Archivio Autore: Velise Bonfante

feed rss

come se fa, come se faa:  proverbi segna tempo – Proèrbe Segnatèmp – continua

come se fa, come se faa: proverbi segna tempo – Proèrbe Segnatèmp – continua

Quan ch e’l tuna en vèrs Veruna – ciapa la sapa e va sapuna, quan che el tuna en vèrs Lunà – ciapa la sapa e va a cà Quando tuona verso Verona – prendi la zappa e vai a zappare, ci sarà bel tempo, quando tuona verso Lonato – prendi la zappa e vai […]

| 7 dicembre 2017
×
COME SE FAA, COME Se FA..

COME SE FAA, COME Se FA..

SCIRÒP DE MENTA PER GRANITE Pestà fis-fis un èto de fòje de menta, zontaga 25 gram de söcher e mesià. En de na pignatina fa bóer per 5 minücc mès èto de söcher en d’en lìter de acqua. Fa deentà frèt e dopo zontaga el süch de 3 limù e le fòje de menta pestade […]

| 13 luglio 2017
×
‘Come se faa, come se fa…’

‘Come se faa, come se fa…’

RÖZE FRÈSCHE PER LA TUR TA Con de en pinilì se nèta be pianì pianì na bèla röza frèsca senza mànech; dopo se spenèla dènter e föra töcc i petali con de la ciara d’öf. Mèter en de na scödèla del söcher e postaga ensima la röza e aidàs con de en cöciarì per mitìga […]

| 17 maggio 2014
×
COME SE FAA,COME SE FA… A FA L’ELIZIR DE ROSE

COME SE FAA,COME SE FA… A FA L’ELIZIR DE ROSE

ELIZÌR DE RÖZE Ocor: 400 gram de alcol a 96° – tre èti e mès de acqua – tre èti e mès de söcher – quìndes gram de petali de röza bèla profumada. Catà föra le röze che spösa de pö, pestale col söcher e mèter chèsta paciarina en de ‘n vas co l’acol per […]

| 16 maggio 2014
×
Desenzano del Garda (Bs) QUESTI PICCOLI

Desenzano del Garda (Bs) QUESTI PICCOLI

Libro di poesie sull’infanzia a cura di Margherita Alecci Scarpa dedicato a tutti i bambini del mondo, cielo stellato della nostra sera. Margherita Alecci Scarpa vive a Desenzano del Garda, dove da alcuni anni elabora una poetica che le ha riservato lusinghieri risultati. Infatti ha meritato moltissimi premi per la poesia e la narrativa in […]

| 2 maggio 2011
×
Come se faa, come se fa… Come si faceva, come si fa… a proposito di caffè

Come se faa, come se fa… Come si faceva, come si fa… a proposito di caffè

El cafè a riscaldà Per riscaldà el cafè vansàt e che el sape bu amó de bèer se g’ha de vödàl fred en de en vasitì de vèder, serà bé el querciolì e mèter el vazèt en de l’acqua bèla calda fin che no el sarà calt asé. El pararà en cafè apena fat. Riscaldare […]

| 1 marzo 2011
×
Come se faa, come se fa LE CASTAGNE AMARE ADOPERA’

Come se faa, come se fa LE CASTAGNE AMARE ADOPERA’

Acqua de castègne per laà La pulpa de le castegne mate, doprada al pòst del saù, la va bè per laà. Se g’ha de tridà le castegne fin a fan na polver fina, vödaga ensima de l’acqua sbrojéta e dopo na qualche ura culà e doprà chesta acqua al post del saù. Acqua di castagne […]

| 1 febbraio 2011
×
COME SE FAA, COME SE FA… …A FA LA GELATINA DE ROZE

COME SE FAA, COME SE FA… …A FA LA GELATINA DE ROZE

… A FARE LA GELATINA DI ROSE Catà i fiùr töcc ensèma. Per ses o sèt vazècc ocór 700 röze (presapóch sènto röze per vazèt). Se gha mia de vardà el culùr, ma el bu udùr (se le g’ha mia el bu udur mia doprà le röze). Pö bèl de töt sarès pudì doprà le […]

