Archivio Autore: Anna Dolci

feed rss

editoriale di primavera: RINASCERE  <br>La leggerezza operosa  del germoglio

editoriale di primavera: RINASCERE
La leggerezza operosa del germoglio

Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo. Eraclito Di questi tempi aridi e soleggiati, l’invito a girovagare per prati e sentieri ci connette all’impulso primaverile delle piante. Una fra tante, la vite, ci insegna: ancora una volta, ha […]

| 10 aprile 2023
×
ACQUA DEL GARDA

ACQUA DEL GARDA

La gestione idrica fa acqua da tutte le parti Le inefficienze accumulate nel ciclo dell’acqua interferiscono con le principali questioni globali, dalla salute alla fame, dall’uguaglianza di genere al lavoro, dall’istruzione all’industria, dai disastri ambientali alla pace. Il 22 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, ideata nel 1994 dalle Nazioni Unite, che è […]

| 30 marzo 2023
×
Marzo, il mese delle donne: LA MADRE TOTALE

Marzo, il mese delle donne: LA MADRE TOTALE

In principio era Gea. Che, come d’uso per le dive e le mondane, si faceva chiamare Gaia. “Dunque, per primo fu Caos, e poi Gaia dall’ampio petto, sede sicura per sempre di tutti gli immortali che tengono la vetta nevosa d’Olimpo”, scriveva Esiodo nella Teogonia. La Grande Madre – la Dea Madre sin dal Neolitico […]

| 1 marzo 2014
×
PRESEPI INTORNO AL GARDA

PRESEPI INTORNO AL GARDA

PRESEPIO MECCANICO DI MANERBA Si chiamano “amici di San Bernardo” ma sono gli amici dei tanti visitatori che da più di tre lustri convergono nell’antica chiesa di San Giovanni – retaggio dei Cavalieri di Malta – a stupirsi innanzi alla perizia e all’inventiva di un lavoro artigiano e corale dal nome di Presepe Meccanico di […]

| 10 dicembre 2013
×
Il tartufo: un tesoro nascosto <br>con particolari poteri quasi magici

Il tartufo: un tesoro nascosto
con particolari poteri quasi magici

Celato ai passanti, agli ignari, ai distratti. Come un santuario ipogeo. Come la Grotta della comunità ortodossa di Catania. Come il tempio della Notte nel parco milanese di Villa Ottolenghi-Battyani-Finzi. Come il Mitreo di san Clemente a Roma. Il tartufo è un tesoro nascosto, misterioso, a suo modo magico. Sant’Ambrogio ringraziò san Felice, primo vescovo di […]

| 20 novembre 2013
×
IL TARTUFO DEL GARDA

IL TARTUFO DEL GARDA

Raccolta sul Garda Nelle Valli la raccolta era praticata fin dal Quattrocento, mentre sul Garda il fenomeno prendeva piede nel tardo Ottocento. La produzione spontanea andava di pari passo con il rigoglio vegetativo delle colline ombrose di carpini neri, di roverelle, di noccioli, di lecci, di tigli, di pioppi, salici e faggi. L’uso e l’abuso […]

| 1 dicembre 2012
×
Gardone Riviera (Bs): Bandiera blu 2011

Gardone Riviera (Bs): Bandiera blu 2011

Gardone Riviera unica Bandiera blu 2011 della Lombardia. Per la sponda veronese: Peschiera, Bardolino, Lazise e Castelnuovo tutte idonee alla balneazione E’ tempo di grande spolvero per Gardone Riviera, città-giardino dal fascino decadente e mai del tutto decaduto, da autentica borghese, ricercata e vezzosa nella sua maturità opulenta, fatta di curve sinuose e di chiome […]

| 14 luglio 2011
×
Moniga del Garda (Bs) 4,5 giugno 2011 ITALIA IN ROSA

Moniga del Garda (Bs) 4,5 giugno 2011 ITALIA IN ROSA

Torna a Moniga del Garda la rassegna del Chiaretto e dei vini rosati Villa Bertanzi, seicentesca dimora d’alto rango, è la quinta ideale di una rassegna che è giunta alla sua quarta edizione per annunciare urbi et orbi la modernità della felice intuizione del senatore veneziano Pompeo Molmenti che – sul crinale del secolo breve […]

| 2 giugno 2011
×
Gargnano (Bs) IL GIARDINO DI DELIZIA

Gargnano (Bs) IL GIARDINO DI DELIZIA

Bogliaco, perla incastonata nella corona di falesia e d’acqua dell’Alto Lago, mette da parte la tradizionale ritrosia dei bresciani d’influsso trentino e si fa messaggera dell’esordio e del commiato della stagione turistica in quel pezzo di paradiso che è il Garda d’occidente. Se le vele del Gorla e della Centomiglia sventolano come fazzoletti d’addio alle […]

