Archivio Autore: Elisa Zanola

Il Vittoriale: tra Riconquista e Futuro
Riconquista: così è stato battezzato il progetto del Vittoriale che ha di nuovo reso accessibili al pubblico spazi e luoghi prediletti dal Vate, riqualificandoli, riportandoli all’antica bellezza o a nuovi, innovativi usi. Concluso il restauro dell’Arco di ingresso, opera degli anni Trenta dell’arch. Gian Carlo Maroni, Casa Cama è stata trasformata in un laboratorio per […]

Helnwein: Quel silenzioso bagliore
Siamo di fronte a palazzo Ducale, qui dove due imponenti colonne restano a ricordare l’antica via di accesso a Venezia. Sulla sinistra, con lo sguardo rivolto verso Piazza San Marco, le sale monumentali dell’elegante Biblioteca Marciana ospitano fino al 15 agosto una mostra senza precedenti: quella di Gottfried Helnwein. La prima volta a Venezia per […]

Lìber di Renato Laffranchini
“Grida la voglia di dire” nella poesia di Renato Laffranchini. La parola si fa coraggioso veicolo di una libertà che deve attraversare le “serrature dell’oggi”, “mille porte da aprire” ed “un tempo orologiaio” che lega il poeta fino ad impedirgli di scappare. Ci sono muri che non si riescono ad oltrepassare, piedi così gonfi da […]

IMPARARE la STORIA: a Solferino e San Martino è un gioco da ragazzi
Di nuovo sui banchi di scuola; negli zaini tanti libri ma anche tanta voglia di imparare. Quelle date che a volte sembrano così noiose, quegli eventi che ci appaiono così lontani, possono trasformarsi in episodi appassionanti ed indimenticabili della nostra storia, da vivere in prima persona. Dove? Sui luoghi di un’epica battaglia, a San Martino e Solferino. Tra una pagina di un […]

DA SANTA LUCIA …ALL’EPIFANIA
Tradizioni, leggende popolari, storie di santi: dicembre e gennaio sono mesi carichi di sacralità nel calendario delle ricorrenze cristiane Quella del 13 DICEMBRE è la notte più attesa da moltissimi bambini, la notte di Santa Lucia. Ma chi era in realtà questa Santa tanto amata dai più piccoli? Per quanto sia difficile, come spesso succede […]

RITRATTO DI UN IMPRENDITORE DI PROVINCIA
Hermes Cavagnini è un giovanissimo regista di Lonato che ha ambientato a Bedizzole e in altre località bresciane il suo primo film, Ritratto di un imprenditore di provincia. L’abbiamo intervistato nel contesto suggestivo e prestigioso del maneggio La Caccia, dove parte del film è stato girato. Come mai hai deciso di dedicare proprio a questo […]

DOPPIO ANNIVERSARIO D’ANNUNZIANO
Quest’anno ricorrono i 75 anni dalla morte del poeta (Gardone Riviera, 1 marzo 1938) e i 150 anni dalla sua nascita (Pescara, 12 marzo 1863). Un numero e il suo doppio: una singolare ricorrenza, un’occasione per ricordare la vita e le opere di uno scrittore così legato al Lago di Garda, dove trascorse anche gli […]

Colline Moreniche del Garda – dal 16 al 23 settembre: MOSAICO SCIENZE
Dal 16 al 23 settembre non perdete la tredicesima edizione di Mosaicoscienze: un ricco programma di eventi dal titolo: “Le Idee che cambiano la storia. Intuizioni, creazioni, brevetti e innovazione d’impresa”, organizzato dall’Associazione Colline Moreniche del Garda. Mosaicoscienze si svolgerà in undici paesi diversi del mantovano: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Marmirolo, Medole, Monzambano, Ponti sul […]

Soiano del Lago (Bs) – 8 settembre: XV PREMIO DIPENDE – VOCI DEL GARDA
Si è tenuta sabato 8 settembre la premiazione dello storico concorso di poesia gardesano, quest’anno dedicato alla poetessa Lidia Vallino Lussignoli L’8 settembre, si sono svolte le premiazioni del concorso “DIPENDE – VOCI DEL GARDA”. Quest’anno hanno partecipato circa 150 autori, per un totale di quasi 500 poesie, che la giuria ha attentamente valutato premiando […]

Mantova – dal 5 al 9 settembre 2012: FESTIVAL LETTERATURA
Dal 5 al 9 settembre a Mantova torna il consueto appuntamento con la letteratura: bibliofili, lettori accaniti e amanti del mondo dei libri, le piazze e i palazzi mantovani vi aspettano per la sedicesima edizione del Festival della letteratura. Scrittori e autori da tutto il mondo, Premi Nobel, personalità di rilievo del mondo della cultura […]

IL MUSEO D’ANNUNZIO SEGRETO,
GIORDANO BRUNO GUERRI
Intervista a Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani all’inaugurazione del nuovo museo il D’Annunzio Segreto. Al Vittoriale di Gardone Riviera, dal 2 ottobre, è possibile visitare un’intrigante mostra, voluta da Giordano Bruno Guerri e allestita da Angelo Bucarelli, che offre l’immagine di un D’Annunzio inedito, attraverso una collezione che raccoglie circa 150 cimeli […]

Desenzano del garda (Bs) – fino al 7 aprile 2012 I QUADRI DI DAVIDE
La mostra “Quadri d’autore” propone le opere di Davide Pinardi, un giovane artista desenzanese affetto da autismo, saranno esposte, in occasione della sua prima mostra, presso la sala delle Muse della biblioteca Anelli di Rivoltella, dal 29 marzo al 7 aprile e saranno visibili durante gli orari di apertura della biblioteca. Arte e disabilità si tengono per mano, in un percorso innovativo di inclusione, dal grande spessore umano ed […]

