Archivio Autore: Fabio Giuliani

Piacenza – MERCATO DEI VINI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
Dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016 migliaia di persone, italiane e stranieri, molte giunte anche da lontano, tra lunghe attese di trasporti e file interminabili hanno potuto attraversare a piedi una parte del Lago d’Iseo, sponda bresciana, partendo da Sulzano, passando da Monte Isola e, in via eccezionale, dall’isolotto privato di San Giorgio, tramite […]

Milano – “IL RESPIRO DEL VINO” – Conoscere il profumo del vino per bere con maggior piacere
“Il debutto non poteva che essere al Westin, con i sommelier di Ais Milano, perché in un certo senso il libro è nato proprio lì, circa quattro anni fa. Stavo tenendo una lezione sui vini bianchi da invecchiamento e tra il pubblico c’era anche Sandra Furlan di Mondadori, che a fine seminario mi raggiunse e […]

Milano – PORRO & C. ART CONSULTING
Società molto giovane fondata nella primavera del 2002, da Casimiro Porro (già socio-fondatore di Finarte) è nata con l’obiettivo di operare nel segmento più alto del mercato dell’arte in Italia, sia nella compravendita di opere molto significative, che nella gestione di collezioni importanti e nell’organizzazione di vendite all’asta di alto profilo e qualità, la Porro […]

Milano – CAMBI CASA D’ASTE – Proposte di qualità per la succursale milanese
Dopo avere visto la variegata offerta nella sede principale di Genova della nota Casa d’Aste, vediamo ora tutto quanto concerne il ventesimo secolo con una tornata nello spazio di Milano il 28 e 29 Novembre. Innanzitutto i dipinti di Arte Moderna e Contemporanea, fra cui varie opere di Salvo accompagnate da una frase di Corrado […]

Milano – I GRANDI SPUMANTI DEL MONDO
Eccellenze italiane ed internazionali in degustazione. All’inizio dell’opera “Cavalleria Rusticana”, composta da Pietro Mascagni, ambientata in Sicilia, “Compare Turiddu”, appena prima di entrare in chiesa incita parenti ed amici a festeggiare, prima da voce solista, poi accompagnato dal gruppo, in questo modo: “Viva il vino spumeggiante / Nel bicchiere scintillante, / Come il riso dell’amante […]

Pavia – GUTTUSO – “La forza delle cose”
“Vuol tanta manifattura per fare un quadro buono di fiori come di figure” (Michelangelo Merisi, detto “Caravaggio). Le nature morte di Renato Guttuso costituiscono, dalla fine degli anni Trenta, una componente essenziale della sua produzione e un punto di riferimento per gli artisti della sua generazione. Egli indaga ossessivamente una serie di oggetti che si […]

Genova – CAMBI ASTE – Novembre 2016
Ancora ricca la seconda proposta autunnale della famosa Casa d’Aste genovese con sede in Castello McEnzie. La più eclatante riguarda arredi e dipinti “Dal piano nobile di Palazzo Corner Spinelli, Venezia” dove vediamo cassettoni laccati Luigi XV, Veneto XVIII, dipinti del Guardi, di Giovanni Richter (uno svedese innamorato di Venezia), molte vedute della cerchia del […]

Milano – W. EUGENE SMITH – “Usate la verità come pregiudizio”
Nuova sede e nuova importante mostra per il Centro Culturale di Milano. A pochi passi dal Duomo, in rientranza da Corso Vittorio Emanuele, troviamo Largo Corsia dei Servi, parte dell’arteria che nella romana “Mediolanum” portava verso Nord-Est, il primo tratto della strada che a Milano congiungeva piazza Duomo alla Porta Orientale (l’attuale Porta Venezia). Prese […]

Milano – FINARTE CASA D’ASTE – Autunno 2016
Mercato e cultura La gloriosa e rinata “Finarte”, Casa d’Aste milanese, continua, come ai suoi esordi nei lontani anni Sessanta, ad essere leader del mercato e promotrice di cultura. Vediamo perché. Nasce nel 1959, per iniziativa del banchiere milanese Gian Marco Manusardi, con lo scopo di assistere collezionisti e operatori del settore nell’acquisto e nella […]

Milano – “VITAE” – Associazione Italiana Sommelier
“Un buon vino è come un buon film: dura un istante e ti lascia in bocca un sapore di gloria; è nuovo ad ogni sorso e, come avviene con i film, nasce e rinasce in ogni assaggiatore.” (Federico Fellini, 1920-1993) I primi giorni di Ottobre è venuto a mancare, all’età di 93 anni, Jean Valenti, […]

Milano – Salvare la Memoria (La Bellezza, l’Arte, la Storia)
Storie di distruzioni e rinascita. “Il dialogo tra le culture orientali e occidentali è ciò che crea la pace, permanente e continua, e non la pace superficiale fatta di oggi e non di domani.” (Khaled al As’ad, Palmira, 1934-2015). Khaled As’ad, Direttore del sito archeologico siriano di Palmira, è stato assassinato dagli estremisti islamici del […]

Milano – “GOLOSARIA” 2016
Enogastronomia italiana in bella mostra. “Club di Papillon” è un’associazione nazionale che ha come finalità la riscoperta dell’originalità di una cultura popolare attraverso il gusto. Fondato ad Alessandria il 19 giugno del 1992 dal critico enogastronomico Paolo Massobrio, il Club è oggi un movimento di consumatori con oltre 6.000 soci e 50 gruppi dislocati nelle […]

