Libri

Tazio Nuvolari nel libro “1049”
La Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (Mantova) in via XX Settembre 11/13/15, ha organizzato una piacevole ed interessante serata con la presentazione del libro “1049” di Eugenio Pattacini e Alessandro Zelioli, … per parlare di Tazio Nuvolari… Venerdì 27 Settembre alle ore 21.15, Arianna Sartori introdurrà l’incontro con gli autori, che si terrà nel […]

Salò: UN LIBRO PER PIPPO ZANE
Oltre agli Atti del Convegno (novembre 2018) che ne ha tratteggiato la figura, ci sono i suoi scritti (diario autobiografico e interventi politici), un’ampia carrellata di foto sull’età giovanile sull’attività scoutistica da lui ideata nel 1945 e diretta per decenni, le testimonianze di amici e allievi che l’hanno conosciuto. SALÒ venerdì 7 giugno 2019 ore 17.00 […]

Milano – “VINIPLUS” 2019 – Eccellenze vitivinicole lombarde in bella mostra (e in bella Guida)
Premessa… Considerando che si tratta di vini della Lombardia, trovo bello, ed anche appropriato, iniziare il mio resoconto dalla famosa frase di un gran lombardo antico: Bartolomeo Platina, riportata da Enrico Carnevale Schianca all’interno del libro “De honesta voluptate et volitudine”. “Una casa o un pranzo senza bevande non solo risultano spiacevoli ma altresì poco […]

“Ti lascio un Libro” a Ponti sul Mincio
La quarta edizione di “Ti lascio un Libro” ha celebrato i 60 anni della Scuola di Ponti sul Mincio La Scuola Primaria e dell’Infanzia di Ponti sul Mincio, con la fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale, della locale Pro Loco e della Biblioteca Comunale, hanno celebrato l’atteso evento “Ti lascio un Libro”, giunto con successo alla sua […]

cardio marketing per conquistare i clienti: un libro ricco di suggerimenti
Lo ha scritto Patrizia Menchiari che conosco ormai da qualche anno e stimo moltissimo sia come amica che come professionista. Patrizia si occupa di marketing, lo insegna e ne diffonde “il verbo” positivo e di lei mi ha sempre colpito la trasparenza, la cura, la passione e la capacità di guardare oltre al cliente, vedendo […]

Biblioteche bresciane: PENSIERI BAMBINI
PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA LETTURA «PENSIERI BAMBINI: IL GIOCO DI GUARDARE, ASCOLTARE, LEGGERE, RIFLETTERE» «Una mente non ottiene autentica libertà mutuando conoscenze e ideali di altre persone, bensì formando i propri standard di giudizio e producendo i propri ragionamenti» (R. Tagore, Programma pedagogico, 1915). Nella “società dello spettacolo”, i mass-media inducono lo spettatore a un […]

Gilles Pécout e il Risorgimento italiano
Gilles Pécout e la battaglia di Solferino Elisa Zanola intervista Gilles Pécout, Rettore dell’Académie de Paris e curatore della trasmissione Rai “Il tempo e la storia”, ospite della Società Solferino e San Martino, di cui è Presidente Fausto Fondrieschi e Conservatore Bruno Borghi, in occasione della Cena con la Storia, organizzata in apertura delle celebrazioni del […]

Gocce d’Anima di Eliana Vinciguerra
L’autrice gardesana mette su carta un’eclettica miscellanea di percorsi artistici distillati dal trait d’union della poesia Distillati d’anima. Da somministrare in gocce per renderne lirico l’approccio riflessivo. Con la scrittura trait d’union in marcatura estetica di elementi espressivi, suddivisi e rimescolati fra immagini, canzoni, musica con parole utili a sottolineare in sintesi il fraseggio che […]

Lìber di Renato Laffranchini
“Grida la voglia di dire” nella poesia di Renato Laffranchini. La parola si fa coraggioso veicolo di una libertà che deve attraversare le “serrature dell’oggi”, “mille porte da aprire” ed “un tempo orologiaio” che lega il poeta fino ad impedirgli di scappare. Ci sono muri che non si riescono ad oltrepassare, piedi così gonfi da […]

Roberto Van Heugten: l’olandese narrante
Due romanzi, i racconti brevi e numerosi riconoscimenti di pubblico e di critica per l’autore/giallista, gardesano d’origine olandese. Un filo conduttore che si ricongiunge al pensiero poi ridefinito in scrittura. Roberto Van Heugten, autore dall’ecclettismo nomade, oggi residente a Lonato del Garda, in costante itinere di ricerca. In una visionarietà attraente cadenzata dalle esperienze che […]

Alberto Savinio. Nessuno scrive più così di musica.
Una goduria, un catafalco barocco di metafore immaginose, di lampi d’arguzia, di ironici fuochi d’artificio. (al secolo Andrea De Chirico, fratello del pittore Giorgio) pianista, compositore, scrittore, musicologo, pittore, artista onnivoro e inclassificabile – divaga (apparentemente), ma coglie sempre nel segno per vie traverse, di rimbalzo, voltato dall’altra parte, con uno strabismo infallibile nel fare […]

Milano – ARTURO MARTINI – “La vita in figure”
Nuova monografia e nuova “luce” su un grande del ventesimo secolo “Il fascino che provavo di fronte all’arte di Arturo Martini si confermò nella conoscenza dell’uomo, perché dipendeva da quello speciale tono di ribellione ch’era in lui, e che non aveva nessuna pratica conseguenza, se non di far del danno alla sua vita quotidiana”. Con […]

