Pittura

La Desenzano del primo ‘900
da Togazzari a Giulia Anzi
Successo di pubblico per la mostra “La passione per una Desenzano sospesa nel tempo” di Giulia Anzi, tenuta al Castello di Desenzano dal 24 agosto all’8 settembre, prorogata fino al 15. Il flusso di visitatori (intorno ai 2500) è stato pressoché continuo. Sfogliando il libro delle firme con dediche, si scopre il paese d’origine di […]

Mamiano di Traversetolo (Parma) – DE CHIRICO / SAVINIO – Una mitologia moderna
DE CHIRICO / SAVINIO – Una mitologia moderna Simili nell’ideare concetti…diversi nel modo di rappresentarli “Sono l’uno la spiegazione dell’altro” scriveva Jean Cocteau dei due fratelli De Chirico. Vicinissimi nei primi passi delle rispettive carriere, de Chirico e Savinio lavorano a stretto contatto nei primi anni parigini. André Breton (1896-1966), poeta, saggista e […]

Bergamo – MARIO SIRONI. IL VOLTO AUSTERO DELLA PITTURA
Così classico…così tragicamente contemporaneo “L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, ma esige grandezza” (Mario Sironi) “All’inizio degli anni Sessanta, l’allora Banca Popolare di Milano, grazie alla lungimiranza del suo Presidente Domenico Barbero, acquisì per la sua collezione un importante nucleo di opere di Mario Sironi. A questi dodici lavori di medio formato se ne […]

Milano – JEAN AUGUSTE DOMINIQUE INGRES E LA VITA ARTISTICA AL TEMPO DI NAPOLEONE
Geniale e perfezionista “Disegnare non significa semplicemente riprodurre dei contorni […] il disegno non consiste semplicemente nel tratto: il disegno è anche l’espressione, la forma interna, il piano, il modellato. Che cosa resta d’altro? Il disegno comprende i tre quarti e mezzo di ciò che costituisce la pittura. Se dovessi mettere un cartello sulla mia […]

Milano – IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLA NATURA – Una favola tra arte, mito e scienza
La bellezza del creato e “memento” per la conservazione Animali di ogni specie, a grandezza naturale, alcuni fantastici, altri esotici, anche abitualmente “incompatibili” tra di loro, inseriti in un contesto panoramico variegato…ad un certo punto, un “Orfeo” incantatore, ed ecco un piccolo “Bacco”, la divinità della vite e del vino. Stiamo parlando del “Ciclo di […]

Milano – La “Vergine” leggente
“Tota pulchra” (tutta bella) Maria vestita di blu, raffigurata di tre quarti a mezzo busto, con un libro aperto tra le mani è colta da un pensiero improvviso che la distoglie dalla lettura preoccupandola; pur derivando iconograficamente da modelli fiamminghi, l’autore ci restituisce nel volto severo un sentimento difficile da captare, qui magistralmente espresso dalle […]

Milano – GIULIANO VANGI – DALLA MATITA ALLO SCALPELLO
Un protagonista della scultura (e non solo) da conoscere profondamente Via Manzoni 45: un numero civico che per la Milano artistica del secondo Novecento, ha avuto un significato particolare…Nel 1946 proprio qui apriva la Galleria del Naviglio, che, negli anni a venire sarebbe divenuto tra i più importanti punti d’incontro e valorizzazione di figure, spesso […]

Lugano (Svizzera-Canton Ticino) – “SURREALISMO SVIZZERA”
61 artisti per illustrarlo Origine del termine da Apollinaire, poi il “Manifesto”…. “Surrealismo”, sostantivo maschile. Puro automatismo psichico attraverso cui si intende esprimere sia verbalmente, sia con la scrittura, sia in qualsiasi altro modo, il vero funzionamento della mente. E’ il dettato del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di là […]

Torino – I MACCHIAIOLI . ARTE ITALIANA VERSO LA MODERNITA’
“E fu detto che la forma non esisteva e siccome alla luce tutto risulta per colore e per chiaroscuro così si volle solamente la macchia ossia per colori e per toni ottenere gli effetti del vero” (Diego Martelli) Torino, Maggio 1861; negli spazi della Promotrice delle Belle Arti, veniva organizzata una rassegna dove erano presenti […]

Milano – ANGELO MORBELLI – LUCI E COLORI
Poetico impegno sociale In occasione del centenario dalla morte dell’artista, Galleria Bottegantica dedica una contenuta ma qualificata monografica ad Angelo Morbelli (Alessandria, 1853-Milano, 1919), protagonista della pittura italiana del secondo Ottocento e dell’avventura “divisionista”. I due curatori, Stefano Bosi e Enzo Savoia, presentano una selezione di opere fondamentali, alcune mai prima esposte, con lo scopo […]

Milano – ROMANTICISMO
L’epoca degli ideali Una mostra a Lecco terminata da poco, così come un’altra a Novara…un’altra ancora, di taglio differente, appena iniziata a Forlì….stiamo parlando di importanti eventi espositivi italiani incentrati sull’arte dell’Ottocento, in quel particolare periodo storico, sociale, culturale – fatto partire già sul finire del secolo precedente – denominato “Romanticismo”. In particolare, […]

Milano/Rovereto – MARGHERITA SARFATTI
Milano – Segni, colori e luci a Milano / Rovereto – Il Novecento italiano nel mondo Margherita Sarfatti, nata Margherita Grassini (Venezia, 1880-Cavallasca, 1961), è stata scrittrice e critica d’arte italiana. Ultima di quattro figli, nacque da una ricca e nota famiglia ebraica. Il padre, Amedeo Grassini, era una personalità di grandissimo spicco: avvocato […]