Lugano (Svizzera, Canton Ticino) – PAUL SIGNAC – Riflessi sull’acqua
“Poesia” artistica in riva al lago Vale certo una visita il LAC, Polo culturale della Svizzera meridionale, a due passi dall’Italia, con le sue proposte museali in sintonia, si direbbe, con questo Autunno così ricco di colori nelle sue giornate soleggiate. Due sono le mostre monografiche dedicate ad artisti di primo piano che sulla luce […]

Trento – Tempi della storia, tempi dell’arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma
“Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio / dei primi fanti il ventiquattro maggio; (…)” Molti lettori che inizieranno a leggere questo articolo molto probabilmente si chiederanno: “Cosa c’entra l’inizio della celebre “Canzone del Piave” – accompagnata dall’altrettanto notissimo motivo musicale – con l’evento espositivo che ci apprestiamo a descrivere? Ma basta scorrere alcune […]

Riva del Garda (Trento) – MAG – MUSEO ALTO GARDA
Fotografie e arte moderna e contemporanea in riva al lago. In questo ultimi giorni di Ottobre e l’ormai prossimo “Ponte” di Ognissanti, approfittando magari di tempo buono e di una bella giornata, per una gita di fine settimana può essere una bella idea scegliere il territorio gardesano – sponda bresciana o veronese – per risalire […]

Bergamo – TIEPOLO – GENIO DEL SECOLO
Il Settecento dei protagonisti. Capolavori dai Musei Civici di Vicenza La Fondazione Credito Bergamasco, Ente da anni impegnato nel settore culturale, in particolare nel recupero, restauro, valorizzazione e conseguente presentazione al grande pubblico di opere d’arte, tutti di alta qualità, eseguiti dai più grandi artisti italiani e stranieri. Opere che, spesso, appartengono a collezioni private […]

Genova/Milano – CAMBI ASTE – Autunno 2016
CAMBI ASTE – Autunno 2016 Riprende alla grande l’antiquariato con le proposte autunnali di Cambi, la famosa Casa d’Aste genovese con succursale a Milano. Vediamo in sintesi i ricchi cataloghi. Asta 19-20 Ottobre a Genova: nel catalogo principale vediamo “Argenti italiani, austriaci, inglesi dal ‘700 al ‘900; sculture in terracotta (fra cui, interessante, in coppia […]

Milano – HO VISTO UN RE
Alcantara e 9 artisti interpretano l’Appartamento del Principe Frutto di una tecnologia unica e proprietaria, “Alcantara®” è un materiale di avanguardia assoluta, capace di garantire prestazioni estetiche, tecniche e sensoriali che nessun altro materiale è in grado di offrire. Ottenuta attraverso un sofisticato processo industriale che non conosce rivali – la ricetta è tutt’oggi segreta […]

Cannobio (Verbania) – Piero Gilardi – Natura lacustre
Cannobio è comune italiano di poco più di cinquemila abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola, quasi al confine con la Svizzera, situato sulla riva nord-occidentale del Lago Maggiore e allo sbocco della Valle Cannobina. Il paese ha origine antiche, forse preromane; lo dimostrano alcune sepolture a incinerazione, tornate alla luce tra il XVI e […]

Piacenza: Interni Open Borders
Creatività moderna in ambienti storici “Interni Magazine” è da anni pubblicazione leader nel settore dell’arredamento, del Design; intenditori, creativi e pubblico di appassionati hanno imparato a conoscere la loro organizzazione e i loro allestimenti durante la settimana del Salone del Mobile, Manifestazione a cadenza annuale abitualmente intorno alla metà di Aprile, e, in particolare per […]

Suzzara (Mantova): GALLERIA E “PREMIO SUZZARA” – Omaggio a Dino Villani
Geniale intuizione tra storia trascorsa e presente-futuro Dino Villani, definito il padre della pubblicità, creatore del concorso di bellezza femminile “5000 lire per un sorriso”, (poi diventato “Miss Italia”), la “colomba Motta”, i “Piatti del Buon Ricordo”, uno dei fondatori dell’Accademia Italiana della Cucina, grande appassionato d’arte e lui stesso artista, prima di andare a […]

Milano: “LA VENDEMMIA” IN VIA MONTENAPOLEONE
Eccellenze italiane in ogni senso “Da millenni il vino è parte della nostra cultura e protagonista di momenti importanti avendo ispirato artisti e uomini di potere. Con questo evento, che mette in contatto il mondo del lusso con quello vinicolo, vogliamo far risaltare i significati e i valori di un sistema culturale e imprenditoriale di […]

LA GRANDE ARTE AL CINEMA 2016-17
Nata a Belgrado nel 1946, Marina Abramović è una delle artiste più importanti del nostro tempo. All’inizio degli anni Settanta studia presso l’Accademia di Belle Arti di Belgrado, dove comincia a sperimentare la performance come forma di arte visuale. Esplorando i limiti fisici e mentali del suo essere, la Abramović approfondisce così il tema della […]

Milano – FARHAN SIKI – “TRACE”
“Siamo felici di ospitare un giovane artista di grande talento e dalle grandi curiosità come Farhan Siki – dichiara Piermario Motta, Amministratore Delegato di Banca Generali – La sua capacità di esprimere energia, riflessioni e di rappresentare al meglio quella tensione al rinnovamento nell’arte come espressione di fenomeni sociali e contemporanei, non lascia indifferenti colpendo […]
Social Media
Seguici sui Social Media