Milano – CARAVAGGIO. LA FABBRICA DELLO SPETTATORE
Vicenda di un “Capolavoro” editoriale “Caravaggio ha avuto molto successo da vivo soprattutto presso gli artisti che ne hanno copiato le opere e imitato lo stile. Reagendo contro l’onda caravaggesca del suo tempo, Giovanni Pietro Bellori critica il pittore lombardo nelle sue ‘Vite’ (1672) per mancanza di decoro e per il suo ostentato realismo. In […]

TATAPUM! Note e parole in libertà
Per quali obiettivi e in che modo possono dialogare e collaborare le biblioteche di pubblica lettura e le formazioni bandistiche e musicali attive nel nostro territorio? Nel coinvolgere il mondo della prima infanzia (0-6 anni) e le relative famiglie affinché si generino nuovi lettori e nuovi fruitori di contenuti culturali. Può sembrare paradossale che si […]

EFFERVESCENZE: STORIE E INTERPRETI DI VINI VIVI
Uscito per edizioni Bietti il libro di Massimo Zanichelli dedicato ai vini frizzanti “ancestrali”. Tutti i principali vini frizzanti prodotti con il metodo secolare della rifermentazione in bottiglia vengono per la prima volta raccontati in un libro. A scriverlo è Massimo Zanichelli, noto wine writer, degustatore e documentarista, per molti anni tra le principali firme […]

Castel Goffredo: dal 21 giugno al 26 luglio “Mercoledì d’autore 2017”. Storie, libri e incontri
Mercoledì 21 giugno 2017 inizia la terza edizione di Mercoledì d’autore, che per sei settimane vedranno autori, appassionati e lettori parlare di libri, storie ed emozioni. Si potrà conversare di prosa e di poesia con gli autori, e i lettori potranno intervenire, sottolineando ciò che li ha segnati particolarmente, dell’esperienza del leggere e di quello […]

Le Mille e una Callas
«Le Mille e una Callas» (Quodlibet edizioni, pp. 640, 26 €), a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, è una miniera di spunti, documenti, informazioni, saggi. Ricordi e testimonianze dirette, ricerche intorno alla sua magnetica presenza scenica, alla sua personalissima gestualità, studi sulla sua voce miracolosa; attenta disanima delle registrazioni sopravvissute, il suo insegnamento, […]

“Disegni e calligrafia di Fëdor Dostoevskij”
Un autore da riscoprire, e non solo per le grandi pagine scritte… Fëdor Michajlovič Dostoevskij (Mosca, 1821-San Pietroburgo, 1881 è considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi. A lui è persino intitolato un cratere sulla superficie di Mercurio, il Pianeta del nostro “Sistema Solare” più prossimo […]

Piergiuseppe Pasini presenta il suo libro in collaborazione con Cantine La Pergola
Dipende Tv intervista il prof. Piergiuseppe Pasini, in occasione della presentazione del suo libro “Agricoltura e cooperazione sul Garda bresciano (1841-2016)”, e del nuovo brand di Civielle “Cantine La Pergola”. Il libro “Agricoltura e cooperazione sul Garda Bresciano (1841-2016)” in pdf, può essere sfogliato sul sito www.cantinelapergola.it oppure richiesto a info@cantinelapergola.it

VERONA: SABATO 17 DICEMBRE RACCONTI DAL BIVACCO 17 ALLA GALLERIA LA GIARINA
Di ritorno dalle loro esplorazioni, Paolo Cognetti e Daniele Girardi portano le atmosfere della montagna e dei luoghi selvaggi alla galleria La Giarina di Verona, sabato 17 dicembre 2016, ore 18.30. In occasione della presentazione del catalogo relativo alla mostra “Bivacco 17” (a cura di Luigi Meneghelli), la galleria La Giarina è lieta di ospitare lo […]

LA COSTITUZIONE E LA BELLEZZA – Michele Ainis-Vittorio Sgarbi
Come le Istituzioni dovrebbero….. La bellezza del patrimonio artistico e culturale visto come elemento unificante dell’Italia, che come tale si riflette nel testo della Costituzione: è la tesi congiunta di un costituzionalista e di un critico, Michele Ainis e Vittorio Sgarbi, nel libro “La Costituzione e la bellezza”. Ne hanno parlato entrambi con Pierluigi Panza […]

Milano – GO WINE – CANTINE D’ITALIA 2017
Molta Lombardia e molte “presenze” gardesane bresciane-veronesi nella nuova pubblicazione. Oltre 400 persone presenti, circa 80 aziende vinicole rappresentate in sala, giornalisti ed enoappassionati hanno potuto assistere mercoledì 30 Novembre alla presentazione della Guida “Cantine d’Italia 2017”, a cura di “Go Wine”, Associazione da anni impegnata nella valorizzazione e diffusione della cultura enologica. Oltre 700 […]

Verona: giovedì 1 dicembre in Biblioteca Civica la presentazione del libro-documentario “Quando il Garda era un mare”
Si terrà giovedì 1 dicembre alle 16 nella sala Farinati della Biblioteca Civica la presentazione del volume e del video ‘Quando il Garda era un mare’. Saranno presenti i due autori, Franco Delli Guanti e Ludovico Maillet. Il libro va ad affiancarsi all’omonimo documentario che è già stato proiettato nell’ambito di numerosi festival cinematografici in […]
Social Media
Seguici sui Social Media