Archivio Autore: Carlo Gheller

feed rss

2005: 62ma MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA

2005: 62ma MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA

62ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1° GIORNATA E’ iniziato il carosello! Regna su tutto la preoccupazione dei controlli antiterrorismo, ma per questo primo giorno tutto è sospeso, vedremo domani come andrà: non bisogna fasciarsi la testa prima della botta. Comunque un inizio peggiore non poteva esserci: il primo film “Fuori concorso” è stato “L’educazione fisica […]

| 1 settembre 2005
×
TREND POSITIVO PER IL VINO SOAVE 2005

TREND POSITIVO PER IL VINO SOAVE 2005

Il SOAVE è ancora uno dei vini bianchi più apprezzati dai consumatori americani, tedeschi, inglesi e italiani e resiste alla recessione che ha colpito tutto il mercato internazionale del vino. Questo è emerso dai convegni proposti dal Consorzio di Tutela del Soave durante i “Soave days 2005”. A testimonianza di ciò sono venuti illustri relatori: […]

| 1 giugno 2005
×
Verona SCHERMI D’AMORE 2005

Verona SCHERMI D’AMORE 2005

Inizierà il prossimo 15 aprile la nona edizione del festival “Schermi d’Amore” organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Anche quest’anno, sempre rigorosamente nell’ambito del genere sentimentale e mélo, molte le novità: anteprime internazionali e capolavori dimenticati o restaurati o non sempre […]

| 1 aprile 2005
×
VINO SOAVE, DALLA ZONAZIONE AI CRU

VINO SOAVE, DALLA ZONAZIONE AI CRU

Il Soave è fra i più importanti vini bianchi della produzione veneta. Che la zona del Soave sia la zona più vasta per produzione dei bianchi “autoctoni”, nessuno ne dubita… Ma il Soave vanta altri primati che non sono attribuibili solo alla sua bontà, ma all’intensa attività di coloro che lo coltivano, lo amministrano e […]

| 2 dicembre 2004
×
Lessinia (Vr)  IL DURELLO QUESTO S-CONOSCIUTO

Lessinia (Vr) IL DURELLO QUESTO S-CONOSCIUTO

Le viti nell’antico territorio dei Cimbri, situato tra Verona e Vicenza Alla scoperta del Durello. Vino così buono da sfidare tutte le regole del marketing tradizionale. Il suo nome deriva dall’uva “durella” (fin dal 1292 è segnata nelle carte storiche come “duràsena”) che nasce e vive sulle prealpi veronesi e vicentine e, probabilmente, è stata […]

| 2 novembre 2004
×
CAMPIONATO DEL MONDO DI CICLISMO 2004

CAMPIONATO DEL MONDO DI CICLISMO 2004

Seconda giornata della prova a cronometro nel circuito di Bardolino. Di scena gli Juniores maschili sulla distanza di 24 km e 50 m. Due tedeschi sul podio. Al 17ne Patrik Gretsch, la medaglia d’oro, al ceco Roman Kreuziger, l’argento e il bronzo a Stefan Schafer. Gli azzurri, Manuele Boaro (anche lui 17 anni) e Alessandro […]

| 28 settembre 2004
×
MONDIALI DI CICLISMO 2004

MONDIALI DI CICLISMO 2004

Finalmente! Tutti gli appassionati di ciclismo avranno il loro spettacolo di fine annata: dopo quelli del 1999, Verona ospita ancora i Campionati del mondo di ciclismo! L’altra volta era in coppia con Treviso questa volta è in coppia con Bardolino, per cui festa doppia per la Provincia scaligera. Dal 27 al 29 settembre Bardolino e […]

| 23 agosto 2004
×
Verona, 2003: “LA CREAZIONE ANSIOSA” DA PICASSO A BACON

Verona, 2003: “LA CREAZIONE ANSIOSA” DA PICASSO A BACON

Palazzo Forti fino all’11 gennaio. “La creazione ansiosa da Picasso a Bacon”, una delle mostre più importanti, se non la più importante, dell’era Cortenova. Circa 200 opere di 90 Autori ( vanno dalla fine dell’ottocento ai giorni nostri) suddivise, non per cronologia, ma per sezioni. Sono ben sette le suddivisioni preparate dal Curatore “Tutte da […]

| 1 ottobre 2003
×
VERONA 2004 CAMPIONATI DEL MONDO DI CICLISMO  2003

VERONA 2004 CAMPIONATI DEL MONDO DI CICLISMO 2003

Verona e Bardolino in pista Presentazione ufficiale dei Campionati del Mondo di ciclismo 2004 che si svolgeranno a Verona e Bardolino.  Ad Hamilton, in Canada, sede dei Campionati di quest’anno, la delegazione italiana guidata dall’Assessore all’agricoltura della Regione Veneto e dai massimi esponenti dei due Comuni e della Provincia, nonché della Camera di Commercio, ha […]

| 30 settembre 2003
×
Lago di Garda LA DOC GARDA PREMIA I PRODUTTORI PIU’ MERITEVOLI