| 3 maggio 2010
×
COME SE FAA COME SE FA La persicada

COME SE FAA COME SE FA La persicada

La persicada La persicata i la faa amó ne l’òt-sènt. Se se völ che la vègne föra buna se g’ha de doprà i pèrsech co la pulpa bianca de Consés. Se i pela e i se fa cözer en cincinì, dopo i se s-chisa e se fa na bèla paciarina che se ghe fa sügà […]

| 1 luglio 2006
×
COME SE FAA COME SE FA… GAZÓZA AL LIMÙ

COME SE FAA COME SE FA… GAZÓZA AL LIMÙ

GAZÓZA AL LIMÙ Se g’ha de ciapà 3 bei limù gròs e madür, se i pela bé e se mèt le scorse en 3 lìter de acqua per en po de temp. Se tira föra de l’acqua le scorse e con de en curtilì se ghe tira via bé bé töta la roba bianca che […]

| 1 marzo 2006
×
Desenzano del Garda(BS) ALBERTO RIGONI – RIGÙ 2005

Desenzano del Garda(BS) ALBERTO RIGONI – RIGÙ 2005

Il desenzanese Rigoni vince il primo premio in rappresentanza della Regione Lombardia nel concorso di poesia dialettale “Guido Modena” a San Felice del Panaro in Emilia. “La cansù de le piòpe” dolce, delicato canto dei pioppi sussurrato al grano e al vento. Questa poesia scritta in dialetto bresciano, o più precisamente nel dialetto del basso […]

| 4 novembre 2005
×
Garda bresciano IL BRODO DI GIUGGIOLE

Garda bresciano IL BRODO DI GIUGGIOLE

Si dice che “Il brodo di giuggiole” nasca sul lago di Garda nella residenza estiva dei Gonzaga, il “Serraglio”. Si consumava tradizionalmente centellinato in bicchierini come un liquore o per accompagnare torte o biscotti secchi che venivano inzuppati. BRODO DI GIUGGIOLE: Mèter en de na pignàta en chilo e 3 èti de zöbie madüre (mia […]

| 4 novembre 2005
×
Brescia  UN LIBRO DI ANNA TERESA CELESTE

Brescia UN LIBRO DI ANNA TERESA CELESTE

E ADÈS “E adès” non chiama tanto il presente del tempo fuggente, bensì il farsi presente della coscienza a se stessa come memoria che custodisce e diviene. (Alberto Bonera) Riaffiora qui la considerazione agostiniana del tempo quale extensio animae, grembo stesso in cui l’anima si mantiene una nel suo dispiegarsi continuo tra passato, presente e futuro. […]

| 5 ottobre 2005
×
COME SE FAA COME SE FA A FA EL MÉL SENSA LA MÉL

COME SE FAA COME SE FA A FA EL MÉL SENSA LA MÉL

Se g’ha de catà sö giös.cc – giös.cc 350 fiùr de chèi zalcc che se cata empertöt. Pó se ciapa i fiùr, en lìter e mès de acqua e tre limù a tòch e se fa bóer töt per n’ura giösta-giösta a föch bas. Se cula e se filtra, pó se ghe zónta en chilo […]

| 1 marzo 2005
×
COME SE FA A FARE IL TORRONE

COME SE FA A FARE IL TORRONE

TORRONE ALLE MANDORLE Ingredienti: miele fluido 450 gr.,mandorle sgusciate e pelate 350 gr., 2 albumi, olio di mandorle. Scaldare il miele fino a farlo quasi bollire e lasciarlo sobbollire piano piano fino a che non si sarà inspessito. Quando comincerà a colorire versarne una goccia sul piatto: se indurisce rapidamente spostare la casseruola sull’orlo del […]

| 2 novembre 2004
×
2004: Associazione Indipendentemente VII CONCORSO DI POESIA   Dipende – Voci del Garda

2004: Associazione Indipendentemente VII CONCORSO DI POESIA Dipende – Voci del Garda

  L’Associazione culturale multimediale INDIPENDENTEMENTE bandisce il VII CONCORSO DI POESIA dedicato al Lago di Garda ed ai suoi dialetti Dipende -Voci del Garda Il concorso si suddivide in quattro sezioni a tema libero: 1) Poesia in dialetto 2) Poesia in italiano 3) Poesia Haiku in dialetto 4) Poesia Haiku in lingua italiana Haiku è […]

| 28 luglio 2004
×