Archivio Autore: Simone Fappanni

PICTURA TACITUM POEMA
In mostra miti e paesaggi dipinti nelle Domus di Cremona Il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio, ospita un’eccezionale mostra allestita negli spazi del Museo del Violino (Piazza Marconi), dedicata ai dipinti ritrovati nelle antiche domus cremonesi ed emersi duranti gli scavi. Il titolo della rassegna, curata da Nicoletta […]

Manerbio ATMOSFERE D’ARTE a MANERBIO 2004
In coincidenza con l’apertura della nuova Sala Civica, in via Solferino 55, s’inaugura un ciclo di mostre, intitolato “Atmosfere d’arte”, che ha come tema di fondo la “Natura”, intesa sia negli aspetti più spiccatamente naturalistici, come la traduzione pittorica di paesaggi, nature morte, composizioni floreali, sia in quelli filosofici, come ad esempio lo sviluppo di […]

2003, Cremona: PICASSO, MIRO’ E DALI’ E L’ARTE CATALANA
Il Museo Civico Ala Ponzone (via Ugolani Dati) di Cremona ospita, fino al 4 maggio, la mostra – evento “Modernismo e Avanguardia – Picasso, Miró, Dalí e la pittura catalana”. L’iniziativa, allestita dall’Apic in collaborazione con Villaggio Globale International, vanta il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lombardia. […]

Cremona LO STRADIVARI DI PIETRO FOGLIA
Sul precedente numero di “Dipende” ci siamo occupati della scultura di Stradivari realizzata da Gianfranco Paulli, recentemente collocata presso lo studio del liutaio Francesco Bissolotti, in Piazza San Paolo 5. Il quotidiano locale “La Cronaca” ha inoltre dato voce a chi ha voluto confrontare l’opera con quella di Floriano Bodini, che ha trovato posto nell’ormai […]

Torri del Benaco (VR) “IMMAGINI OLTRE IL REALE” 2000
RASSEGNA INTERNAZIONALE D’ARTE SURREALISTA Domenica 30 luglio, alle ore 16.30, a Torri del Benaco, presso lo Spazio Espositivo di Viale Fratelli Lavanda (Scuole Elementari), a due passi dal Castello Scaligero, si tiene l’inaugurazione ufficiale della Rassegna Internazionale d’Arte Surrealista “Immagini oltre il reale”, che rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 13 agosto. La mostra, […]

Milano ARTE AMBROSIANA DAL IV AL XIX SECOLO
“SPLENDORI AL MUSEO DIOCESANO DI MILANO ” A Milano, presso gli antichi chiostri di Sant’Eustorgio, affacciati sulla passeggiata di Porta Ticinese, la Curia meneghina sta ultimando l’allestimento di una sede museale composita, in cui, oltre a collocare, in modo permanente, inestimabili collezioni d’arte sacra (attualmente è stata ordinata, in via definitiva, la celebre Collezione I […]

Cremona: BERTOLDI, BERTOLINI E ASNICAR 2000
L’Associazione culturale Adafa di Cremona presenta le opere di tre interessanti artisti che, pur operando prevalentemente in ambito locale, hanno saputo farsi apprezzare anche lontano da Cremona, ricevendo lusinghieri consensi di critica e di pubblico, tanto da meritare di esporre presso questo sodalizio, guidato per tanti anni dall’indimenticato professor Ugo Gualazzini, docente e studioso di […]
Social Media
Seguici sui Social Media