| 2 maggio 2011
×
L’OLIO DEL GARDA La nuova generazione della tutela

L’OLIO DEL GARDA La nuova generazione della tutela

Si fa tanto parlare di territorio. Di tutela. Di tradizione. L’olio extravergine che sgorga dai frantoi gardesani non ha bisogno della retorica da propaganda. Insieme al vino di Riviera, è l’ambasciatore della gardesanità, di uno stile di vita che è dato praticare unicamente sulle sponde del Benaco, nei borghi dominati dagli antichi castelli, fra le […]

| 1 aprile 2011
×
Volta Mantovana (Mn) Meditate gente, meditate

Volta Mantovana (Mn) Meditate gente, meditate

A Volta Mantovana la IX Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione dal 29 aprile al 2 maggio 2011 Non è ancora Emilia, ma della terra di Verdi ne ripercorre le morbidezze, del paesaggio come degli umori. Un senso armonico e rilassato del vivere che trova nella buona tavola una delle più condivise espressioni. […]

| 1 aprile 2011
×
Verona: VINITALY FRATELLI D’ENOTRIA

Verona: VINITALY FRATELLI D’ENOTRIA

Dal 7 all’11 aprile 2011 torna Vinitaly con la “Bottiglia dell’Unità d’Italia” Partiamo dall’Enotria – la terra del vino – che i parenti colti di Grecia assimilavano al mezzogiorno, risaliamo la dorsale appenninica e alziamo i talloni in cerca delle vette alpine. L’Italia del vino segue un percorso a ritroso rispetto alle cronache risorgimentali, inquadrando […]

| 28 marzo 2011
×
Si recita a GROPPELLO

Si recita a GROPPELLO

Si ha un bel dire a parlare di autoctoni. Con le gambe ben piazzate sotto la tavola imbandita, chi non si è mai imbattuto nel saputello dal bicchiere a mezz’aria che si spertica in lodi per il vitigno di territorio, le vin de pays, il sunto liquido di un distretto agricolo? Lasciate i luoghi comuni […]

| 28 marzo 2011
×
LUGANA. Una fluida unicità

LUGANA. Una fluida unicità

Dei leggendari Sixties il Lugana porta in dote la vivacità, la freschezza e l’intensità. Se l’avventura produttiva è antica quanto la civiltà lacustre, è proprio negli anni ’60 che il Lugana entra a pieno titolo fra i classici dell’enologia italiana, prima DOC della Lombardia, fra le meglio piazzate del registro nazionale. Che sia Trebbiano di […]

| 28 marzo 2011
×
Carnevale 2011: Storia e origine del Carnevale 

Carnevale 2011: Storia e origine del Carnevale 

Febbraio 2011 – Carnevalando Carne-levare è un po’ carnevalare? Le prime testimonianze del vocabolo “carnevale” provengono dai testi del giullare Matazone da Calignano alla fine del XIII secolo e, in età d’Umanesimo, del novelliere Giovanni Sercambi. L’origine del nome pare si rifaccia a un’espressione latina. La più nota è appunto “carnem levare”, sorta fra l’XI e […]

| 1 febbraio 2011
×
RIFLESSIONI D’AUTUNNO

RIFLESSIONI D’AUTUNNO

Si sta come le foglie. Che si piegano su se stesse, arrossendo al ricordo dei fasti verdeggianti dell’estate. Equinozio d’Autunno. Il tempo si fa incerto, le ore placide. Nuove intimità rimpiazzano le esuberanze da canicola. Ci si riveste il corpo e l’anima con datate avvolgenze e qualche inedita morbidezza. Riporre, riordinare, eliminare. Fare posto. Chiudere. […]

| 2 novembre 2010
×
LAGO DI GARDA: CANTASTORIE DEL GARDA

LAGO DI GARDA: CANTASTORIE DEL GARDA

Rivelare di sé, evocando un altrove. L’esperienza narrativa – al di là del resoconto propriamente autobiografico – pone in pagina un tracciato che rivela, riga dopo riga, le orme dell’autore. Sfumata o dirompente, ammiccante o austera, la sua presenza trabocca dal racconto e prende forma, reclamando uno spazio nell’immaginario del lettore. Se le rispondenze emozionali […]

| 1 settembre 2010
×
Manerba del Garda (Bs) PANORAMI SONORI

Manerba del Garda (Bs) PANORAMI SONORI

L’estate 2010 a Manerba si fa Classica Archiviata la pluriennale esperienza di “Armonie sotto la Rocca”, Manerba del Garda rilancia la Classica d’estate con un variegato palinsesto che spazia nei molteplici luoghi della musica e della cittadina valtenense. Direttore artistico della prima edizione di “Panorami sonori” è il Maestro Giancarlo Roberti, talentuoso manerbese che ha […]

| 1 giugno 2010
×
Lago di Garda   VITICOLTURA DI RIVIERA

Lago di Garda VITICOLTURA DI RIVIERA

“La produzione sul Garda potrà coll’accrescer diligenza accrescersi. Questo già si usa al terreno, che all’entrare di primavera e in autunno si svolge coll’aratro, si rompe colla zappa in aprile e agosto, e si purga dell’erbe: ma riceve ancora concime rado e scarso, e nei comuni dove l’olivo e il limone hanno il posto d’onore, […]

| 3 maggio 2010
×