Alba (Cuneo) – DAL NULLA AL SOGNO. Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen
…e l’arte muta il suo campo d’azione Grazie alla Fondazione Ferrero un’importante occasione, unica, non solo per Alba ma per un pubblico italiano ed internazionale. Situato nel cuore di Rotterdam da ben 170 anni, il Museo Boijmans Van Beuningen si distingue da sempre per il suo carattere eclettico. La struttura prende il nome da […]

Trento – SOTTO IL CIELO D’ EGITTO
Un capolavoro ritrovato di Francesco Hayez ed altre “sorprese” al Castello del Buonconsiglio La “Fuga in Egitto” è un episodio dell’infanzia di Gesù legato alla Strage degli Innocenti, narrato nel “Vangelo” di Matteo (2,13-23), in cui Giuseppe, con Maria e Gesù neonato, fugge nella terra dei Faraoni. L’iconografia della “Fuga” è stata un soggetto popolare […]

Rancate (Svizzera-Canton Ticino) – IL RINASCIMENTO NELLE TERRE TICINESI 2
Dal territorio al museo Il Canton Ticino, “bella terra di laghi e montagne” (Dante Isella), ad un tiro di schioppo dall’Italia, eccelle nei suoi musei e nelle proposte culturali ivi allestite con serietà di ricerche e progressione di studi. E’ ora la volta della Pinacoteca Cantonale “Giovanni Zust” con la mostra in corso, ideale continuazione […]

Milano – CARLO CARRA’
“Impressionismo mentale” (Roberto Longhi) Nel 1962, per il suo ottantesimo Compleanno, Palazzo Reale dedicò a Carlo Carrà (Quarniento-Alessandria,1881-Milano,1966) una mostra monografica straordinaria curata da Roberto Longhi, anche in considerazione che nel 1954 aveva ricevuto la Medaglia d’Oro di cittadino benemerito, avendo scelto fin dalla sua giovane età Milano come sua seconda patria. Il grande critico, […]

Milano – TABULA PICTA – Dipinti tra Tardogotico e Rinascimento
“Stregato” dai “Fondi Oro” Matteo Salamon è “stregato” dall’alta epoca pittorica d’Italia, in particolare da artisti attivi a Firenze che dipingono sui “Fondi oro”. Il “Medioevo” usa il colore non solo per il suo aspetto estetico, ma soprattutto per il suo aspetto simbolico. L’abbandono del “Fondo oro” avviene con l’esplosione del “Rinascimento” e […]

Milano – ULISSE SARTINI . La virtù della bellezza. Omaggio a Leonardo
Per il suo “Anniversario”, “folgorato” dalla sua modernità “Utilizzare i materiali figurativi della tradizione, come fa Ulisse Sartini, dispiegando una memoria prodigiosa e una ‘stupefacente capacità tecnica’ (Sgarbi) è possibile. Altri lo hanno fatto, al termine di altri percorsi culturali e utilizzando altri mezzi espressivi. Penso a Piero Guccione o a Bill Viola. È possibile […]

Cuneo – “NOI CONTINUIAMO L’ EVOLUZIONE DELL’ARTE”
Arte informale dalle collezioni della GAM di Torino Tra il 27 Maggio e il 22 Ottobre 2017 a Cuneo nell’ex chiesa di San Francesco – da tempo sconsacrata ed adibita ad eventi pubblici di varia natura – si era tenuta un’importante mostra dal titolo “Io non amo la natura. Pop Art italiana dalle […]

Milano – LONDONIO. IL PRESEPE RITROVATO
Esposto per la prima volta a Palazzo Pirelli “Il recupero e la conservazione di opere d’arte che testimoniano la tradizione lombarda, di per sé è azione positiva; se poi l’opera d’arte viene tolta dall’oblio e messa a disposizione dei cittadini e dei visitatori, l’azione positiva acquista un significato ancor più importante e il messaggio diventa […]

Venezia – TINTORETTO 1519-2019
Velocità ed inventiva La Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington hanno avviato dal 2015 un progetto di ricerca di respiro internazionale per festeggiare i 500 anni dalla nascita del pittore veneziano Jacopo Tintoretto, tra i giganti della pittura europea del XVI secolo e, indubbiamente, quello che più ha […]

Venezia – OSVALDO LICINI – Che un vento di follia totale mi sollevi
“Chi cerca suole mai trovar certezza” (Osvaldo Licini) La mostra attualmente in corso alla Collezione Guggenheim celebra i 60 anni della scomparsa di Osvaldo Licini (1894-1958): era il 1958 quando l’artista, sotto l’egida promozionale del critico d’arte amico di Peggy Guggenheim, Giuseppe Marchiori, vinse il gran premio internazionale per la pittura alla XXIX Biennale di […]

Milano – L’ “ADORAZIONE DEI MAGI” di Paolo Veronese
Una riflessione: “Milano, chiesa delle genti” (Mons. Luca Bressan) Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città – costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso del tempo da numerose opere d’arte – e dai chiostri dell’ex convento dei Domenicani. La chiesa fu […]

Milano – SOTHEBY’S ITALIA – 1968-2018: 50 anni in Italia
“Pochi ma buoni…anzi, ottimi…! Una delle Case d’Asta più famose a livello internazionale, nata nel Regno Unito nel 1744, con sede principale a Londra e diverse filiali sparse in tutto il mondo; dal 1968 anche in Italia a Milano, attualmente nello storico Palazzo Serbelloni, dove periodicamente vengono proposte esposizioni di opere poi destinate all’incanto, in […]
Social Media
Seguici sui Social Media