MOSTRE

Milano – “D’après Michelangelo. La fortuna dei disegni per gli amici nelle arti del Cinquecento”
Una ricerca esemplare sul Genio fiorentino, già mito ai tempi suoi Al Castello Sforzesco, nelle nuove sale espositive dell’Antico Ospedale Spagnolo, adiacenti al Museo della Pietà Rondanini da poco inaugurato, è in corso una interessante quanto importante mostra dedicata a Michelangelo Buonarroti. Nell’occasione possiamo ammirare, oltre ad alcuni originali del grande genio del Cinquecento, dipinti, […]

Lugano (Svizzera, Canton Ticino) – LAC – Lugano Arte e Cultura
Una nuova realtà museale a valenza internazionale La cittadina svizzera, a poco più di un’ora da Milano, è meta perfetta per un fine settimana tra arte e natura. Infatti da poco è stato inaugurato il “LAC Lugano Arte e Cultura”, il nuovo centro culturale dedicato alle arti visive, alla musica e alle arti sceniche, che […]

Castellaro Lagusello (Mn): un villaggio neolitico nelle Colline Moreniche
L’avvincente storia della vita agricola a sud del Garda 6000 anni fa raccontata in un libro edito dagli “Amici di Castellaro”. Quando nel 2003, durante le arature autunnali, forse un po’ più profonde del solito, vennero in superficie numerosi reperti in ceramica ed in selce in un campo denominato la Tosina nei pressi di Monzambano, […]

Verona: Tamara de Lempicka
Mostra monografica dedicata a una fra le più amate artiste del Novecento. La mostra racconta l’eccezionale avventura artistica di Tamara attraverso 200 opere tra olii, disegni, fotografie, acquerelli, video e abiti, tra cui capolavori come Ritratto di Madame Perrot (1931- 1932), La sciarpa blu (1930), La bella Rafaëla (1927) e prestiti eccezionali provenienti dal Museo […]

Castel Goffredo (Mantova): NENE NODARI – Pittrice anticonformista tra Chiarismo e astrazione
Talvolta l’artista nasce donna! E’ il titolo di un testo che pubblicai anni or sono, dedicato a Nene Nodari, recensendo una mostra tenutasi al Castello Sforzesco di Milano che prendeva in rassegna le poche valide artiste italiane del Novecento, a cura della grande studiosa del Chiarismo lombardo Elena Pontiggia, con il commento a tabellone di […]

Milano – ITALIA INSIDE OUT – 2
Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia “Dopo ‘Italia Inside Out’, la mostra che nella primavera scorsa ha regalato al pubblico le immagini realizzate dai grandi fotografi italiani, apriamo ora, sempre a Palazzo della Ragione, la seconda parte di questo progetto che riproduce lo sguardo, al tempo stesso incantato e attento, dei […]

Pavia – I MACCHIAIOLI – Una rivoluzione d’arte al Caffè Michelangelo
“Dopo il 1848, in via Larga, in un caffè, che prendeva il nome da Michelangelo, si riunivano quasi tutti gli artisti della città. E’ come un sospiro che rammento quei tempi, e quelle veglie, né vi rincresca che ve ne faccia parola, perché nella storia di quel caffè si riassume tutta quanta la storia dell’arte […]

Genova/Milano – CAMBI ASTE – Autunno 2015
Varietà e qualità di proposte Dopo la grande anteprima di arte moderna e contemporanea nella prestigiosa sede milanese a Novembre, vediamo ora le proposte del mese di Dicembre, sia a Genova che nel capoluogo lombardo. Nella prima, sede principale, vanno all’asta “Dipinti Antichi”, fra cui una grande scena biblica di Domenico Piola, un intenso ritratto […]

VERONA: CONCORSO WRITERS-STREET ART “COLORIAMO VERONA”, LE DOMANDE ENTRO IL 9 DICEMBRE
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Agec e Rfi SpA Direzione Territoriale Produzione Verona, promuove la terza edizione del concorso Writers-Street art “Coloriamo Verona”, per la presentazione di idee e progetti finalizzati alla riqualificazione estetica di alcuni luoghi cittadini. Quest’anno gli spazi individuati da dipingere sono: il tratto della cinta muraria dell’ex Scalo Merci in Stradone […]

Trento: un Posto Occupato al MUSE
Sono tante, troppe, le donne vittime di violenza. Ciascuna di esse, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla vita, ha occupato un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, si è fermata a pensare e riposare sulla panchina in un museo. Da oggi anche il […]

Milano – DOROTHEUM – Aste autunno 2015
Dorotheum, una della più famose Case d’Asta d’Europa, con sede principale a Vienna, da qualche anno è presente con una succursale anche a Milano per mostrare in anteprima i capolavori di arte antica, moderna e contemporanea, gioielli, orologi, design. Particolarmente ricche le sezioni d’asta autunnali, sia sul versante antico che per il moderno, in entrambe […]

Milano – GIAN PAOLO BARBIERI – “SKIN”
Foto e parole a contorno “Ho appena terminato il libro SKIN, edito Silvana Editori, che uscirà a settembre, poi ne inizierò un altro”. Con queste parole, all’inizio di un’intervista di Lucio Mingelli, tenutasi qualche mese fa nell’ambito di “Taste of Italy”, il Padiglione del Vino all’interno di Palazzo Italia a Expo 2015, Gian Paolo Barbieri, uno […]