Lago di Garda LA DOC GARDA PREMIA I PRODUTTORI PIU’ MERITEVOLI

La Doc Garda, nata per volontà dei produttori del Bardolino e del Custoza (a cui si sono aggregati anche quelli di altre zone) per raccogliere e dare dignità ai vini da monovitigni che esistono in zona, è una Doc abbastanza recente, ma che sta dando grosse soddisfazioni anche in periodi climatici non proprio favorevoli. Quest’anno […]

| 1 agosto 2003
×
Durello  UN VINO EMERGENTE 2003

Durello UN VINO EMERGENTE 2003

La durella, un’uva che ha più di settecento anni e che viene riscoperta, anno dopo anno, per il suo vino che è diventato un segno di distinzione delle zone montane a cavallo tra Verona e Vicenza. Il Consorzio di Tutela del durello vuole rimarcare queste caratteristiche e continua ad organizzare eventi per metterle in evidenza. […]

| 1 agosto 2003
×
Verona  VERONA SI ORGANIZZA AD AFFRONTARE IL 2004 ANNO EUROPEO DELL’EDUCAZIONE ATTRAVERSO LO SPORT 2003

Verona VERONA SI ORGANIZZA AD AFFRONTARE IL 2004 ANNO EUROPEO DELL’EDUCAZIONE ATTRAVERSO LO SPORT 2003

Inutile proclamare i valori positivi ed educativi dello sport, ne siamo convinti tutti anche se molti si nascondono dietro questi valori e li usano a proprio uso e consumo. La Provincia di Verona e il Comitato Provinciale del Coni si stanno organizzando per tempo per affrontare degnamente il prossimo 2004. Vogliono coinvolgere tutte le Amministrazioni […]

| 1 agosto 2003
×
Valpolicella (VR)  PAGINE IN VILLA 2003

Valpolicella (VR) PAGINE IN VILLA 2003

Organizzata dalla Strada del Vino Valpolicella e da Audience (l’onnipresente Elisabetta Parisi) si è concluda la manifestazione “Pagine in Villa”. Tre serate in tre meravigliose ville (ce ne sono molte altre) della Valpolicella: Villa Spinosa a Jago di Negrar, Villa Fumanelli a Squaranto di San Floriano e Villa Bertani a Novare di Negrar. Tre luoghi […]

| 1 febbraio 2003
×
STILE DI CACCIA – LUIGI CACCIA DOMINIONI CASE E COSE DA ABITARE  2003

STILE DI CACCIA – LUIGI CACCIA DOMINIONI CASE E COSE DA ABITARE 2003

Si concluderà il 9 marzo 2003 la mostra allestita nella Sala Boggian di Castelvecchio a Verona, proprio nell’anno del novantesimo compleanno del protagonista. Luigi Caccia Dominioni, architetto e designer, noto a Verona per il progetto della sede della Società Cattolica di Assicurazione e per la sistemazione interna della sede della Banca Popolare di Verona, viene […]

| 1 febbraio 2003
×
Alto Garda: Malcesine – FUNIVIA PER IL BALDO

Alto Garda: Malcesine – FUNIVIA PER IL BALDO

C’è una certa simpatia tra la massima carica dello Stato e Malcesine: quarant’anni fa, alla prima inaugurazione, intervenne il Presidente d’allora, Antonio Segni. Questa volta, alla seconda inaugurazione, ha partecipato l’attuale Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi. “Dalla terra al cielo in dieci minuti” è questo lo slogan che indica la strada ai viaggiatori che […]

| 1 settembre 2002
×
LA CUCINA TRADIZIONALE DEL LAGO DI GARDA

LA CUCINA TRADIZIONALE DEL LAGO DI GARDA

Mai come in questi ultimi tempi, si è usato ed abusato dei termini “chicca” e “gioielli”, ma non saprei usarne altri che si attaglino così bene all’oggetto di cui mi sto accingendo a parlarvi. E si tratta di tre volumi che riguardano la cucina. Cucina in senso lato, come modo di lavorare gli alimenti, come […]

| 1 settembre 2002
×
2002, Verona: “DA NEW YORK A KABUL 7 fotografi in un mondo in conflitto”