IL MATRIMONIO DEL VATE
D’Annunzio si accinge a sposare Maria Hardouin: in questa lettera inedita e straordinaria tra tanti epiteti carichi di dolcezza e passione, la preparazione delle nozze… Gabriele e Maria si sarebbero sposati il 28 Luglio 1883 a Roma, nove giorni dopo la stesura di questa lettera, nella cappella di Palazzo Altemps. Qualche mese prima, come testimonia […]

LA ROCCA DI MANERBA
I risultati degli ultimi scavi condotti sul sito della Rocca di Manerba illustrati in un libro, a cura di Gian Pietro Brogiolo e Brunella Portulano. Le prime ricerche archeologiche ai piedi della Rocca di Manerba risalgono al 1881 e interessarono una necropoli romana indagata da Giovan Battista Marchesini; ma sulla sommità, dopo alcuni ritrovamenti del 1955, si iniziò a intervenire con scavi eseguiti in […]

BCC DEL GARDA: Serata del socio 2011
Il 26 novembre si è tenuto presso il Centro Fiera di Montichiari il tradizionale incontro che la BCC del Garda organizza per la propria base sociale. Più di 3000 persone hanno partecipato alla cena a base di spiedo, a conclusione di una serata dedicata anche e soprattutto alla riflessione sui temi economici e sulle prospettive future. Per celebrare il legame profondo tra i […]

DIPENDE – VOCI DEL GARDA
XIV Concorso di Poesia dedicato al Lago di Garda e ai suoi dialetti Il 27 novembre, alle ore 15.00, il Teatro Alberti di Desenzano del Garda ha ospitato ancora una volta la cerimonia conclusiva di premiazione del XIV Premio di Poesia Dipende – Voci del Garda con la partecipazione dell’assessore alla cultura e alla pubblica […]

Castiglione delle Stiviere (Mn): I SAMPIETRINI
Presentiamo due libri di Gattogrigioeditore di Castiglione delle Stiviere, che pubblica in copyleft: le opere quindi sono riproducibili, ripubblicabili, rappresentabili, modificabili anche senza il consenso dell’autore purché a scopo non di lucro. Prodigi (86 pag, Gattogrigio editore, collana I Sampietrini, 2.90 euro) Silloge di poesie firmata con lo pseudonimo di Lando. Si tratta di brevi […]

Dipende – Voci del Garda: PREMIAZIONE IL 27 NOVEMBRE 2011
XIV Concorso di Poesia dedicato al Lago di Garda ed ai suoi dialetti Anche quest’anno sarà il Teatro Alberti di Desenzano del Garda ad ospitare la cerimonia di premiazione del Premio di Poesia “Dipende-Voci del Garda” giunto alla quattordicesima edizione. Numerosi i partecipanti alle quattro sezioni a tema libero: Poesia in dialetto, Poesia in lingua, […]

Montichiari (Bs) 2011
GLI ANIMALISTI OCCUPANO L’ALLEVAMENTO GREEN HILL
“Questo lager deve chiudere!” dicono gli attivisti del Coordinamento Fermare Green Hill che all’alba di oggi, venerdì 14 ottobre, sono saliti sul tetto di uno dei 5 capannoni dell’allevamento di Montichiari (BS) in cui vengono allevati 2.500 cani di razza beagle destinati alla vivisezione. La loro intenzione è di rimanere ad oltranza sul tetto e […]

EPISTOLARIO D’ANNUNZIANO INEDITO
La fantasia è l’aroma inesauribile che profuma la vita.Una nuova lettera alla moglie Maria Hardouin, tutta dedicata alle peripezie del loro primogenito, Mario. L’epistola è senza data ma probabilmente è precedente il 1887, anno della nascita del loro terzogenito Ugo Veniero: a questa gravidanza infatti, particolarmente difficile, stando a quello che scrive, il Vate accenna […]

Mantova – dal 7 all’11 settembre 2011: FESTIVAL DELLA LETTERATURA
Giunto alla sua quindicesima edizione, il Festival si apre all’insegna della creatività e della riscoperta e valorizzazione degli spazi urbani che Mantova offre. Appuntamento con la cultura, dal 7 all’11 settembre. Dal castello di San Giorgio, al bosco virgiliano, fino ad alcuni negozi del centro storico, passando per i Giardini Valentini, oltre ai soliti spazi […]

Gardone Riviera (Bs): D’ANNUNZIO PRIVATO
Continua la pubblicazione di lettere inedite di Gabriele D’Annunzio: analizziamo 2 missive affettuose alla moglie Maria Hardouin. Cara Maria, ti spedisco i versi che mi chiedevi, e ti accludo il biglietto per la Bava (dalla bocca, come dice Nicolino). Spero chenon ci saranno difficoltà. Ma sarà beneche tu ti faccia accompagnare da Nicolino. La Bava […]

A tu per tu con…IL TUO CORPO
Il nostro corpo, questo sconosciuto. Che ci accompagna per tutta la nostra vita ed è condizione irrinunciabile per il piacere e per la nostra stessa esistenza. Assai spesso accade però che le sue esigenze vengano fatte passare in secondo piano. Non lo si ascolta e così facendo si perde di vista una parte irrinunciabile di noi. Nell’antichità […]

La recensione: L’Elena del sogno
Giorgio Ressi è un poeta asolano che i lettori di Dipende conoscono bene: ha più volte partecipato al concorso Voci del Garda, sempre con ottimi risultati. L’Elena del sogno, edito da Universitaria Editrice, 62 pagine, è una silloge che scrisse a vent’anni. Arabeschi, merletti, ninfe e ventagli frammisti a baci tra equilibri incerti ed umori […]
Social Media
Seguici sui Social Media