Storia locale

Amiche di famiglia: Rina Soldo e Maria Pongiluppi Curuz
Rina, Berta Soldo e Maria Pongiluppi Curuz un’amicizia che travalica luoghi e tempi. Una storia vera raccontata da Amelia Dusi Le sorelle Soldo incominciarono a frequentare la famiglia Pongiluppi negli anni ’20 del ‘900. Rina e Berta, che erano allora due giovani signorine, avevano preso in affitto per sei mesi un appartamento a Villa Italia […]

Peschiera: LA STORIA DEL CANTIERE GALETTI DEL LAGO DI GARDA
La leggenda dei Cantieri Galetti del lago di Garda è un libro. Opera di Piero Vantini narra la storia di Italo e Carlo, due artigiani, che con le loro imbarcazioni hanno cavalcato l’evoluzione della cantieristica velica e non, dal legno fino ai compositi. Si parte, molto prima, ma una delle tappe fondamentali è l’Fd con […]

LE LIMONAIE DEL GARDA
«Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni? / Nel verde fogliame splendono arance d’oro, / Un vento lieve spira dal cielo azzurro, / Tranquillo è il mirto, sereno l’alloro. / Lo conosci tu bene? Laggiù, laggiù / Vorrei con te, o mio amato, andare!…» (Mignons Lied, La vocazione teatrale di Wilhelm Meister) J. W. […]

Futuristi a Dosso Casina
«… quando si attende di battersi, non è che questo: insetti + noia = eroismo oscuro…» Umberto Boccioni I venti di battaglia sono impetuosi, si sa, e talora l’arte vi ci immette il suo igneo spirito, a confondere colore e sangue, scalpello e ferita. A soffiare sulla maceria della storia. A portare il vulcanico Filippo […]

San Martino e Solferino, 24-25 giugno: 158 anni dopo, Rievocazione storica della Battaglia
“Era in realtà una guerra civile, con peninsulari da un lato e peninsulari dall’altro. Ma era di più ancora: era forse stata quella la prima vera Guerra Mondiale europea”, così Philippe Daverio descrive la Battaglia di Solferino e San Martino. Dal 24 Giugno 1859 al 24 Giugno 2017. Per non dimenticare i Caduti della battaglia […]

POETI E MUSICISTI BRESCIANI: ecco in nuovo “…. Goi de cöntàla ?” vol .15
Com’è ormai tradizione, fra il tramonto delle Pleiadi in cielo e il gioioso approssimarsi della ricorrenza dei doni di S. Lucia, giunge nelle edicole di città e tutta la provincia a partire dal 7 dicembre in abbinamento col Giornale di Brescia, puntuale e ineludibile come questi inesorabili avvenimenti …Gόi de cöntàla? la raccolta delle nuove […]

VERONA: I GIARDINI DI VIA RAGGIO DI SOLE INTITOLATI A DOMENICO MELEGATTI, INVENTORE DEL PANDORO
Il 10 novembre 2016 I Giardini di circonvallazione Raggio di Sole sono stati intitolati a Domenico Melegatti, l’inventore del Pandoro. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco Flavio Tosi, l’assessore ai Servizi demografici Alberto Bozza, la presidente della prima circoscrizione Daniela Drudi, la presidente del consiglio di amministrazione di Melegatti Spa Emanuela Perazzoli. Presenti gli alunni delle […]

IMPARARE la STORIA: a Solferino e San Martino è un gioco da ragazzi
Di nuovo sui banchi di scuola; negli zaini tanti libri ma anche tanta voglia di imparare. Quelle date che a volte sembrano così noiose, quegli eventi che ci appaiono così lontani, possono trasformarsi in episodi appassionanti ed indimenticabili della nostra storia, da vivere in prima persona. Dove? Sui luoghi di un’epica battaglia, a San Martino e Solferino. Tra una pagina di un […]

Solferino e San Martino: 50 mila presenze e nuovi progetti didattici all’avanguardia
Dall’inizio dell’anno solare i Musei di Solferino e San Martino hanno superato i 50 mila visitatori. Con il nuovo anno scolastico, nuovi progetti didattici sono stati pensati apposta per gli studenti. Dai banchi di scuola ai luoghi della Battaglia: imparare la Storia diventa un gioco da ragazzi! Per invogliare gli studenti a conoscere la Storia […]

AVIO (TN): VA IN SCENA UVA E DINTORNI
La manifestazione, giunta alla sua sedicesima edizione e in programma dal 2 al 4 settembre, prevede un weekend alla scoperta del vino e del territorio all’interno di una suggestiva cornice storico-culturale a tema medioevale, arricchita da coinvolgenti iniziative e performance altamente spettacolari. Tra i momenti clou, una tappa del Palio Nazionale della Botte tra le […]

Riva e Dro (TN): DINOSAURI sul Garda
Nei pressi di Riva del Garda si possono vedere le impronte dei dinosauri. Il sentiero attraverso le Marocche di Dro (Tn) segue un itinerario ad anello di circa 2 ore e mezzo. Il percorso attraverso varie tappe, corredate di cartelli esplicativi, racconta le varie fasi evolutive e le sue caratteristiche. Lungo il percorso che si snoda […]