2002, Verona: “DA NEW YORK A KABUL 7 fotografi in un mondo in conflitto”

Durerà sino al 13 ottobre la mostra agli Scavi Scaligeri di Verona e allestita con grande perizia dal Comune di Verona. 140 fotografie di 7 fotografi dell’Agenzia VII. Si intitola “DA NEW YORK A KABUL 7 fotografi in un mondo in conflitto”, prende spunto dall’abbattimento delle Torri Gemelle e sviluppa il tema della globalizzazione alle […]

| 1 settembre 2002
×
Brenzone:  UNA SCOMMESSA VINTA 2002

Brenzone: UNA SCOMMESSA VINTA 2002

Il varo di EOS si farà il primo giugno 2002, al Circolo Nautico di Castelletto di Brenzone. Chi potrebbe, di questi tempi, scommettere e vincere, sull’amicizia, sull’intelligenza e sull’entusiasmo? E’ quello che hanno fatto tre amici col Progetto “EOS la vela per tutti”. L’idea è stata del più “esperto” della materia. Anzi, delle materie: la […]

| 1 maggio 2002
×
un CD per Grazia de Marchi

un CD per Grazia de Marchi

    Nel leggere il curriculum di Grazia de Marchi sono rimasto sorpreso per il fatto che, pur conoscendoci da ragazzi, non sapevo nulla delle sue grandi prestazioni musicali. In effetti per molti di noi veronesi, Grazia c’è, da molto, canta, sii… brava, ma nulla di più! Grazia de Marchi, invece è da tempo una delle più […]

| 1 febbraio 2002
×
STORIA DI VERONA

STORIA DI VERONA

    “Cercavo, non trovavo, ho provveduto” potrebbe essere questo il motto a cui si è ispirato Luca Bajona, Vice Sindaco non che Assessore alla Cultura del Comune di Verona, quando ha deciso di colmare una lacuna nella bibliografia che riguarda una delle più belle Città del mondo (questo lo dico io). In realtà il volume “Storia […]

| 1 febbraio 2002
×
LA VENDEMMIA DEL TERZO MILLENNIO

LA VENDEMMIA DEL TERZO MILLENNIO

E’ arrivato l’autunno (anche se, per le temperature, sarebbe potuto sembrare inverno) e l’argomento principale dell’autunno è la vendemmia, soprattutto dalle parti del Lago di Garda. Dappertutto si sente l’odore delle uve raccolte ed il piacere che accompagna il pensiero di bere del buon vino è accresciuto dal fatto che i primi dati riguardanti la […]

| 1 ottobre 2001
×
“I nuovi schiavi” La merce umana nell’economia globale di Kevin Bales

“I nuovi schiavi” La merce umana nell’economia globale di Kevin Bales

“In passato il valore degli schiavi era tale che c’era rischio di vederseli rubare. Oggi gli schiavi costano così poco che sono diventati una merce usa e getta” Nel leggere, in quarta di copertina, una frase così, a me, che abito a Verona e che, un giorno sì ed un giorno sì, leggo sulla stampa […]

| 1 settembre 2001
×
LA RICETTA DEL MESE – pesce del Garda: GIRELLA DI CAVEDANO AL BURRO E TIMO

LA RICETTA DEL MESE – pesce del Garda: GIRELLA DI CAVEDANO AL BURRO E TIMO

“Ho sempre sostenuto l’opportunità di valorizzare la cucina locale, ma sta diventando banale, invece è reale, lo si può constatare sempre di più, che i cuochi e i titolari di ristorante intelligenti si stanno dando da fare perché ciò diventi una consuetudine. Il Titolare e il Cuoco dell’Hotel Gardesana di Torri del Benaco sono tra […]

| 1 settembre 2001
×
INTERVISTA a Antonio Pasotti

INTERVISTA a Antonio Pasotti

Antonio Pasotti, classe ’46, albergatore, già Assessore a Garda nella prima giunta Comencini, attualmente nella giunta della Comunità del Garda, è il nuovo Assessore alla Cultura e al Turismo di Garda 2001, nella giunta Bendinelli. – Quali sono state le motivazioni che l’hanno fatta candidare in una amministrazione locale? – Avendo accumulato un’esperienza in Comunità, […]

| 1 settembre 2001
×