Archivio Autore: Paolo Passalacqua

Funghi LE MORCHELLE DELIZIE DI PRIMAVERA
Dopo le fresche piogge di Marzo e d’ Aprile, nelle stazioni di crescita, i boschi di conifere e di latifoglie ci regalano i primi funghi della stagione. Le Morchelle fanno parte di questa “esplosione” di primizie, peraltro di ottima qualità, e sono quindi fatte oggetto di ricerca dagli esperti che ne conoscono le zone di […]

Funghi I CORALLI DI BOSCO – LE RAMARIE 2003
Ecco i funghi dei quali bisogna diffidare. Non perché non si possano chiaramente classificare, ma perché il loro aspetto può cambiare con l’età e trarre in inganno anche il più esperto raccoglitore. Molti sono stati i casi di avvelenamento, seppur non gravi, che hanno colpito persone che avevano fatto uso di questi funghi, non considerando […]

IL FUNGO DELLE FIABE
“ Il fungo più velenoso di tutti? – Quello rosso con i “puntini” bianchi!” , sentiamo dire molto spesso. Niente di più inverosimile. Beh, tossico sì, e nemmeno troppo, benedette credenze popolari… Il micete in questione è la bellissima e superba AMANITA MUSCARIA, che con i suoi colori vermigli o aranciati, ha affascinato autori e […]

POESIA
LUCI SUL LAGO Prime luci sul Lago….. Un vecchio sta sul molo e guarda, cucendo la sua rete con lo spago. Nel pallido chiarore tutto tace… tacciono le onde sul superbo Garda, e tace il vento…E’ un ‘oasi di pace… Solo la vecchia prua assopita, scarnita dalle limpide carezze sembra mostrar favella e spiro, e […]

LA TERRIBILE SINDROME ORELLANICA
La fatale triade si ripete: così come le mortifere AMANITA PHALLOÍDES, VERNA e VIROSA, anche nella famiglia dei Cortinari esistono tre funghi che sono considerati mortali: il CORTINARIUS ORELLANUS, il CORTINARIUS ORELLANOIDES e il CORTINARIUS SPECIOSISSIMUS. Da non molto tempo è stata scoperta la loro pericolosità (avvelenamenti in massa, avvenuti specialmente in Polonia attorno al […]

FUNGHI: I “SÜRLI” – CUGINI DEL PORCINO
Sono chiamati volgarmente “Porcinelli”, i miceti che analizzeremo in questo numero. Fanno parte della grande famiglia delle Boletacee, ma sono una specie ben distinta e con caratteristiche completamente differenti dai classici Boletus. Sono classificati con il nome scientifico “Leccinum” e, a seconda dell’habitat e della pianta simbionte, notevolmente differenti sotto l’aspetto organolettico. Nelle nostre zone […]

Moniga del Garda: “EL MAGHER”, un campione di casa nostra
Recita un antichissimo detto: “date a Cesare quello che è di Cesare”. Sempre che, vorrei aggiungere, il dovuto a Cesare sia stato meritorio. Mi spiego: nessuno, innegabilmente, riesce a credere che al di fuori dell’area Partenopea si sappia cucinare la Pizza come in quelle zone. Pizza D.O.C., naturalmente, di storica generazione e di conclamata origine. […]
Social Media
Seguici sui Social Media