Desenzano del Garda: ritrovato un velivolo di Francesco Agello
GRANDE SPIRITO IDROVOLANTE Si era inabissato nel 1929 nel Golfo di Desenzano, sede negli anni Trenta del Reparto di Alta Velocità, ed oggi individuato dai Volontari del Garda. Segnale dei tempi. Dal record mondiale del maresciallo volante, ai sonni inerti ed ai risvegli speculativi dell’Idroscalo, sede storica del Gruppo Riposava in incognito sul fondo del […]

FACCIAMO CAMBIO: E’ desenzanese l’inventore del cambio “campagnolo”
La storia di Gino Busi, desenzanese, ciclista ed inventore del dispositivo per modificare i rapporti in bicicletta, nel ricordo del nipote Mattia. Qualcosa “in” cambio? Praticamente niente, come in tante storie di intuizione grezza e geniale. Invece “il” cambio per bicicletta uscito dall’ingegno desenzanese ruspante di Gino Busi, sotto le insegne Campagnolo, di fortuna ne […]

FESTEGGIA L’UNITA’ D’ITALIA AI MUSEI DI SOLFERINO E SAN MARTINO
Riapriranno il 17 marzo, anniversario dell’Unità d’Italia, la Rocca ed il Museo del Risorgimento di Solferino mentre alla Torre ed al Museo di San Martino della Battaglia si inaugura l’orario estivo. In occasione dell’anniversario, ingresso gratuito per tutti i bambini. Se non ricordate cosa accadde il 17 marzo 1861, l’occasione migliore è venire a ripassarlo […]

Riva del Garda: L’ultimo giorno di pace. 27 luglio 1914
A cura di Quinto Antonelli, Fabio Bartolini, Mauro Grazioli, Alessandro Paris, Mirko Saltori Riva del Garda | Museo 15 marzo – 28 giugno 2015 In collaborazione con Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e Consiglio della Provincia autonoma di Trento Il MAG Museo Alto Garda ospita la mostra curata dalla Società di Studi Trentini […]

San Martino della battaglia: La Storia ti chiama!
Chi non ha mai sognato che inventassero la macchina del tempo? E in quanti vorrebbero rivivere gli anni del Risorgimento? A chi interessa intraprendere l’hobby della rievocazione storica,“La storia ti chiama!” è l’iniziativa che fa per lui. In preparazione alla storica Rievocazione del 24 giugno 1859, gli Amici della Società Solferino e San Martino, insieme ai gruppi: […]

Salò (Bs): IL GARDA E LA MUSICA domenica 22 febbraio
«Il Garda e la musica. Musiche e musicisti sul Garda fra passato e presente», è il titolo del Convegno che si terrà a Salò, nella Sala dei Provveditori del Comune (Lungolago Zanardelli), domenica 22 febbraio 2015, con inizio alle ore 16.00. Un’iniziativa dell’Ateneo di Salò per festeggiare i 450 anni della sua fondazione. Il musicologo Enrico […]

Trento: Paesaggi rinascimentali
appuntamenti di storia e arte al Castello del Buonconsiglio dal 15 gennaio all’11 maggio 2015 Questa proposta nasce come un’articolata serie di seminari rivolti ai docenti, ma aperti liberamente anche a curiosi e appassionati di storia e arte locale, che grazie a questi incontri con studiosi ed esperti potranno approfondire le loro conoscenze sull’epoca rinascimentale […]

Verona: L’Accademia di Belle Arti di Verona festeggia 250 anni di arte a Verona
EVENTO 250 ANNI 18 dicembre 1764 – 18 dicembre 2014 Giovedi 18 dicembre alle ore 17 presso la sede istituzionale di Via Montanari 5, si terranno i festeggiamenti dei 250 anni di Accademia di Belle Arti di Verona. La celebrazione, iniziata nel maggio scorso con la lezione magistrale del Prof. Francesco Butturini, storico dell’arte […]

Peschiera: QUANDO IL GARDA ERA UN MARE
QUANDO IL GARDA ERA UN MARE la versione definitiva e completa del documentario che ripercorre la storia della “Bertolazzi Film” di Peschiera del Garda sarà presentato ufficialmente alla cittadinanza di Peschiera del Garda DOMENICA 21 DICEMBRE p.v. alle ore 21.00 presso il Museo della pesca e delle tradizioni locali di Peschiera del Garda. Il lago di Garda trasformato nel mare […]

Desenzano: Progetti green per il 2015 e apertura natalizia del Museo di San Martino
Tante sono state le iniziative promosse nel 2014 dalla Società Solferino e San Martino, come: l’installazione della web cam sulla torre, i video multimediali nei musei e nella Rocca di Solferino, le sentinelle in ferro sulla rotonda di San Martino vicino all’autostrada, il monumento dedicato ad Henry Dunant… E ancora, il progetto di realtà aumentata […]

CENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA CROCE ROSSA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
BRINKE PARTECIPA DONANDO LA E-BIKE TOP DI GAMMA Brinke, nuovo marchio di e-bike con sede a Desenzano del Garda, sarà presente sabato 15 novembre presso lo Chervò Golf di Pozzolengo alla Notte dei Cento Anni, l’evento dedicato al centesimo anniversario della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere. La cena di gala sarà un’importante occasione di […]
Social Media
Seguici sui Social Media