Garda | Museo  15 marzo – 28 giugno 2015 In collaborazione con Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e Consiglio della Provincia autonoma di Trento Il MAG Museo Alto Garda ospita la mostra curata dalla Società di Studi Trentini […]

| 28 maggio 2015
×