Milano – FINARTE 2015
La famosa Casa d’aste milanese riprende nuova vita Finarte nasce nel 1959, per iniziativa del banchiere milanese Gian Marco Manusardi, con lo scopo di assistere collezionisti e operatori del settore nell’acquisto e nella vendita di opere d’arte. Viene così coperto un settore fino ad allora inesplorato: Finarte è la prima società al mondo ad operare […]

VERONA: DAL 1° AL 29 NOVEMBRE ALLA GRAN GUARDIA LA MOSTRA ‘IL GATTO E L’UOMO’
Si terrà dal 1° al 29 novembre al palazzo della Gran Guardia la mostra ‘Il Gatto e l’Uomo’, ideata e curata da Costanza Daragiati, Maria Sole Farinelli e Pierpaolo Pazzi, realizzata dall’associazione di protezione ambientale Movimento Azzurro e Cats Museum di Cattaro con il patrocinio del Comune e dalla Provincia di Verona e di Anfi […]

Milano – JULIEN FRIEDLER – “MANIA BOZ”
Fra Arte e Antropologia “L’artista è tale autenticamente non solo perchè si dichiara e si autodefinisce artista, ma perchè sente l’urgenza quasi ossessiva di fare, di creare, sempre, incessantemente. E questa è proprio una delle caratteristiche principali di quella che ho chiamato, ricordandomi di Giacomo Leopardi, l’immensità dell’energia che in infinite forme pervade l’esistenza e […]

Milano – OMAR GALLIANI – ACQUATICA, La memoria dell’acqua
Omaggio a Leonardo da Vinci “L’acqua che tocchi de’ fiumi / è l’ultima che andò e la prima di quella che viene / come il tempo presente” (Leonardo da Vinci) “Leonardo parla del disegno, descrivendoti come la luce lavora sui corpi attraverso la sedimentazione di punti che creano volumi, rotondità, prospettive, profondità, baratri, abissi. Il mistero […]

Pavia – 1525-2015. Pavia, la Battaglia, il Futuro
Niente fu come prima Ci sono battaglie che, più di altre, divengono memorabili: segnano il corso della storia, definiscono equilibri e poteri, miserie ed arricchimenti, ma anche rivoluzioni tecnologiche e sociali; battaglie che cambiano i destini di uomini e Paesi, divenendo emblema del passaggio da un’epoca a un’altra, oggetto di narrazioni epiche e di grandiose […]

Milano – UMBERTO LILLONI E IL CHIARISMO LOMBARDO
“Naturalismo poetico” “I lilloni devono essere alberi di alto fusto e di ricco fogliame allignanti sulle dolci rive dei fium e dei laghi lombardi. Non potrei dire a quale famiglia appartengono…A me basta di goderli nei quadri del pittore che da essi evidentemente ha preso il nome…” (Diego Valeri) Un poeta ha colto appieno il […]

Milano – LA GRANDE MADRE
Dalle “Veneri” paleolitiche alle ‘cattive ragazze’ del post-femminismo, passando per la tradizione millenaria della pittura religiosa con le sue innumerevoli scene di maternità, la storia dell’arte e della cultura hanno spesso posto al proprio centro la figura della madre, simbolo della creatività e metafora della definizione stessa di arte. Archetipo e immagine primordiale, la madre […]

Brescia, SubBrixia: l’Arte va in metropolitana
Ogni mese, una delle stazioni diviene una installazione d’arte. Primo intervento, dal 29 ottobre, affidato a Rä di Martino. L’originale progetto, intitolato SubBrixia, ideato e prodotto da Brescia Musei e Brescia Mobilità in collaborazione con il Comune di Brescia, porta alcuni dei protagonisti della scena artistica italiana contemporanea ad interagire con la rete metropolitana della città di […]

Milano – PREMIO CAIRO 2015
Promesse oggi, talenti domani? “Un lavoro formalmente compiuto, che rappresenta una concreta evoluzione del dispositivo pittorico, con un sapiente utilizzo dei materiali”. Con questa motivazione è stato assegnato ad Alessandro Pingitore il XVI Premio Cairo, per la sua opera “LA XXI CERA DI ROMA”. L’artista, che vive e lavora a Roma, ha 39 anni e si […]

Riva del Garda (Trento) – MAG MUSEO ALTO GARDA
Una realtà d’arte e cultura da conoscere All’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello medievale nella cittadina posta sulla “punta” del più grande Lago italiano, ha sede il MAG-Museo Alto Garda, struttura dislocata su tre piani, con altrettante sezioni permanenti e gli spazi riservati alle mostre temporanee. Nella Pinacoteca, dopo un percorso nell’arte […]

Milano – “IL PONTE” – Casa d’Aste dal 1974
Particolarmente ricca è la sessione autunnale di aste del Ponte, costituita da due cespiti corredati da cataloghi illustrati, sia cartacei che on line. Vediamo subito la prima, battuta il 20 corrente meseda Fabio Fazio, in quanto trattasi di arredi, dipinti e memorabilia appartenuti al suo amico Mike Bongiorno, proprio il popolare presentatore televisivo, “padre” di […]
Social Media
Seguici sui Social Media